Qualche tempo fa ebbi a scrivere alcune considerazioni sull’importanza della ricerca scientifica in qualsiasi campo questa venga praticata. Oggi sono sempre più certo del suo ruolo essenziale se vogliamo raggiungere obiettivi dapprima impensabili anche sul piano delle risoluzioni. Tra l’altro è un’attività che non può consentirsi l’estraneità in nessun settore che presume conoscenza, evoluzione, risultati certi. In pratica senza la ricerca è l’esistenza stessa di ogni dubbio a essere messo in discussione, difatti non ci porremo domande tipo “perché una data cosa accade?” oppure “in che modo la si potrebbe migliorare?” se non avessimo la possibilità di fare ricerca. Curiosità,…
Autore: Glicerio Taurisano
Un ricordo storico che non deve mancare nella cultura della memoria di una società, che sempre più si lascia indietro il passato, quello che è occorso alle generazioni attuali per vivere nella libertà e nella democrazia. Un rispetto e una gratitudine che sovente dovremmo rivolgere a quanti, nella prima Guerra Mondiale così come in quella successiva, hanno sacrificato la propria vita, chi da militare, chi da civile. Capaccio Paestum, anche e soprattutto per merito delle associazioni d’arma, non vuole dimenticare e anzi, con nobile principio commemorativo, spesso erge il suo rispetto verso coloro i quali si immolarono alla Patria. Sabato…
Che della sicurezza se ne parli è cosa saputa e fortunatamente c’è chi ne argomenta e soprattutto crea condizioni tali da poter poi applicare alle varie strategie risolutive, che interessano anche settori come la legalità, la collettività e la governance dei territori. Probabilmente non se ne parla abbastanza, questo sì, ma occorre dare atto che trattasi di un tema che sempre più spesso viene preteso nell’esercizio politico di qualsiasi campagna elettorale e che poi nell’espleto delle funzioni governative o viene fraintesa, nella sua accezione, oppure si dimentica che senza sicurezza nessun territorio può beneficiare di sviluppo. Ebbene sabato 8 giugno…
L’Associazione Culturale Mineia, presieduta da Giancarlo Di Filippo, porta a segno un altro straordinario, quanto eccezionale, evento nella città di Capaccio Paestum. Infatti lunedì 3 giugno nella piazzetta antistante i Templi una folta e attenta platea ha avuto l’occasione di assistere al concerto, dal vivo, della nota cantante ispano-americana Tish Hinojosa. L’associazione Mineia, la quale conta al suo interno specifici settori di attività, inerenti alla cultura, si affaccia sempre più sul panorama internazionale, creando contesti che risaltano ed accrescono l’interesse verso la città di Capaccio Paestum. Tish Hinojosa, proveniente dal suo tour europeo, è la prima volta che si esibisce…
La storia e la fratellanza dei Carabinieri non si conclude terminando il servizio effettivo e quindi andando in quiescenza, Carabiniere lo si è sempre, è l’Arma della Benemerita, della grande storia e dell’intensa passione e responsabilità di indossare una divisa che seppur smessa, non ti allontana dalla sua appartenenza. Carabinieri, sì, lo è chi ha indossato l’uniforme, lo è chi è vicino all’Arma per simpatia, lo sono i familiari; lo sono, anzi continuano ad esserlo anche i Carabinieri che deposta ormai l’uniforme di servizio vestono quella associativa con la stessa passione e rispetto, con lo stesso senso di dovere verso…
Mineia, l’associazione culturale di Capaccio Paestum, espande sempre più la sua attività anche a livello internazionale. Con l’impegno di tutti ma soprattutto su proposta e interessamento del vice presidente Giorgio Cafasso a inizio giugno si svolgerà nella città dei templi un evento musicale eccezionale. Dagli Stati Uniti giungerà in Italia, per la prima volta, la cantautrice TISH HINOJOSA,con la sua musica country-pop. Tish, il cui vero nome è Leticia, è nata a San’Antonio in Texas, di origine messicana, canta le sue splendide canzoni sia in spagnolo che in inglese, registrando diversi album. Oltre a vincere importanti premi tra i quali…
Correva l’anno 1819, era il 6 maggio, un giovedì speciale oppure semplicemente un giorno curioso per i pochi astanti ai lati della sterrata via, che conduceva ai Templi di Paestum. Un suono di galoppo e stridio di ruote si udivano dapprima in lontananza e man mano sempre più vicino. La Guardia Imperiale austera su cavalli bardati a festa scortava una lussuosa carrozza; un quadro imponente quasi ad esigere attenzione anche da chi non riusciva a comprendere cosa o chi stesse giungendo nell’antica città della magna graecia. Quel giorno di duecento anni fa Paestum si offrì agli occhi dell’Imperatore d’Austria Francesco…
È un desiderio che si presenta spesso nella tua mente, ti ripete all’infinito che di tanto in tanto, se non vuoi farlo sempre, è un bene se i luoghi che ti circondano li vivi, li percorri, e lasci loro il benevolo sentimento dell’abbraccio e del loro profondo raccontare. La loro frequenza narrativa ha un suono impercepibile all’udito, ma riconoscibile immediatamente ai tuoi occhi, alla tua mente, alla memoria di un passato che si è fatto storia, cultura e reminescenza a volta, di una infanzia vissuta tra antichità e racconti. Ecco che percorrere la strada che ti porta lì, al capoluogo…
Assicurare il benessere e la libertà dei cittadini, ecco cosa esprime il concetto di Stato contemporaneo, proprio perché esso è forma dell’organizzazione politica, “ubi societas, ibi ius”: dove c’è una società, lì vi è il diritto. Senza dubbio questo è scontato per quel processo il quale ha dato agli individui il significato puro di collettività e con esso la proporzionalità di soggetto univoco nel diritto politico. Così come ne caratterizza l’identità in quello sociale e culturale, che spingono lo stesso soggetto a rispettare, ne è vero, anche i doveri ai quali è chiamato non solo nel contesto privato e dunque…
Alle origini dell’universo, la parola divina ebbe un potere creativo, ed agì su Dèi, uomini e cose (Cfr. Innis); la lingua parlata possedeva una forza creativa e la parola scritta era destinata a perpetuarla; le formule magiche delle iscrizioni assunsero lo stesso potere che apparteneva alla parola parlata. È in questo che vive la genesi della comunicazione, infatti, se la parola ha un potere creativo, questo, può essere magicamente eternato lasciandogli, seppur in forma diversa, la modalità di trasferirsi ad altri sotto forma di comunicazione, utilizzando i mezzi e i supporti più idonei. Qui però, al fine che questo possa…