Autore: La Redazione

IL PARCO ADAMELLO BRENTA  Il Parco Naturale Adamello Brenta è la maggior area protetta del Trentino e una delle più vaste delle Alpi. Occupa un territorio montuoso di 620,51 kmq, posto tra 477 e 3558 m di altitudine. Verso ovest comprende la parte trentina dell’imponente gruppo montuoso dell’Adamello-Presanella, il regno delle acque: grandiosi ghiacciai, torrenti impetuosi, spettacolari cascate, decine di laghetti incantati. Tra le numerose splendide valli che si addentrano nel massiccio, la Val Genova, lunghissima e selvaggia, primeggia per il suo incomparabile fascino. Qui, in una corona impressionante di vette, spettacolari cascate intonano una sinfonia della natura. A est…

Leggi tutto

IL PARCO Il Parco Naturale delle Prealpi Giulie comprende i territori dei comuni di Chiusaforte (552 ha), Lusevera (1275 ha), Moggio Udinese (280 ha), Resia (4920 ha), Resiutta (1050 ha) e Venzone (1325 ha) per un totale di 9.402 Ha; geograficamente è situato a cavallo di due unità distinte le Alpi e le Prealpi Giulie tra le quali si trova, al centro, l’alta Val Resia. Delle Alpi è compreso nell’area protetta il versante italiano del Monte Canin, l’intero altopiano del “Foran del Muss”, il “Bila Pec” e il “Col Ladris”; delle Prealpi Giulie sono invece comprese le catene dei monti…

Leggi tutto

Il Commercialista Online di contabilitafiscale.it trasforma la gestione fiscale e contabile per professionisti, aziende, e-commerce e nuove professioni digitali grazie ai suoi servizi innovativi e all’esperienza del suo team di esperti. L’evoluzione tecnologica sta modificando radicalmente il modo in cui svolgiamo le nostre attività quotidiane, e il campo della contabilità e della fiscalità non è immune a questo cambiamento. Il Commercialista Online emerge come una soluzione ideale per affrontare le sfide di un mondo sempre più digitalizzato. In questo articolo, esamineremo il ruolo di contabilitafiscale.it nel guidare questa trasformazione e come può migliorare la gestione fiscale e contabile per professionisti,…

Leggi tutto

IL PARCO  Il Parco Regionale Campo dei Fiori Il Massiccio del Campo dei Fiori e il Massiccio del monte Martica formano il Parco Regionale dl Campo dei Fiori istituito nel 1984 (L.R. n.17 del 19.03.84). Il Parco che domina la zona collinare varesina, la pianura Padana e i piccoli laghi racchiusi tra i colli, a Nord e a Nord-Ovest è definito dal solco della Valcuvia, ad Est è delimitato dalla Valganna e a Sud dalla città di Varese e dalla strada statale che conduce a Laveno. I due massicci principali sono separati dalla Valle Rasa che unisce la Valcuvia alla…

Leggi tutto

LA NATURA  La zona di Pian Cavallo rappresenta una tra le aree naturalisticamente più importanti della Liguria per l’estesissima copertura boschiva di grande qualità, costituita da lariceti, pinete a pino silvestre, faggete, formazioni arboree miste mesofile. E’ inoltre una tra le zone carsiche di maggior rilievo a livello europeo per le numerose e maestose manifestazioni epigee ed ipogee (grotte, cavità, sifoni). Di particolare spettacolarità la forra di incisione della Gola delle Fascette (circa 600 m di sviluppo), al confine con il Piemonte. La dorsale Monte del Monte Saccarello – Monte Frontè – Monte Monega si distingue come il comprensorio montuoso…

Leggi tutto

Un ospite speciale è stato accolto dai docenti e dagli alunni della classe 3A del liceo Scientifico Parmenide di Roccadaspide. Attesa con affetto dalla dirigente Prof.ssa Rita Brenca e dal suo staff, Pami ha salutato gli impiegati di segreteria e collaboratori scolastici, scodinzolando e lasciandosi coccolare. Un essere senziente, che nella sua diversità, è capace di non vedere quelle degli altri, ma di sommarle e lasciarsi ispirare facendole diventare una grande risorsa. Il cane come mediatore relazionale d’eccellenza che con il suo atteggiamento non giudicante rasserena gli animi e rilassa il corpo, distende il sorriso, lascia andare lo stress e…

Leggi tutto

IL PARCO  Istitutito il 22/3/1990 con Legge Regionale n.21 del Veneto, il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo si estende su un’area di 11.200 ettari a nord del centro abitato di Cortina, al confine del Veneto con l’Alto Adige, nel cuore delle Dolomiti orientali. Esso insiste sulla antica ed indivisa proprietà delle Regole d’Ampezzo, interamente com presa nel Comune di Cortina. Le Regole, de finite anche Comunioni Familiari Montane, sono sorte come consorzi delle antiche famiglie origina rie per un uso collettivo ed indiviso dei pascoli e delle foreste; la loro nascita risale all’epoca dei primi insedia menti fissi nella valle…

Leggi tutto

IL PARCO  Il Parco delle Madonie Notevole è il patrimonio naturalistico, storico e artistico. In un contesto caratterizzato da aspre montagne che si affacciano sul mare di Sicilia, sono ancora evidenti i segni dell’uomo, testimonianze di una presenza millenaria (Preistoria) che in alcuni casi si tramanda in attività attuali. Il territorio è segnato da numerosi edifici religiosi, monasteri, eremi e chiese rupestri, spesso suggestivamente isolate in alto sulle montagne. Dimenticati lungo le vie d’acqua i mulini, le vecchie masserie spesso costruite sui resti di più antichi casali romani, testimoniano la capacità di una cultura capace di vivere in simbiosi con…

Leggi tutto

Capaccio Paestum, 04 aprile 2023 – Convergenze S.p.A. Società Benefit (EGM: CVG), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only) e la rete in fibra ottica proprietaria con l’innovativa tecnologia XGS-PON, continua nel suo progetto di sviluppo e realizzazione di un’infrastruttura FTTH proprietaria. Convergenze si conferma operatore di riferimento della provincia di Salerno. I comuni cablati ad alta velocità e capacità sono attualmente Capaccio Paestum e le sue frazioni, Trentinara, Albanella e frazioni, Castel San Lorenzo, Altavilla Silentina e frazioni, Ogliastro Cilento, anch’esso con…

Leggi tutto

IL PARCO  Parco Naturale Regionale delle Serre Le Serre costituiscono un gruppo montuoso piuttosto complesso di elevata valenza paesaggistico-naturale, che si salda a Sud con il massiccio montuoso dell’Aspromonte. Si tratta sul piano geomorfologico di due lunghe e opposte catene montuose (Monte Covello, Cucco e Monte Pecoraro) che corrono quasi parallele lungo la catena degli Appennini. I massicci montuosi risultano divisi in parte dalle alti valli dei bacini dell’Ancinale, le ampie conche e dello Stilato (sul cui limite sorge la località Ferdinandea, famosa riserva di caccia Re Borbonici, attorno alla quale si estende il bosco di Stilo, nonché le imponenti…

Leggi tutto

LA FLORA  Il Parco di Gallipoli Cognato offre uno spettacolo di vegetazione unico costituito da alberi, fiori e specie di rara e a volte unica natura. Il manto vegetativo si differenzia in funzione dell’altitudine, dell’esposizione e dell’umidità, con la presenza del Cerro Quercus Cerris, quale esmplare arboreo più diffuso. Nelle zone dove la vegetazione è più regolare e meno fitta i boschi presentano numerose piante come le felci, i ciclamini, gli anemoni bianchi e azzurri; nelle radure lo zafferanastro dai fiori giallo intenso e la Knautia Lucana, un’altra specie endemica esclusiva della zona, scoperta dal Lacaita. Lungo le falde del…

Leggi tutto

− Ricavi: € 28,1 milioni (€ 18,4 milioni) 1 +53,2% o Ricavi BU TLC: € 9,3 milioni (€ 8,9 milioni) +4,6% o Ricavi BU Energia: € 18,8 milioni (€ 9,4 milioni) +99,4% − EBITDA Adjusted2 : € 1,4 milioni (€ 1,8 milioni) ; EBITDA Margin Adjusted: 5,1% o EBITDA Adjusted BU TLC: € 2,6 milioni (€ 2,7 milioni) o EBITDA Adjusted BU Energia: € -1,1 milioni (€ -0,8 milioni) − EBIT: – € 0,4 milioni (€ 0,5 milioni) − Utile netto: – € 0,8 milioni (€ 0,2 milioni) − Posizione Finanziaria Netta (PFN): € 6,1 milioni (€ 2,3 milioni) −…

Leggi tutto