La superficie complessiva, investita a castagneto da frutto, nel Cilento e negli Alburni, è di 5.200 ettari circa. Il comune con il maggior investimento a castagno da frutto in coltura specializzata è senz’altro Roccadaspide, con più di 800 ettari di superficie. Globalmente, comunque il Cilento nel suo insieme rappresenta l’80% della castanicoltura da frutto della provincia di Salerno. Volendo riferirsi alla quantità in peso di prodotto, dei 46.000 quintali prodotti nella C.M. del Calore Salernitano, più della metà, circa 28.000 quintali, si producono a Roccadaspide. La castanicoltura nel salernitano ha origini remote, infatti i contratti agrari stipulati nel periodo 8001…
Trending
- Giuseppe Maria Tardio, “Dalla toga al fucile”, la vita e le gesta e la morte del “brigante” di Piaggine
- L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume
- 25 aprile 1945: c’eravamo anche noi!
- IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251
- Vallo di Diano. L’imprenditore Ciro Lorusso: “la nuova frontiera è l’ingegneria del dato”
- Sanità. Elezioni Rsu: la Fials stravince
- SS 166, È ORA DI FARE SPAZIO ALLA VITA
- Vallo della Lucania Città che legge 2024-2026: l’annuncio in occasione della Giornata Mondiale del Libro