Autore: Glicerio Taurisano

Paesi, che questi abbiano o meno acquisito nell’antichità il nome di Città sono e restano meravigliosamente dei Borghi. Luoghi incantevoli, abbracciati da arcaici caseggiati che si cullano tra secolari racconti, a difesa di una memoria storica che non dovrebbe mai cedere il passo alla trascuratezza, all’abbandono, all’ approssimazione del dire e del non agire. Altavilla, anticamente chiamata del Cilento, poi di Capaccio e infine il 9 settembre 1862 Altavilla Silentina, è stata intitolata Città sin dall’inizio della sua storia. Fondata dalla casata francese degli Altavilla, ovvero dal Roberto il Guiscardo, ha visto fiorire sul suo territorio molte chiese e cappelle…

Leggi tutto

Ha un curriculum storico-culturale di tutto rispetto, il prof. Paolo Paolino. Diede corso alla sua attività politico-amministrativa già nel 1956; poco più di dieci anni dopo si candidò al Consiglio Comunale di Capaccio. Dal 1970 saranno ben nove le volte che si candiderà, e per otto volte eletto. Nei suoi quarant’anni di presenza nelle aule dell’amministrazione comunale ha ricoperto tutti i ruoli elettivi in sede di consiliatura: prima consigliere comunale, poi assessore in varie legislature, un incarico da vice sindaco e nel 1994 sindaco. Nel 2012 ha ricoperto anche il ruolo di Presidente del Consiglio con l’amministrazione Voza. Tuttavia non…

Leggi tutto

È originario di Aquaro, in provincia di Vibo Valentia, ha frequentato il liceo linguistico a Catanzaro e ha proseguito gli studi presso la Pontificia Università Lateranense, dove ha conseguito il Baccellierato in Filosofia, per poi continuare gli studi teologici, prima alla Pontificia Università Urbaniana e poi al Seminario Metropolita di Salerno. Parroco di Gromola e Ponte Barizzo, è stato accolto dalle comunità delle due parrocchie con grande entusiasmo dal primo giorno in cui è arrivato a Capaccio Paestum.Prima che Lei diventasse Sacerdote come ha vissuto la sua vita da ragazzo e soprattutto cosa voleva diventare da grande?Sin da piccolo, venendo…

Leggi tutto

Campagna, splendido paese che si erge a 270 metri s.l.m. in una valle dei Monti Picentini che per molti secoli ha rappresentato uno dei centri religiosi ed economici più importanti della provincia di Salerno, a tutt’oggi continua a distinguersi nelle sue attività storico-culturali. Nella Civitas Campaniae che annovera a suo beneficio molte storie antiche e di notevole interesse, oggi arricchisce ancor più il suo ruolo tra le città più importanti della Memoria Storica. “Dove la strada e il treno abbandonano la costa di Salerno e il mare, e si addentrano nelle desolate terre di Lucania, lì c’è Campagna”, scriveva Carlo…

Leggi tutto

In vero è che i danni, oltre a quelli brutali e importanti della malattia e dei decessi, questo microrganismo li ha prodotti in diversi settori e professioni. È bastato un periodo relativamente breve di restrizioni a far si che la circolarità economica del paese subisse danni incalcolabili. Poco più di una ventina tra decreti del Presidente del Consiglio (DPCM), ordinanze del Ministero della Salute, circolari del Ministero degli Interni, direttive e suggerimenti vari, hanno confinato, in una qualche maniera, la normalità socio-economica nel limbo delle speranze. Ma ancor più hanno da subito fatto intendere, almeno da parte dei cittadini, degli…

Leggi tutto

Altavilla Silentina era cinta di mura, in essa si entrava attraverso tre porte, quella di Susa, di Carina e di San Biagio; in seguito gli fu dato un quarto ingresso, Porta Nuova. Ogni passaggio era difeso da due Torri a forma cilindrica, oggi ne resta soltanto una, adiacente a Porta di Susa. Ma queste non erano le uniche torri che si innalzavano lungo le sue mura; altre si disponevano nel perimetro della città a difesa del Castello, la cui costruzione fu iniziata nel XI° secolo da colui che fu ritenuto il personaggio più influente della sua epoca, Roberto d’Altavilla detto…

Leggi tutto

C’è un divario abissale tra la politica di ieri e quella di oggi. Su questo per molti non vi sono dubbi. Ma volendo essere più precisi potremmo dire che la differenza vive più nella interpretazione di cosa sia un partito politico e come questo venga oggi inteso per l’espleto delle sue funzioni, alle quali è chiamato, giuridicamente, socialmente e culturalmente. Che sia di maggioranza o minoranza non conta. Quello che invece è importante è che nei nuovi contesti sociali e quindi nell’attualità politica i partiti, con la loro originale essenza, vengono messi al bando per far spazio ad un nuovo…

Leggi tutto

Napoli Mon Amour, questo è il titolo dell’Opera che il Teatro Ariston di Capaccio Paestum ospiterà domenica 16 febbraio alle 18:30. Ad esibirsi sarà il soprano Angelina “Jolie” Renzullo, artista di fama internazionale che abbiamo incontrato in questi giorni Dalla Francia a Vienna, da Melborne a New York e Domenica 16 febbraio a Capaccio Paestum, è emozionata per questa esibizione? Eh… molto! Per chi vive di musica ogni spettacolo è sempre un’emozione e questa volta che mi esibisco nella mia terra di adozione lo è ancora di più. Quando è nata in lei la passione per la musica? La mia…

Leggi tutto

Gromola è un borgo del comune di Capaccio Paestum sorto nei primi anni cinquanta. Il suo territorio subì l’opera della riqualificazione con la riforma fondiaria la quale operò sulla sistemazione e dissodamento del terreno. Nella stessa epoca venne costruita la Chiesa che grazie alla sua complessa architettura si presenta come un’opera unica a firma dell’Arch. Ezio Caizzi. Nel contempo in Piazza San Pietro in Vaticano, precisamente il 24 di giugno,Papa Pio XIIcanonizzava la giovanissima Maria (Marietta) Goretti. Quindi l’allora Vescovo D’Agostino decise di dedicare la Chiesa di Gromola alla Santa Bambina. Decisione condivisa da subito da tutta la comunità nonostante…

Leggi tutto

Lunghi sono i tempi dell’arcaico sentiero della città che fu nota a Strabone, Plinio, Virgilio, Silio Italico e di tanti altri antichi scrittori. Storici che della maestosità di una città greca ne trassero prose e racconti, miti e canti. Ci furono epoche in cui elogiare ciò che lo sguardo dei visitatori coglieva fu per la città di Paestum motivo di vanto e di ricchezza. Qui sorsero le più belle frasi nel descrivere meraviglie di un passato, che glorioso si è ben saldato col presente. Sempre qui son nate le lodi del profumato roseto di Paestum, inebriando di intenso effluvio gli…

Leggi tutto

Sono trascorsi molti anni da quando la prima volta mi sono interessato di divulgare un messaggio a volte moderato certe altre enfatico, ma pur sempre invocando le istituzioni e il mondo accademico, nel trovare una sintesi di intesa affinché lo studio dell’Intelligence (ovvero lo strumento per cui lo Stato si serve per raccogliere, analizzare, classificare e utilizzare le informazioni occorrenti per la sicurezza nazionale) fosse esteso anche al di fuori delle Istituzioni e più precisamente alle Università. Era il lontano 1998, anno in cui l’Intelligence poco o per nulla veniva trattata in ambito culturale, quando su più articoli instradai le…

Leggi tutto

Si tratta di un concentrato di tecniche investigative, seppur al suo organico annovera un numero contenuto di esperti investigatori dell’arte. Si tratta del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Un Nucleo Investigativo istituito il 3 maggio 1969, su proposta dell’allora Capo di Stato Maggiore, pro-tempore, Generale Arnaldo Ferraro, in concerto con il Ministero della Pubblica Istruzione. Il suo preciso scopo era ed è far fronte, attraverso l’efficacia di strumenti investigativi mirati, al fenomeno della depauperazione di quella che da sempre è considerata la nazione-museo. L’Italia fu così il primo Paese a dotarsi di un organismo di Polizia specializzato…

Leggi tutto