Si dice Cilento e si pensa subito a Paestum. Eppure intorno alla città più famosa dell’area della provincia di Salerno, esiste un universo di possibilità e di zone di pregio, qualunque sia la direzione che si prende. Grotte favolose per chi ama la speleologia (leggi qui), percorsi naturalisticinel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, due aree marine protette, borghi fantastici come Punta Tresino e Santa Maria di Castellabate, quest’ultima famosa location del fortunatissimo film “Benvenuti al Sud”. E poi ancora l’Area archeologica di Velia, il Museo Virtuale Paleolitico, l’Area archeologica di Paestum, patrimonio Unesco. E i prodotti enogastronomici…
Trending
- Turismo, giovani e idee: occorre un piano serio per far rinascere le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni
- Scuola, le modalità del prossimo Esame di Stato
- La valorizzazione del patrimonio nel Cilento come strumento di rigenerazione territoriale
- Gelbison Città Territorio, Convergenze firma il contratto di sponsorizzazione per la squadra di calcio
- Serramezzana, rilancia per agguantare il futuro possibile
- Padula, il punto di vista del Comune sulla scala costruita e poi abbattuta alla Certosa di San Lorenzo
- Agropoli, CineTeatro “De Filippo” dieci anni di cinema e spettacoli
- Salerno fa “cappotto”, con Vincenzo De Luca alla regione e Vincenzo Napoli alla provincia