Autore: Glicerio Taurisano

Storia. Ricordi e Racconti. La seconda guerra mondiale è intrisa di tutto questo e difficilmente si otterrà un giorno l’interezza di tutti i fatti occorsi durante questo terribile conflitto. Già, perché questa storia è un enorme contenitore di racconti, avvenimenti, circostanze, episodi e vicende che man mano, a distanza di tanti decenni, ancora devono del tutto sortire dalla dimenticanza, per farne memoria storica. Dimenticare: parafrasando Hanna Arendt, i vuoti dell’oblio non esistono e niente di umano può essere cancellato del tutto, e le storie di guerra non svaniranno mai dal mondo e così dovrà essere, per ricordare e non più…

Leggi tutto

Mineia, l’associazione culturale presieduta da Giancarlo Di Filippo, tra le tante iniziative già promosse sul territorio locale e interregionale, questa estate ha voluto donare ai cittadini e ai turisti di Capaccio Paestum alcune serate all’insegna della musica, dell’arte e dello spettacolo. Entrano così nel cartellone degli eventi estivi del Comune le promozioni che Mineia ha voluto, attraverso il presidente Di Filippo e al direttivo composto da Giorgio Cafasso, Don Giuseppe Sette, Itala Ianniello e Paolo Stout, offrire alla cittadinanza e a quanti, tra turisti e visitatori, desiderano trascorrere momenti di puro svago nel nostri splendido territorio. Le serate di puro…

Leggi tutto

Un appuntamento ormai atteso e importante quello che già da alcuni anni si svolge sul nostro territorio, al fine di promuovere la ricerca sulle patologie tumorali pediatriche, con l’impegno ed il sostegno del Generale dei Carabinieri in pensione, Carmine Adinolfi il quale da anni si rende attivo per il nobile scopo del volontariato a favore della Fondazione Città della Speranza di Padova. Un profondo e sentito contributo, come è sovente fare per gli eventi di questa natura, giunge dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, fornendo come nelle passate edizioni la disponibilità di un concerto che sarà eseguito dalla Fanfara del…

Leggi tutto

La Cybersicurezza ormai è diventata una priorità assoluta per la nazione, le istituzioni, le aziende e i privati; un comparto che interessa tutti e tutto, dalle strutture governative alle pubbliche amministrazioni, dalle piccole, medie e grandi imprese ai singoli cittadini. Una sfida che l’intero nostro Paese, ne è vero, avrebbe dovuto accogliere già qualche anno fa, tuttavia non è mai tardi, infatti il Decreto Legge 14 giugno 2021, n.82 recante le “Disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza dell’architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale”, dettano le linee da seguire completando la già nota “Disciplina del Perimetro…

Leggi tutto

Nel grande contenitore dell’economia digitale, che sempre più progredisce tracciando nuovi orizzonti e obiettivi, il dinamismo aziendale diventa essenziale. Un’azienda più è attenta a questi cambiamenti e con più rapidità si muove, tanto più potrà rispondere adeguatamente al mercato competitivo. In questo, persone e sistemi integrati, metodologie e strategie, se attivate in  modo giusto, sapranno far fronte a straordinari processi evolutivi.  Molte organizzazioni aziendali guidate dai dati (Data Driven Company) attualmente cercano di rendere la propria visione della Work Force una realtà oggettiva. Una trasformazione che sin dalle prime battute presenta alcuni ostacoli in quanto, per questo obiettivo, occorrono tre elementi…

Leggi tutto

L’Attenzione che in questi tempi i governi, le istituzioni e le aziende pongono verso la sicurezza, si concentra per lo più verso le strategie di difesa per fare fronte agli attacchi sempre più penetranti nei sistemi informatizzati. La sicurezza digitale è diventata, alla pari di quella analogica se non averla addirittura superata, importante e fondamentale per la vita quotidiana lavorativa e privata. I dati che oggi girano negli ambienti digitali, tra computer, tablet e smartphone sono una ghiotta alimentazione per i delinquenti informatici  e le organizzazioni criminali che con facilità penetrano qualsiasi dispositivo, oggi tutti interconnessi tra loro, per carpire…

Leggi tutto

Le azioni che l’uomo potrebbe apportare, come benefici alla natura e a sé stesso, a volta si perdono nella profondità dell’indifferenza. E ciò è controproducente per tutto l’ambiente che ci circonda. Avere una visione, straordinariamente proiettata, verso un mondo sostenibile non solo ci aiuta a vivere meglio, ma ci sosterrà e collaborerà a non sprecare risorse utili per la nostra quotidianità. E tutto questo a zero sprechi. Si chiama economia circolare, ma si può leggere come ragionamento di logica eco-progettuale ed è sin da ora e per il futuro lo strumento necessario per non sprecare risorse naturali. Lo scopo dell’Economia…

Leggi tutto

Se guardiamo alla storia del nostro mondo, osservandone i progressi con metodo teorico e scientifico, ci accorgeremo che l’homo sapiens per adattarsi alla vita, seppure affrontando le sue idee di trasformazione ed evoluzione nel naturale interesse o per esigenze personali, è stato in grado, di secolo in secolo, di millennio in millennio, di costruire intorno a se un mondo totalmente tecnologico. Attraversando l’era moderna e  post-moderna, cambiando anche il suo significato rispetto al XX secolo da studio della tecnica a tecnologia, attualmente la scienza tecnologica viene applicata ad ogni cosa interessi l’andamento, lo sviluppo o la gestione della vita lavorativa…

Leggi tutto

Il Sud, terra di sconfinata spaziosità storica e culturale, lì dove l’agricoltura – seppure poco tutelata –  spesso si confonde con altri tipi di imprenditoria, dalle aziende di servizi a quelle produttive di vario genere. Una terra che ospita difficili opportunità di crescita, per le comunità e per la società economica. Tuttavia molte organizzazioni imprenditoriali, superando ardui ostacoli, hanno raggiunti traguardi eccellenti nel panorama produttivo, certamente, ma anche e soprattutto in quello gestionale, amministrativo e non da meno guardando alle risorse umane con molta più fiducia e impegno. Fortuna che tipologie aziendali così ne esistono e costituiscono orgoglio nazionale, oltre…

Leggi tutto

Arte, cultura, stile di vita ma soprattutto filosofia; il karate ha i suoi principi morali e come disciplina li evidenzia tutti. Così come non nasconde la propria peculiarità in tal senso il prof. Ferdinando Polito, maestro di karate e fiduciario CONI. Persona di alto profilo morale, culturale e sociale, il quale ha fatto della sua professione un veicolo trainante verso i più alti saperi dello sport e della condivisione di un’etica territoriale che ben si concilia con la storia della nostra città. Gli abbiamo fatto alcune domande, al fine di conoscere meglio questa sua passione per le arti marziali e…

Leggi tutto