È la luce il simbolo che sintetizza perfettamente il senso della Pasqua, quel momento in cui Cristo rischiara le tenebre e, quindi, la nostra vita. Proprio perché questo elemento riveste un valore tanto importante, soprattutto durante il periodo pasquale, nella Chiesa di S. Giovanni Battista di Cardile, l’8 aprile scorso, il parroco don Angelo Imbriaco ha svolto una catechesi sul significato della luce e del cero pasquale. Grazie a questo momento di crescita spirituale è emerso che da sempre le tenebre, nella simbologia cristiana, hanno rappresentato la condizione dell’uomo che vive l’angoscia, il dubbio, la paura, lo smarrimento, la morte.…
Autore: Ilaria Longo
È costretto a ricredersi chi pensa di aver ormai esplorato e analizzato ogni angolo del nostro meraviglioso Cilento, perché questo territorio, nelle ultime settimane, ha dimostrato di avere ancora tante sorprese nascoste. Il 17 marzo scorso, infatti, per puro caso, due operai forestali hanno scoperto a Cicerale un antico acquedotto che, secondo quanto riportato da ‹‹infoCilento››, risale probabilmente al 1500. Si tratta di un cunicolo sotterraneo al centro del quale, su una soletta fatta di cocci, scorreva l’acqua che serviva ad approvvigionare le famiglie del paese. Il ritrovamento, è scontato sottolinearlo, è di notevole importanza storico-architettonica e per questo il…
È retorico asserire che il Cilento è una terra straordinaria grazie alle sue bellezze paesaggistiche e culturali e per l’ottima qualità dei suo prodotti enogastronomici. È meno scontato, invece, affermare che in questo territorio sono numerosi gli artigiani che grazie alla loro abilità riescono a portare il Cilento al di là dei confini campani. Purtroppo, però, spesso è possibile osservare i prodotti artigianali solo in occasione dei mercatini estivi o natalizi. Per questo tre giovani agropolesi hanno pensato – servendosi di Internet e delle sue enormi potenzialità – di costruire una sorta di vetrina virtuale nella quale inserire 24 ore…
Dal 19 al 28 marzo 2017 il Museo Diocesano di Vallo della Lucania ha ospitato la mostra – curata da padre Michele Perruggini – “La Bibbia: libro di vita e cultura”. La rassegna, realizzata dalla Diocesi di Vallo della Lucania in collaborazione con l’Associazione Culturale “Pulchra”, è stata fortemente voluta da Mons. Ciro Miniero che, grazie a questo evento, ha chiesto di mettere al centro del nostro vivere la Parola di Dio. Il curatore della mostra, invece, ha evidenziato che “oramai la Bibbia non è più alla portata del popolo. Lutero, nel ‘500, non si è scandalizzato per la corruzione…
Sabato 25 marzo alle ore 16.00, nella Sala del Presepe (C.so Umberto, 107) di Cardile, saranno presentati i progetti “Memoria” e “Banca del tempo solidale”. Entrambe queste iniziative, seppur in modo differente, pongono l’attenzione sugli anziani, importanti risorse dei nostri giorni. Sono loro, infatti, ad avere memoria del passato, delle radici, di tutto ciò che inevitabilmente ha segnato il nostro presente. Il dottore Antonio Vitiello, promotore del progetto “Memoria”, proprio pensando all’importanza di ogni anziano come “archivio storico”, ha deciso di dar vita a questa iniziativa in cui sono stati intervistati ottuagenari, novantenni e anche centenari di Cardile, Gioi e…