Anna Di Maria, è nata a Napoli, dove attualmente vive e lavora come artista e architetto. Si è dedicato alla sperimentazione nel campo della pittura ed ha guardato all’arte come frontiera di poesia. Gli ultimi esiti della sua pittura si radicalizzano nel codice materico informale. Il sociologo e critico d’arte Maurizio Vitiello offre di lei una interessante immagine artistica: «Anna Di Maria ha sempre dipinto, continuando a motivare studi e prove per spingersi e far rimbalzare sulla tela urgenze visive. L’artista, nella discrezionalità del lucido impianto astratto-informale naviga, consapevole, in differenziate esperienze per approdare a una particolare cifra stilistica». Il…
Autore: Italo Abate
“Ambiente e Cultura Mediterranea” è un’associazione ambientale, scientifica e culturale che opera per la tutela e la valorizzazione della mediterraneità. Il Mediterraneo come luogo emblematico di nascita e di crescita di numerose civiltà che, pur con le tante diversità rappresentate, sono state capaci di disegnare uno spazio culturale comune, dando un volto singolare alle tante nazioni che su di esso si affacciano o che, comunque, da questo particolare mare sono influenzate. L’associazione opera, da almeno due lustri, in questo settore con iniziative sempre puntuali e precise, coinvolgendo studiosi ed esperti di ogni campo della cultura. In quest’ottica diventa importante e…
Il gruppo scultoreo delle Tre Grazie fa sorgere in ognuno di noi la domanda se la Bellezza esiste realmente o se la sua percezione sia così diversificata da risolvere la questione in una sorta di dissoluzione. Le percezioni riferite alla bellezza sono infatti molto diverse e dipendono dalle realtà di ciascuno, dai periodi storici, dai luoghi in cui si vive; la bellezza, certamente, è una convenzione sociale che si modifica di continuo, è un tema soggettivo, è una manifestazione di qualità che preesistono e, quindi, vengono prima delle diverse soggettività che la bellezza colgono e interpretano. Forse. La bellezza è…