Ci sono luoghi che abitano dentro di noi. I loro colori, odori e tratti si sedimentano nella nostra memoria e riaffiorano nitidi quando la mente li evoca per placare ansie e inquietudini o per rivivere momenti di felicità.Uno di questi luoghi è Capaccio. Il turista che vi giunge apprezzerà il panorama della piana di Paestum dai giardini di piazza Tempone, indugerà in qualche vicolo a osservare i dettagli di un palazzo del XVIII secolo, si immergerà nel silenzio suggestivo del convento francescano, ammirerà la fontana dei tre delfini e proseguirà nella sua lunga passeggiata, facendosi accompagnare dallo scandire del tempo…
Trending
- “A CHIANA”, STORIE DI GUERRA, BONIFICA, LATIFONDI E LOTTE CONTADINE E OPERAIE SULLE SPONDE DEL SELE
- CAPACCIO PAESTUM, INVOCARE IL RINVIO DELLE ELEZIONI È UN DIVERSIVO CHE DANNEGGIA LA CITTÀ
- QUINTO APPUNTAMENTO CON IL PROGETTO “QUOTIDIANO IN CLASSE”- OSPITE IL GIORNALISTA E SCRITTORE VITO BRUSCHINI
- ‘Dialetto’: la lingua del territorio che può valorizzare il patrimonio storico e culturale
- Agropoli a “gonfie vele!” Il golfo di punteggerà di imbarcazioni a vela per selezionare i finalisti del campionato Italiano di vela
- TUTTO PRONTO PER CILENTO TASTES 2025: ECCO IL PROGRAMMA
- “La Prospettiva”: uno spettacolo straordinario al “Leo De Berardinis” di Vallo della Lucania, con Gianmarco Tognazzi e Massimiliano Bruno
- Domenica “Laetare”