Impegnato a parlare del Regno di Dio e a guarire, Gesù ha radunato una folla di cinquemila individui rimasti incantati, dimentichi perfino del cibo per sfamarsi. Alle preoccupazioni espresse dai discepoli egli risponde ricordando che la vera traduzione del verbo amare è donare, come Dio, che ha tanto amato da dare il suo Figlio Unigenito, come Gesù che ha manifestato l’amore più grande riservandolo anche al nemico. Procede perciò al rito della frazione del pane che, condiviso, pone fine alla fame (Lc 9,11b-17). La “Frazione del pane”, rito ebraico utilizzato da Gesù, sempre pronto a benedire, spezzare e distribuire, si…
Trending
- Stefano Sansone incontra i Comuni del Vallo di Diano e del Golfo di Policastro per definire il percorso di sviluppo
- “Quasi un gioco”: l’ultimo romanzo di Gennaro Guida
- NOMINATO L’AVV. DAVIDE LO CASTRO COMMISSARIO AL COMUNE DI CAPACCIO PAESTUM. CONVOCHERÀ I COMIZI ELETTORALI O VORRÀ GESTIRE IL PIANO DI RISANAMENTO?
- Il Sentiero degli Dei
- Amare il nemico … solamente belle parole?
- EMANUELE SICA E CARMINE CARAMANTE ORGANIZZERANNO LE PRIMARIE PER SCEGLIERE IL CANDIDATO A SINDACO DI CAPACCIO PAESTUM
- Amalfi, un po’ nobile un po’ pirata
- COMUNE DI CAPACCIO PAESTUM, ALFIERI E CONSIGLIERI SI DIMETTONO