Ha fatto bene il neo cardinale Petrocchi ad invitare ad evitare scontri determinati dalla contrapposizione di partiti in una comunità ecclesiale che dovrebbe solo affratellare, tuttavia corre l’obbligo di precisare alcuni fatti che media orientati ideologicamente tacciono o dimenticano circa il dossier della “discordia” di mons. Viganò. Esso fa riferimento innanzitutto a fatti avvenuti durante il pontificato di Giovanni Paolo II quando, nonostante fossero noti i comportamenti di McCarrick, i progressi della sua carriera fecero esplodere la protesta interna a lobbies vaticane e statunitensi. La sua promozione fu sollecitata dal cardinale Sodano quando il papa era già molto malato e…
Autore: L. R.
Per alcuni giorni non si è fatto altro che parlare di una nave, poveri migrati e di un ministro impegnato ad affabulare le folle. Intanto il tempo passava e la situazione diveniva sempre più difficile: ragazzi, uomini e donne in gravi condizioni igienico-sanitarie, la credibilità di un paese a pezzi, l’opinione pubblica confusa, un governo all’angolo e l’Europa egoisticamente in attesa: bell’esempio di un Occidente solidale, convincente modello di civiltà! Col suo intervento risolutore e la proposta di accoglienza di un centinaio di quei profughi, il concreto gesto di solidarietà della Chiesa italiana ha posto riparo ad una situazione confusa,…
Ancora oggi, leggendo il vangelo, spesso reagiamo dicendo con i discepoli «Questo linguaggio è duro; chi può intenderlo?» e mormoriamo contro le pretese di Gesù. Egli risponde chiedendosi retoricamente: «Questo vi scandalizza?» e, con espressioni ancora più dure, toglie ogni possibilità d’interpretare le sue parole in modo simbolico, raffinato ma gnostico. E’ il caso del sesto capitolo del vangelo di Giovanni proposto dalla liturgia della Parola nelle scorse domeniche. Per avere parte alla vita eterna, dice Gesù, è necessario mangiare – nel testo si usa il verbo trogein, cioè masticare con particolare cura per assaporare ogni frammento e non perdere…
Novena, luminarie, banda musicale, fuochi, processione sono le tappe di un programma di festeggiamenti patronali radicatosi nei nostri paesi: è la tradizione – si dice – e va rispettata! Minore attenzione si dedica al messaggio agiografico mentre si partecipa alla ritualità della religiosità popolare. Scegliere un santo protettore implica il desiderio di imitarlo facendosi illuminare dalla concretezza delle sue virtù. È il caso, ad esempio, del taumaturgo Pantaleone, medico anargiro protettore di Vallo della Lucania e dell’intera diocesi. Egli ha esercitato gratuitamente la sua professione con una tale generosa determinazione da essere annoverato tra i 14 santi intercessori più famosi…
A Vallo, in cattedrale, lo scorso 6 luglio è stata celebrata la messa di suffragio per mons. Giuseppe Rocco Favale, vescovo diocesano per ventidue anni. In chiesa si sono radunati sacerdoti e religiose, non molti fedeli e nessuna autorità civile, assente anche la rappresentanza dell’amministrazione del capoluogo nonostante il manifesto fatto affiggere per annunciare il decesso del prelato fosse denso di riflessioni teologiche degne di un forbito gesuita. Proprio a Vallo sono ben visibili i frutti più concreti dell’impegno di mons. Favale, il cui disegno pastorale ha sempre tenuto presente la centralità della cittadina rispetto alla diocesi bloccando orientamenti centrifughi…
In questa settimana si è tenuto l’annuale convegno della diocesi di Vallo. Sacerdoti e delegati delle singole parrocchie hanno riflettuto per tre giorni sul tema “Trasfigurati per trasfigurare”, riflessione a tutto tondo che deve interessare anche la comunità cilentana nel suo complesso. Infatti, più i cristiani analizzano nella concretezza della loro vita il messaggio evangelico meglio è difeso il bene comune perché una Chiesa in uscita deve porre particolare attenzione a tutte le povertà esistenziali. L’associazione al verbo trasfigurare di sinonimi o termini, in qualche modo, ad esso vicini per significato fa percepire il trasfigurare come trasformazione, cogliere nel nascondimento…
La politica muscolare del governo monocolore salviniano non viene adeguatamente CONTE nuta per farla rimanere nei limiti consentiti dalle buone maniere, ma si è rivelata efficace per solleticare il tifo da stadio della massa, la minacciosa folla di manzoniana memoria. I giornali a tiratura nazionale hanno animato un dibattito che, secondo la tradizionale divisione in bianchi e neri dello stereotipo italico, ha determinato la formazione di due fronti: buonista e cattivista, avallando di fatto la bufala – ora semanticamente impreziosita col titolo di fake news perché inglese fa trend – dell’invasione africana, in realtà una foglia di fico per coprire…
I media consentono agli italiani di essere connessi, ma non per questo dimostrano di essere interessati al destino comune; al contrario, il paese attraversa una gravissima crisi di solidarietà perché i cittadini sono incapaci di sentirsi prossimo. Sembra imminente il crollo del noi collettivo che tiene insieme la nazione; ciascuno pensa a se stesso. Dal giusto riconoscimento dei diritti di ogni cittadino si è passanti ad un’imperante egocrazia, costante riferimento di partiti dalla pretesa egemonica del potere pur dimostrando un insostenibile vuoto culturale. Tutti denunciano i sintomi di un diffuso malessere, in pochi sono disposti ad un partecipe ascolto per…
Esodo 34, 4b-6.8-9 II Corinzi 13,11-13; Gv 3, 16-18Nella prima lettura Dio pronto a manifestare misericordia e pietà si rivela a Mosè ed è disposto a perdonare chi manifesta ancora durezza di cuore. Ma è il Vangelo a presentarci veramente il suo volto riflesso in quello di Gesù, impegnato a discorrere con Nicodemo, un maestro d’Israele e membro del Sinedrio, che decide d’incontrarlo per interrogarlo, ma di notte per non guastarsi la reputazione. La conversazione con Gesù, anche se difficile da comprendere, gli cambia l’esistenza perché ascolta parole di fiducia, speranza, pace. Così egli rinasce alla vita. Il messaggio di…
Domenica scorsa la Città ha pubblicato a pagina 24 un allarmato articolo sui giovani cilentani, vittime delle dipendenze, dati secondo il Sid allarmanti perché nel primo trimestre del 2018 sono in ulteriore aumento rispetto alla situazione già preoccupante del 2017. Sono in crescita i consumi di droga, ma anche fumo, alcol e ludopatia minano il benessere della nostra gioventù. È la denuncia del dottor Aniello Baselice, un competente e generoso operatore del settore, che da anni denuncia la situazione. Oltre all’alcolismo si stanno diffondendo altre dipendenze comportamentali: gioco d’azzardo, gaming, uso ossessivo di internet. Il fenomeno sollecita un attento interessamento…
Lo scorso fine settimana tra Agropoli e Castellabate si è inneggiato alla vittoria facendo corona al principe sabaudo, lunedì a Vallo è stata celebrata in grigioverde la giornata dell’amor di patria. È facile prevedere che questo tipo di ricorrenze sarà reiterato in altri ambienti per ricordare il centenario della Grande Guerra. Durante l’evento a Vallo é stato descritto il nuovo compito dell’esercito, giustamente votato alla difesa, ma le ore sottratte alle regolari lezioni hanno contribuito ad informare gli studenti sui perché dell’inutile strage? La benedicente presenza del prete è stato solo il dovuto omaggio a chi ha fatto il proprio…
L’industria cinematografica ci ha abituato ad un uso strumentale dei vangeli, una pretesa di verità a basso prezzo anche quando è priva della carica eversiva di alcune tematiche, non usa crude scenografie o si avvale di fantasie di romanziere. Di recente è stata proposta un’altra versione di Maria Maddalena col proposito di riabilitare la donna proponendo con dolcezza la sua ribellione in contrasto con la verità proposta dai vangeli. Il regista riesce a canalizzare un’empatica energia indugiando sui silenzi per creare un’accattivante atmosfera; purgata da eccessi di realismo. Il film non annoia perché si giova dei primi piani del volto…