Autore: La Redazione

Oggi ristrutturare casa costa di meno grazie ai bonus ristrutturazione introdotti dalla legge di Bilancio.La guida ai bonus è stata pubblicata dall’Agenzia delle Entrate e contiene tutti gli aggiornamenti e le novità a partire dalla proroga a tutto il 2018 del bonus del 50 per cento per le ristrutturazioni edilizie.Il limite massimo di spesa è fissato ai 96mila euro per ogni unità immobiliare, e l’applicazione dell’incentivo è possibile sia in caso di ristrutturazione di singole unità immobiliari, sia nel caso in cui ad essere coinvolte da ristrutturazioni siano parti comuni di edifici condominiali.Confermata la ripartizione della detrazione, che resta suddivisa…

Leggi tutto

Prevede il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro e può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili. Per il 25% residuo, si richiede il cofinanziamento da parte dell’impresa, con risorse proprie o mediante finanziamenti bancari.La dotazione finanziaria è di circa 150 milioni di euro, le agevolazioni saranno concesse fino a esaurimento dei fondi.“Nuove imprese a tasso zero” è una misura a sportello, le domande sono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo e non ci sono graduatorie.Cosa finanziaSono finanziabili le iniziative per:produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione…

Leggi tutto

Accogliamo nella redazione del Settimanale Unico il presidente del Mercato Ortofrutticolo di Capaccio Paestum, Vittorio Merola, e il vicepresidente, Pio Ragni, per parlare di quello che è ed è stato un grande punto di riferimento economico del nostro territorio. Signor Merola, facciamo una breve storia del Mercato Ortofrutticolo di Paestum … Il nostro mercato è stato realizzato dalla Cassa del Mezzogiorno che, nel 1959, incaricò il Consorzio di Bonifica di Paestum come ente appaltante. La prima struttura realizzata fu la cupola. La recinzione del perimetro fu fatta dal comune tra il 1967-1970, allora commissariato. Il 16 giugno 1973 un’associazione pro…

Leggi tutto

Dovrebbe presentarsi come un gioiello la Città di Agropoli ma invece, proprio in concomitanza con il Torneo Internazionale, che porta in città oltre 3000 persone e oggi vedrà le squadre sfilare al “Guariglia”, è la grana rifiuti a tenere banco. Questa mattina infatti non si è provveduto alla quotidiana raccolta dei rifiuti a causa della mancanza di caburante nei mezzi della Yele. La società, con sede a Vallo della Lucania, è ormai in liquidazione a seguito di un’operazione della Guardia di Finanza e la gestione dei rifiuti dovrebbe passare alla Sarim ma di fatto, attualmente, i disagi sono davvero non…

Leggi tutto

Secondo il Rapporto delle Attività 2017 del Gestore dei servizi energetici (Gse), «Nel 2017 in Italia le fonti rinnovabili hanno coperto quasi un quinto di tutti i consumi energetici. Ciò significa che ogni 100 kWh consumati complessivamente nei settori elettrico, termico e dei trasporti, quasi 18 sono verdi. Per fare un paragone, basti pensare che i soli consumi da fonti rinnovabili dell’Italia (circa 22 Mtep nel 2017) corrispondono ai consumi complessivi della Svizzera».Questi obiettivi, che pongono l’Italia tra i primi Paesi in Europa per fonti rinnovabili, sono stati raggiunti anche grazie al Gse che, nel solo settore elettrico, ha erogato…

Leggi tutto

A stabilirlo la disposizione di cui all’articolo 9, comma 7 del Decreto Legge n. 179/2012.L’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), al fine di supportare le Pubbliche Amministrazioni nell’attività di definizione e pubblicazione degli obiettivi annuali di accessibilità, ha predisposto una nuova applicazione on-line (in sostituzione del Modello B allegato alla precedente circolare n. 61/2013).L’applicazione web “Obiettivi di Accessibilità” permette all’amministrazione il caricamento e la pubblicazione prevista dalla legge sugli obiettivi annuali di accessibilità, come indicato nel manuale utente.Tra gli interventi da realizzare per l’anno 2018 è possibile scegliere:Sito web – Revisione della strutturazione dei contenutiSito web – Interventi sui documenti (es.…

Leggi tutto

Il ministero del Lavoro ha comunicato che è stato trasmesso all’ufficio del bilancio l’ordine di pagamento pari 381.145,02 euro, relativo all’elenco n. 1, che riguarda i Comuni delle Regioni Basilicata, Calabria,Campania, Lazio, Molise e Sicilia.I piccoli Comuni, ammessi al finanziamento dei contributi Lsu per la stabilizzazione del personale, come previsto dalle lettere f) e f bis) del comma 1156 dell’articolo 1 della legge finanziaria 2007 (legge n. 296/2006), possono presentare esclusivamente online la domanda di erogazione del contributo per il 2018.Anche per il 2018 i Comuni con popolazione inferiore ai 5mila abitanti potranno dunque contare sull’erogazione di fondi da parte…

Leggi tutto

Con la pubblicazione dell’avviso per partecipare all’iniziativa denominata “Comuni in pista: #sullabuonastrada”, finanziata dall’Istituto per il Credito sportivo, d’intesa con Anci e Federturismo, gli enti locali potranno inviare le proprie richieste di ammissione al bando, tramite Pec, all’indirizzo [email protected] a partire dalle ore 10.00 del 3 aprile 2018 e non oltre le ore 24 del 2 luglio 2018.Sono ammessi a contributo gli interventi relativi alla costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento, messa a norma e in sicurezza di piste ciclabili, come definite dall’articolo 3, comma 1, numero 39) e dall’articolo 2, comma 3, lettera F-bis, del codice della…

Leggi tutto

L’ultima informativa sulla Legge 104-92 punta proprio a garantire l’assistenza al disabile in altre circostanze eccezionali. Le novità riguardano i casi in cui il caregiverabituale debba essere sostituito. Infatti, secondo le novità, può essere chiesta da più di un soggetto in qualità di ‘caregiver sostituto‘ anche per lo stesso disabile.Quali sono le regole per fare questo?Se il lavoratore non è il referente unico per assistere il familiare con disabilità grave, ma presta la sua assistenza solo per alcuni periodi o saltuariamente in sostituzione del referente, può usufruire di 1 giorno di permesso ogni 10 di assistenza continuativa.Per sostituire il caregiver…

Leggi tutto

Dopo otto anni di blocco e lunghi mesi di trattative, i rinnovi contrattuali dei dipendenti pubblici hanno cominciato a passare dalle parole ai fatti. Tuttavia, alla fine, non tutto ciò che luccica potrebbe dimostrarsi oro. Si verificherebbe, infatti, un inedito assoluto per i rinnovi contrattuali: gli aumenti “con l’elastico”.Le buste paga di oltre due dei tre milioni di dipendenti pubblici entrano infatti in una sorta di altalena che vede aumentare gli stipendi in questi mesi, per poi perdere un pezzo a partire dal 1° gennaio prossimo. Dal 2019 i lavoratori (e solo quelli con gli stipendi più bassi) potrebbero perdere…

Leggi tutto

La tabella è pubblicata singolarmente, anziché essere inserita all’interno delle istruzioni ai modelli, per consentire un continuo adeguamento alle percentuali via via deliberate. È disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’elenco con le aliquote relative alle addizionalicomunali, che contribuenti e sostituti d’imposta dovranno utilizzare ai fini della determinazione delle quote aggiuntive all’Irpef per il calcolo del saldo 2017 e dell’acconto 2018, in occasione della prossima dichiarazioni dei redditi (Redditi Pf e 730), anno d’imposta 2017.Nella tabella, oltre ai codici catastali di ogni Comune, sono pubblicate le percentuali di prelievo decise dalle diverse amministrazioni locali, che variano dall’applicazione dell’aliquota unica, differenziata…

Leggi tutto

Domenica di Pasqua 1 aprile e lunedì di Pasquetta 2 aprile 2018 il Museo e l’area archeologica di Paestum saranno regolarmente aperti dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (emissione ultimo biglietto ore 18:50) e il giorno di Pasqua, prima domenica del mese istituita dal MIBACT, c’è l’ingresso gratuito per tutti ma ricordate che è necessario ritirare il biglietto d’ingresso gratuito presso le biglietterie!!!Ecco il PROGRAMMA di domenica 1 aprile:Ore 11:30 e 16:30 #FamilyLabPaestum: un viaggio per tutta la famiglia alla scoperta dell’antica storia della città di Paestum! Appuntamenti ogni prima e terza domenica del mese.L’iniziativa dura 1 ora durante la…

Leggi tutto