Autore: Glicerio Taurisano

Il 3 giugno 2023, a San Antonio, Texas, (US) all’età di 101 anni è deceduto uno dei più anziani veterani della seconda guerra mondiale. Il suo nome se pronunciato diversamente, sostituendo la K con l’H, ricorda quello di un noto personaggio (Marlene Dietrich 1901-1992) che senz’altro avrà allietato con le sue canzoni anche il veterano Dietrick, così come tanti altri soldati negli anni di guerra. Ma chi era Alfred e perché lo ricordiamo!? Nato a San Antonio il 15 dicembre 1921 è cresciuto nei dintorni della base militare Fort Sam Houston e frequentò la Hawthorne Middle School e in seguito…

Leggi tutto

Mineia è stata una figura importante dell’antica città di Paestum; figlia di Marco, moglie di Gaio Cocceius Flaccus, questore nominato da Giulio Cesare nel 44 a.C., madre di Gaio Cocceio Iustus.  È  nota alla storia romana per aver costruito la basilica dalle sue fondamenta, il portico e tutta la pavimentazione innanzi al tempio con i propri averi.  L’antica città dei Templi volle onorarla coniando una moneta che da un lato riporta il suo ritratto e dall’altro la scritta PSSC (Paestanorum Semis Senatus Consulto). Un fatto eccezionale considerando che all’epoca Mineia, la Mens Bona come ne interpretata la figura il prof.…

Leggi tutto

Negli ultimi anni, precisamente nel 2020 e 2021 si è registrato un forte incremento di violenza sulle donne. Maltrattamenti, stupri e abusi non hanno lasciato tregua a questa piaga che fintanto e seppur registrerà un solo caso all’ anno, resterà sempre una allerta e un impegno da parte di tutti a sconfiggere questo male. L’anno in corso, malauguratamente, anche se in calo, il femminicidio conta già molte vittime e ancor molto di più i casi di tentato stupro, violenza, ecc. Occorre quindi non calare mai l’attenzione, sia da parte delle Istituzioni che da quella della società civile. Casi di maltrattamenti…

Leggi tutto

Metti una Città culturale, artistica e profondamente legata alle ricchezze archeologiche, come appunto Capaccio Paestum, e aggiungici idee straordinarie da realizzare nei suoi luoghi, colmi di storia. Già, perché straordinaria e profondamente culturale è l’idea realizzata nell’associazione culturale Mineia. Una panchina d’autore, che richiami la storia di Capaccio Paestum e sia anche l’introduzione ad un progetto ambizioso, ma fattibile. Abbiamo dunque sentito i protagonisti di questo “disegno culturale” il presidente di Mineia Giancarlo Di Filippo e l’artista che ha realizzato la panchina Franco Palmentieri.   Presidente, ci descriva in sintesi cos’è e cosa fa Mineia Aps. La nostra associazione, nata…

Leggi tutto

“Nulla dies sine linea” citava Apelle, il pittore greco del IV sec. a.C che Plinio il Vecchio volle far conoscere ai posteri attraverso la sua opera Naturalis Historia. Non un giorno senza disegnare una linea, e questo antico artista in qualche maniera era coerente con il suo pensiero, infatti ogni giorno esponeva le sue opere all’entrata della sua bottega e nascosto ascoltava i commenti dei passanti. Così più di qualcuno, di volta in volta, osservava alcuni errori nei quadri ed Apelle correva subito ai ripari correggendo le sue opere. Ma per quante correzioni potesse fare ai suoi dipinti, questi, restavano…

Leggi tutto

Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza è il documento che il Governo ha predisposto e presentato all’Europa per la gestione dei fondi della Nex Generation EU (strumento proposto dalla Commissione Europea il 27 maggio 2020) in risposta, appena sei mesi dopo dall’evento Covid-19, alla crisi economica e sociale che questo ha prodotto. Nei mesi successivi si sono susseguiti una serie di accordi, transizioni, modifiche, sottoscrizioni ecc, fino al dicembre 2020 con l’adozione del bilancio europeo a lungo termine e l’accordo sul dispositivo per la ripresa e la resilienza. Con il plauso della presidente della commissione europea Ursula von der Leyen…

Leggi tutto

Da quando l’Unione Europea ha pubblicato circa tre anni fa sulla Gazzetta Ufficiale il Regolamento del 17 aprile 2019, noto anche come Cybersecurity Act, abrogando il precedente regolamento n.526/2013, in tema di cybersicurezza, gli Stati e con essi infrastrutture, aziende e imprese bancarie, hanno chi più chi meno accelerato sugli investimenti di tecnologie atte a contrastare il cyber crime. Lo scopo di questo regolamento è quello di creare un punto di incontro tra gli stati membri europei sulla certificazione della sicurezza informatica attraverso un modello europeo strutturato ed efficiente in tema di sicurezza cibernetica sia per le imprese sia per…

Leggi tutto

Si terrà sabato 18 dicembre presso la nuova struttura dell’ex Tabacchificio, in località Cafasso, a Capaccio Paestum, l’evento “ Brevi Storie di Natale” che l’associazione culturale Mineia, presieduta da Giancarlo Di Filippo, ha voluto donare a quanti vorranno trascorrere una serata in armonia della musica, della danza e della letteratura. La nuova struttura, oggi meravigliosamente rigenerata, si impreziosisce dei colori del “Natale in Wonderland”, a cura della Crew Creative Musical Service coordinato dall’artista Alessandra Franco, i quali proiettano sulle facciate splendidi immagini artistiche natalizie e ospiterà tra l’altro fino al 6 gennaio 2020 il “Paestum Christmas Experience”, allestito dalla società…

Leggi tutto

Il mondo cambia e con esso tutto si trasforma, dalla geo-politica all’economia, dai sistemi tecnologici ai modelli di apprendimento. I saperi culturali hanno iniziato ad esigere ambienti molto più dinamici per la costruzione di una più ampia conoscenza e per una ricerca scientifica mirata, strutturata e progressiva. I tre pilastri fondamentali negli assetti organizzativi e manageriali come l’istruzione, la formazione e la ricerca, guardano con profondo interesse verso le risorse umane, alla loro utilità, capacità e competenze. Tuttavia anche questo ambiente è diventato oggi un campo di battaglia, the War of Human Skills potremmo chiamarla, infatti oggi l’evoluzione, specialmente quella…

Leggi tutto

Mineia, l’associazione culturale il cui nome rievoca la straordinaria e nobile signora di Paestum vissuta nell’antica città dei templi oltre duemila anni fa, è stata istituita nel 2017 e, fatto salvo per il periodo delle restrizioni Covid, ha maturato al suo attivo già diversi e importanti eventi culturali, sia sul territorio di Capaccio Paestum che in altre regioni e perfino in altre nazioni. Difatti tra le sue missioni vi è quella di tutelare, accrescere, produrre e diffondere la cultura attraverso canali nazionali ed internazionali, con iniziative che spaziano dalla storia alla letteratura, dal territorio al turismo, dal cinema al teatro,…

Leggi tutto