Ho focalizzato di recente la mia attenzione sulle pagine prestigiose di storia europea scritte nel e dal nostro territorio ed ho promesso che farò una ricerca diligente per riscoprire ed esaltare l’EUROPA CHE È IN NOI”, come orgoglio di identità e di appartenenza. Ne avverto la necessità proprio nel momento in cui l’Europa, intesa come UE, conosce uno dei momenti più drammatici della sua storia. Comincio con Paestum, come è giusto che sia, ma poi verrà Velia e la sua scuola filosofica, Agropoli e il suo”ribat”, Amalfi e la sua Repubblica, Salerno e la scuola medica, Palinuro il Grand Tour…
Trending
- “A CHIANA”, STORIE DI GUERRA, BONIFICA, LATIFONDI E LOTTE CONTADINE E OPERAIE SULLE SPONDE DEL SELE
- CAPACCIO PAESTUM, INVOCARE IL RINVIO DELLE ELEZIONI È UN DIVERSIVO CHE DANNEGGIA LA CITTÀ
- QUINTO APPUNTAMENTO CON IL PROGETTO “QUOTIDIANO IN CLASSE”- OSPITE IL GIORNALISTA E SCRITTORE VITO BRUSCHINI
- ‘Dialetto’: la lingua del territorio che può valorizzare il patrimonio storico e culturale
- Agropoli a “gonfie vele!” Il golfo di punteggerà di imbarcazioni a vela per selezionare i finalisti del campionato Italiano di vela
- TUTTO PRONTO PER CILENTO TASTES 2025: ECCO IL PROGRAMMA
- “La Prospettiva”: uno spettacolo straordinario al “Leo De Berardinis” di Vallo della Lucania, con Gianmarco Tognazzi e Massimiliano Bruno
- Domenica “Laetare”