Biblion e Théke, ovvero libro e scrigno, è da questi due termini di origine greca che viene fuori la parola Biblioteca. Il luogo dove anche il più distratto visitatore può cercare e trovare la sua storia, il suo passato e le conoscenze per il suo futuro. Certo che parlare oggi di una biblioteca fisica, facendo fronte alla tecnologia e agli strumenti messi a disposizione dalla rete, potrebbe sembrare inappropriato, invece no, anzi molti accademici, giuristi, editori e scrittori la pensano diversamente. Si cita ad esempio lo straordinario lavoro letterario di John Palfrey, “BiblioTeck: perché le biblioteche sono importanti più che…
Autore: Glicerio Taurisano
…Cosa cambierebbe si potrebbe dire! In realtà se si guarda il contest attuale e del “sai te lo avevo detto”, facendo leva sul passato e precisamente a circa sette anni fa, qualcuno potrebbe togliersi diversi sassolini dalle scarpe. Cosa accadde in quel del 2012? È presto detto; ebbene in quell’anno in cui sul territorio insistevano sedi politiche, con alle spalle molti anni di attività, si palesò l’idea (per alcuni versi anche legittima dato il disinteresse del territorio di molti esponenti dell’alta società politica provinciale e regionale) che sarebbe stato opportuno dedicarsi alla civicità. Non perché prima non esistessero liste civiche,…
Comprendere lo sviluppo della dimensione politica di una società, come universalità, e dunque quali siano i suoi effetti sulla modernizzazione del pensiero culturale, qualora questo abbia interesse a manifestarsi e modificarsi nei contesti strutturali delle istituzioni, così come in quelle sociali, occorre ancor prima comprendere che il c.d. “cambiamento” è un processo e affinché questo possa generare la “differenza” è necessario applicarlo in tutte le cose, dal pensare all’agire. Tuttavia anch’esso beneficia di una teoria scientifica, che di diritto rientra nella categoria dell’organizzazione, difatti trattasi di un contenitore settoriale e marginale così come radicale e adattivo. Pensiero questo già noto…
Le risorse identitarie, creative e culturali di un territorio possono oggi dar luogo alla progettualità di una città dinamica. Queste, fondamentali nel creare nuovi valori urbani, devono rispecchiare la caratteristica di ogni singolo individuo che si appresti alla contribuzione prospettica del creare. Ogni cittadino è dunque attore responsabile per la costruzione della città in senso animato, energico, ma soprattutto occorre l’impegno di chi si occupa della politica locale, unitamente a coloro i quali ricoprono ruoli tecnici, fino a coinvolgere imprenditori, scuole e associazioni. Ciò sarà artefice di una corresponsabilità sociale nel creare un processo fine alla realizzazione, al sostenere e…
Il pronunciar contrario per la città dei Templi, che non sia stata storia intellettuale, è come negar vita alla filosofia stessa e al suo arcano vissuto. Ebbene sì, quando i Sofisti giunsero ad Atene, per lì erigere la loro dimora al fine di indottrinare le relazioni della virtù in tutte le cose, il senso e i nessi di questa dote, la quale diventa addirittura un’arte se la si possiede, non poterono non essere trasportate dal vento della conoscenza in altri luoghi e siti del mondo antico, che alla cultura greca si richiamavano. L’insieme delle qualità umane che garantiscono il successo…
Esistono vari modi per analizzare o dare opinioni sulle cose accadute, tra queste ve ne sono almeno due più interessanti, la prima e del c.d. “senno di poi”, laddove tutto si rende più facile nel farsi argomentare poiché ci troviamo dinanzi a fatti già consumati. L’altra invece è quella che possiamo definire “opinione imparziale”, ovvero la lettura pre e post evento di azioni che, consumatosi o meno, stimolano il tuo interesse a discuterne, seppur restando neutro tra due o più fazioni. Questa partecipazione, la quale dovrebbe essere di tutti, è data dal ruolo di cittadino che ognuno di noi occupa…
Una disequazione, in matematica, è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni che contengono delle incognite. Una relazione, ovvero un rapporto, un’attinenza fra due forme che seppure in apparenza identiche si manifestano nella loro diversità, non appena si verifica un intervallo di valori. Ora traslando questo principio nella “scienza della politica territoriale” troviamo alcune altre affinità che potrebbe ben descrivere, certe volte, i contesti che si creano, per tramite delle azioni che anticipano e posticipano le attività elettive di una amministrazione. Queste a loro volta si identificano nel principio dell’addizione (cercare il numero giusto di candidati che a loro volta…
Quando un manipolo di uomini si muovono, spinti dai loro ideali e dalla fede che impongono al loro credo di non retrocedere, vuol dire che nell’animo patrio vi è un sentimento al quale non si può rinunciare: la libertà! Dove può manifestarsi questo impulso se non nei momenti in cui l’indipendenza del proprio pensiero e della patria, alla quale credi, vengono sostituiti con la forza del potere? E in qual maniera sarà possibile far fronte a tale avversario se non con la stessa identica condotta? Saranno state queste alcune domande che un piccolo gruppo di uomini si scambiavano l’un l’altro,…
Sono trascorsi centonove anni dalla sua nascita, settantratre dalla sua morte, ma di Giovanni Palatucci ultimo Questore di Fiume non si può non parlarne ancora, così come di tanti altri che in modi diversi e tempi distanti hanno lasciato esempi memorabili con le loro gesta e le loro azioni. Giovanni Palatucci – del quale ne abbiamo già ricordato la storia in un precedente articolo – sul finire del 1937 fu traferito come reponsabile all’Ufficio Stranieri della Questura di Fiume, e da lì iniziò la sua opera umanitaria nel salvare da morte certa molti Ebrei. Attraverso la compilazione di documenti che…
C’è chi non ben comprende l’attuale situazione politica che Palazzo di Città nelle ultime settimane, attraverso pubbliche lettere e altrettante risposte, tenta di comunicare a ignari elettori il perché alcune cose, in questa città, debbano ripetersi. Ebbene sì, ci sono cose, fatti o se si vuole argomenti e situazioni che qui in questo territorio, per il quale tutti desideriamo prodigarci per il bene, quasi per contesto naturale, il nobilium propusitum diventa quasi sproposito, tanto ne confondiamo i percorsi, la dialettica e la storia politica. Qualsiasi amministrazione abbia occupato – elettivamente – gli scranni della sala consiliare del Comune ha dovuto…