Mercoledì 12 dicembre, nella Chiesa San Giovanni Battista di Cardile, si è svolta la presentazione del libretto contenente le omelie del parroco Don Angelo Imbriaco. In occasione dell’evento sono intervenuti il sindaco e il vicesindaco del comune di Gioi, dott. Andrea Salati e avv. Valerio Rizzo, il presidente dell’Azione Cattolica e dell’ACS “Martiri Riccio”, Angelino Rizzo, e il prof. Ferdinando Palumbo. Don Angelo, che proprio lo scorso anno ha festeggiato 25 anni come sacerdote della parrocchia di Cardile ed è cittadino onorario del centro cilentano, ha raccolto le sue omelie di questo anno liturgico nel libretto “Le carezze di Dio”…
Autore: Ilaria Longo
Il 19 e 20 maggio il Cilento torna a Roma per far parlare nuovamente di sé e delle sue straordinarie bellezze. Infatti, dopo il successo degli anni scorsi, nella Città dell’Altra Economia (quartiere Testaccio), Antonio D’Agosto ripropone per il terzo anno consecutivo l’evento Cilento Capitale il cui obiettivo è proprio quello di far conoscere questo territorio al di fuori dei suoi confini geografici (e non solo).La due giorni sarà caratterizzata da un’agenda ricca di appuntamenti che consentiranno a tutti di (ri)scoprire il Cilento o semplicemente di poter assaporare le sue particolarità enogastonomiche.Sabato 19, alle ore 10.30, si apriranno gli stand…
Tutti noi abbiamo radici che ci ancorano profondamente alla famiglia e ai luoghi, ai profumi e agli affetti che ci legano fortemente al luogo in cui siamo nati. Ma tutti noi possediamo anche delle ali che ci spingono a volare oltre per conoscere cosa c’è al di là delle personali “colonne d’Ercole” che abbiamo costruito fino a un certo punto della nostra vita. In queste radici e in queste ali è racchiusa la storia di tutti e lo è ancora di più quella di Giuseppe Inverso, un ragazzo di Torchiara che ha studiato Ingegneria Informatica all’Università di Salerno, ha lavorato…
Maria di Vece continua a collezionare successi. La neuroscienziata ventottenne originaria di San Nicola di Centola, dopo aver preso parte al progetto dell’Unione Europea CWM-Europe e aver ricevuto importanti riconoscimenti, la scorsa settimana (16-18 marzo) è stata a New York al “Change The World”, la simulazione dei lavori delle Nazioni Unite riservata agli studenti all’interno del Palazzo di Vetro. A questa iniziativa, organizzata dall’Associazione Diplomatici, Maria ha partecipato insieme a 3000 studenti provenienti da oltre 110 Paesi del mondo come delegata della Bosnia Erzegovina. I ragazzi hanno lavorato divisi in commissioni tematiche su argomenti inerenti gli obiettivi di sviluppo sostenibile…
Arrivando a Cardile è possibile ammirare un murales, realizzato da Antonio Suriano, in cui sono presenti i momenti salienti inerenti la coltivazione e la lavorazione del lino, un prezioso filato che ha dato a questo piccolo paese il nome e la notorietà nel corso degli anni. Storicamente, infatti, il nome Cardile deriva da “cardo”, uno strumento utilizzato per la lavorazione del lino e i cardilesi erano noti soprattutto per la loro attività di cardatori di lino. Questo tessuto è sempre più richiesto nel campo della moda e non perde il suo fascino nonostante a esso siano subentrate numerose fibre più…
Dal 30 agosto al 9 settembre i media hanno dato ampio spazio alla 74ma Mostra del Cinema di Venezia che, tra film in gara, sfilate sul red carpet e inevitabili momenti di gossip è uno dei momenti più attesi e chiacchierati dell’anno. Un pezzettino del nostro Cilento è giunto alla prestigiosa rassegna cinematografica grazie all’agropolese Andrea Cedrola che, insieme a Stefano Grasso e Sebastiano Riso, ha scritto la sceneggiatura del film “Una famiglia” diretto dallo stesso Riso. Interpretato da Micaela Ramazzotti e Patrick Bruel, il film tratta un argomento attuale che è stato per un lungo periodo motivo di polemiche…
Casal Velino ospita per il sesto anno “Incontri d’autore”, la kermesse culturale fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Silvia Pisapia e realizzata grazie a Reginé Edizioni di Ester Papa. La manifestazione è stata inaugurata il 24 agosto scorso con la presentazione del libro “Io e Oriana” del giornalista/scrittore Magdi Cristiano Allam e si concluderà il 15 settembre prossimo, alle 20.30, in Piazza Marconi, con Antonio Caprarica che presenterà “L’ultima estate di Diana” (Sperling&Kumpfer Edizioni). Storico corrispondente da Londra per il Tg1 e volto noto della televisione italiana, Caprarica, attraverso questo romanzo, ripercorre i mesi precedenti la morte di Lady…
Cibo e territorio. Cibo e Cilento. Dalla commistione verbale (e non solo) di questi due elementi nasce “Cibolento”, evento giunto alla seconda edizione che si è svolto il 29 luglio scorso presso l’Hotel Royal di Paestum e che si replicherà il 26 agosto nella stessa location. L’idea alla base di questa manifestazione, ideata da Vito Buccella in collaborazione con la condotta Slow Food Cilento, è quella di dare ai consumatori l’opportunità di conoscere i produttori, la loro storia, i loro sacrifici, le loro passioni e il loro lavoro di “artigiani del gusto” che creano prodotti di eccellenza e qualità. Attraverso…
Le vacanze estive sono indubbiamente il periodo dell’anno maggiormente atteso da lavoratori e studenti che possono finalmente dedicarsi semplicemente al relax. Niente sveglia presto, niente orari da rispettare, niente ordini da prendere, niente libri da studiare. Ma le vacanze sono e, volendo, possono diventare, anche il momento in cui lasciarsi coinvolgere da esperienze originali e particolari che difficilmente si vivrebbero durante l’anno. Per questa ragione si può parlare di turismo esperienziale nel momento in cui il vero protagonista diventa il turista che può scegliere cosa fare e di cosa interessarsi durante le vacanze in base a una vasta scelta di…
Start up. Oramai questa parola è costantemente utilizzata nella vita di tutti i giorni e non solo negli inserti o negli speciali dedicati all’economia. Ma cos’è, esattamente? Steve Blank (autorevole esponente dello startup ecosystem internazionale), l’ha definita come un’ “organizzazione temporale (perché la sua ambizione è quella di diventare una grande impresa) che ha lo scopo di cercare un business model scalabile e ripetibile”. Si tratta di un settore in crescita e anche l’Italia, secondo la “Relazione annuale al Parlamento sullo stato di attuazione e sull’impatto della policy a sostegno delle startup e delle PMI innovative” (dati aggiornati al 2016),…
Dopo il successo dello scorso anno ritorna a Roma, presso la Città dell’Altra Economia (quartiere Testaccio), l’evento “Cilento Capitale” che si svolgerà il 20 e 21 maggio. Il promotore dell’iniziativa e presidente dell’Associazione Cilento Capitale, Antonio D’Agosto, ha realizzato questa seconda edizione grazie al supporto del I Municipio Roma Centro Storico, del Parco Nazionale del Cilento VDA, della Fondazione Grande Lucania, dei comuni di Morigerati, Moio della Civitella, Ascea e San Giovanni a Piro. Saranno molte, nel corso dei due giorni, le iniziative e le opportunità che “parleranno” e promuoveranno il Cilento a tutti coloro che sono interessati a questa terra straordinaria. È opportuno, quindi, segnare…
A queste continue immagini di distruzione e morte, è bello rispondere con una notizia positiva che mostra l’altro volto dei giovani e arriva proprio dal Cilento grazie all’associazione “Giovani Speranze”, promotrice dell’iniziativa “Adotta una capra”. A parlare di questo progetto e di quelli che sono i suoi obiettivi è la portavoce Valeria Romanelli. Quando e perché è nata questa associazione? Le origini dell’associazione sono abbastanza lontane. Se ne è parlato per la prima volta nel 2012 quando sei/sette ragazzi novesi si rivolsero a don Aniello Panzariello (parroco di Novi, ndr) e a me che all’epoca ero Assessore alle Politiche Giovanili,…