Autore: Ilaria Longo

È ormai un esperimento riuscito. La cosiddetta settimana corta – idea innovativa d’importazione islandese – è diventata il trend lavorativo della PA Advice, azienda napoletana leader in Italia da 20 anni nella consulenza strategica per la Pubblica Amministrazione, nella progettazione di soluzioni informatiche e nella digitalizzazione dei processi amministrativi. Un nuovo smacco ai pregiudizi e ai luoghi comuni che ritengono il Sud arretrato ei giovani poco propensi a rimboccarsi le maniche. Sì, perché questo progetto che innanzitutto punta al benessere psicofisico dei lavoratori è stato fortemente voluto da Massimo Colucciello, giovane CEO di questa azienda con 43 professionisti con un’età…

Leggi tutto

Lo scorso 7 luglio, a Roma, presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, è stato proclamato il vincitore della 75° edizione del Premio Strega, il riconoscimento culturale ed editoriale più importante (e ambito) in Italia. Un avvenimento, questo, che non ha lasciato indifferente nemmeno il Cilento poiché tra i votanti della cinquina finalista del Premio c’è stato Mauro Ruggiero, giornalista e scrittore – cresciuto tra Cardile e Acciaroli – che vive da più di un decennio a Praga dove lavora presso l’Istituto Italiano di Cultura.   Come mai sei stato scelto per votare la cinquina finalista? Nella giuria dello…

Leggi tutto

Nel 1321 nasceva a Firenze Durante Alighieri detto Dante, l’uomo che avrebbe rivoluzionato la storia della lingua e della letteratura italiana e che – probabilmente – è uno dei tanti geni che il mondo intero ci invidia. In occasione di questa ricorrenza, e nonostante le misure restrittive imposte dal Covid, sono numerose le iniziative che omaggiano il Sommo Poeta. In questo contesto s’inserisce la rappresentazione teatrale “Le donne di Dante”, messa in scena dalla Compagnia di Artisti Cilentani. Questo mirabile progetto rientra a sua volta nella I edizione di “Mosaici”, un Festival itinerante diretto dal M° Mauro Navarro in cui…

Leggi tutto

A Cardile tre giorni di divertimento per il Carnevale organizzato dall’ACS “Martiri Riccio”, dall’Azione Cattolica e dall’oratorio “S. Giovanni Bosco”. Dal 23 al 25 febbraio il borgo cilentano darà vita a interessanti iniziative per festeggiare uno dei momenti più divertenti, colorati e folcloristici dell’anno. Il pomeriggio di domenica 23, oltre all’immancabile quadriglia a cura del gruppo di ballo cardilese, sfilerà il carro con Carnevale e Quaresima e si terrà il processo e poi il testamento di Carnevale. In rima cardilese e con tanta ironia, Carnevale, che è prossimo alla morte per aver mangiato troppo, lascerà in eredità qualcosa a tutte…

Leggi tutto

Venerdì 27 dicembre, a partire dalle ore 19, a Cardile si terrà il Presepe Vivente. Il borgo cilentano “presterà” il suo caratteristico centro storico a quattro momenti riguardanti la Natività. Le scene, inoltre, saranno accompagnate da canti e musiche relativi al messaggio evangelico proposto nell’Annunciazione, nella Visitazione di Maria e Santa Elisabetta, nella Nascita di Gesù e nella fuga in Egitto. Ogni sequenza del Presepe Vivente sarà incarnazione della Parola di Dio. Per questo gli attori riproporranno quanto narrato nel Vangelo di Luca. Gli spettatori, dopo aver visto le 4 scene, potranno concludere la serata degustando i prodotti cilentani della…

Leggi tutto

Il sipario si alza nuovamente per la compagnia amatoriale “i100crammatinirussi”. Stasera, alle h 20.45, al Cineteatro la Provvidenza di Vallo della Lucania, gli attori cilentani porteranno in scena “Nun ‘nge fatìa e nui ‘nne l’ammendàmo” scritta e diretta da Massimo Sica. La commedia, in due atti, vedrà tra i protagonisti volti noti delle precedenti commedie, incluso l’autore, e delle new entry. Tutto, però, resta sempre in linea con quello che è l’encomiabile progetto culturale della compagnia: recitare nel dialetto cilentano con la calata degli attori (provenienti da Piano Vetrale, Cardile, Gioi e Perito) per parlare di quelle che sono le…

Leggi tutto

Non ci sono solo la buona cucina e la buona musica, ma anche un progetto culturale di tutto rispetto che muove TarantaMed, la manifestazione che si svolgerà a Cardile (SA) il 13 e 14 agosto. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale e Sportiva “Martiri Riccio”, è finalizzato allo scambio culturale tra i Paesi dell’area mediterranea che hanno influito sull’identità culturale, storica, architettonica e linguistica del Sud Italia. Il progetto di TarantaMed, infatti, è quello di recuperare l’identità storico-culturale dei comuni che facevano parte del territorio dell’antica Lucania individuato nell’odierna provincia di Salerno e nella zona sannita dell’Irpinia, nella parte nordorientale dell’alta Calabria…

Leggi tutto

Nelle serate del 2-3-4 agosto, alle h 21, il Porto di Acciaroli sarà la location in cui si svolgerà un’interessante manifestazione culturale: Immaginare il futuro. Festival di letterature resistenti. La tre giorni – nata da un’idea del gruppo di Left Wing e del Comune di Pollica, prodotta e finanziata dalla Regione Campania con la Scabec per la direzione artistica di Flavio Soriga, Alessandro Mazzarelli e Nicola Muscas – vuole ragionare sul presente e guardare al futuro, attraverso conversazioni e incontri con le migliori voci della narrativa, del giornalismo e del cinema d’autore. Infatti nel borgo cilentano, insignito delle “5 vele”…

Leggi tutto

Femminicidio. La parola che purtroppo si ripropone più e più volte nei telegiornali o sulla carta stampata è un’emorragia che va fermata, un’emergenza che non va sottovalutata. Basti pensare che, secondo quanto riportato dal sito «femminicidioitalia.info», nel 2019 sono già 50 le vittime di questa vera e propria piaga sociale. Arginare questo fenomeno non è facile e sono numerose, ancora, le possibilità che il governo e gli organi competenti devono mettere in campo per porre un limite al femminicidio. È ancora “fresca di stampa”, ad esempio, la notizia relativa all’approvazione, da parte del Senato, delddl sulla tutela di violenze di…

Leggi tutto

Martedì 23 luglio alle ore 12.30, nella Sala Blu Giffoni Media Valley del Giffoni Film Festival, si terrà la cerimonia di assegnazione del Premio Scriviamo, indetto dalla Bimed (Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo) in collaborazione con la prestigiosa «Rivista Andersen» e l’Università degli Studi di Genova. Interverranno, in questa occasione, il Presidente di Bimed Andrea Iovino, il Patron del GFF Claudio Gubitosi, l’autore e performer Peppe Millanta e alcuni degli scrittori degli incipit della Staffetta di Scrittura Creativa 2018/19. Tale appuntamento è un momento importante che giunge dopo l’accordo siglato tra Bimed e il Giffoni Film Festival…

Leggi tutto

È in atto una rivoluzione gentile portata avanti da un tenace libraio di Polla che, neanche a farlo apposta, risponde proprio al nome di Michele Gentile. Della sua passione per i libri e la lettura, questo libraio speciale ha fatto una vera e propria vocazione, perché nonostante le classifiche Istat riportino dati sempre più sconfortanti relativi agli italiani e alla lettura, lui dice: “Il 50% degli italiani non compra e non legge libri. Ci sono politiche poco favorevoli all’editoria e alla lettura e tante librerie chiudono perché non possono reggere al confronto dei monopoli che sono protetti. Ma nei progetti…

Leggi tutto

ll 22 febbraio, presso il cineteatro “E. De Filippo” di Agropoli, è andato in scena la commedia “Il fidanzato fiorentino” scritta e diretta da Massimo Sica. Dopo lo straordinario successo registrato lo scorso dicembre al cineteatro “La Provvidenza” di Vallo della Lucania, la compagnia Centocrammatinirussi ha replicato questa brillante pièce in dialetto cilentano. La storia di Martina, una ragazza trasferitasi a Firenze per ragioni di studio, che porta nel suo paese cilentano il fidanzato fiorentino per farlo conoscere alla sua famiglia, ha fatto ridere e sorridere il pubblico a Vallo. Perché in questa normale scena di vita è racchiuso un…

Leggi tutto