Sul periodico I Piccoli, settimanale che integra Unico, lo scorso numero è stato sviluppato, nel contesto di una problematica generale, il tema particolare del ‘ciclone ecologista europeo’ che ha risparmiato l’Italia, relativamente alle consultazioni elettive concernenti il nuovo assetto del Parlamento europeo. Evidentemente il luminoso flusso energetico di Greta Thunberg non ha irradiato il nostro BelPaese. Ma una riflessione, intorno al cambiamento climatico/tecnologico, credo sia doverosa: oggi si pensa soprattutto alla qualità e alla innovazione dei prodotti informatici/tecnologici, si tende ad incrementare l’isolamento informatico ed attuare la virtuale comunicazione a distanza, piuttosto che potenziare la qualità dell’esistenza e concretizzare reali…
Autore: Giuffrida Farina
Nel giugno 1996 visitai Assisi, in compagnia della mia consorte, Anna, di mia sorella Michela col coniuge Francesco e di mia nipote Francesca; entrammo nella Basilica consacrata al culto del Santo Poverello, venni attratto tra le tante esposte al di sopra di vecchi tavolini di legno, da una rivista, un periodico mensile mariano francescano, “Porziuncola di Assisi”;lo sfogliai, aprii una pagina a caso, mi ritrovai a leggere un articolo di Roberto Vinerba, narrante la singolare vicenda terrena di Paola Di Rosa (1813-1855), fondatrice delle “Ancelle della Carità” e venerata nel Martirologio Romano con l’appellativo di “Santa Maria Crocifissa Di Rosa”,…
Relativamente alla corrispondenza ed interazione tra l’arte musicale e la scienza rigorosa per antonomasia, la matematica, il primo nucleo di tale coniugio nacque nel 500 a. C. quando venne scoperta una connessione tra le altezze dei suoni (che sono prodotti da vibrazioni; per ‘suono alto’ o ‘suono basso’ intendiamo: ‘suono acuto’ – con vibrazioni sonore frequenti – oppure ‘suono grave’ – con oscillazioni meno numerose) e le lunghezze di una corda vibrante: quando viene pizzicata una corda di chitarra, la nota emessa non è mai “singola e pulita”, è accompagnata da NOTINE sempre più deboli e sempre più alte, questi…
“Là dove la vita alza un muro, l’intelligenza apre una breccia”, sosteneva Proust; questo aforisma si adatta perfettamente ad una splendida Mente matematica, un indigente ragazzo orientale, Ramanujan, il quale non poteva titolarsi della laurea in questo ben definito e così tanto particolare settore della umana conoscenza … Ma questa Intelligenze altissima sviluppò teorie e diffuse i suoi modelli matematici studiando da autodidatta, inventando tecniche analitiche di estrema complessità, dimostrando teoremi, elaborando molte ardite teorie rivelatesi esatte. La sua influenza sulla storia della matematica è stata notevolissima: senza tema di smentita, in quanto affermato e comprovato da illustri addetti ai…
Il persiano Nasir Al-din (1201-1274) è stato il primo matematico a trattare una disciplina, la Trigonometria, materia ostica carica di formule pertanto non particolarmente gradita dagli studenti,che trova numerose applicazioni in àmbito tecnico e nella realtà quotidiana; in sostanza riguarda le figure triangolari, inizialmente nacque per la risoluzione di problemi inerenti a fenomeni astronomici e corpi celesti, poi è sfociata nell’essere applicata in tantissime discipline scientifiche tra le quali la Fisica, la Topografia, la Navigazione satellitare. Ma allo studioso innanzi citato è legata una scoperta astronomica (fu il primo a sancire il movimento dei perieli dei pianeti, ovvero il moto…
Esiste una storiella concernente la Fisica, un aneddoto coinvolgente lo scienziato Albert Einstein; nel corso di un congresso gli furono mosse critiche inerenti alle sue elaborazioni teoriche intorno allo ‘spazio tempo a 4 dimensioni’; Einstein esplicitò una proposta ai colleghi: creare, con l’ausilio di 6 stuzzicadenti, 4 triangoli equilateri; si trattava dunque, di collegare i lati in sequenza, e i punti di contatto, i vertici, dovevano risultare posizionati per rispettare la proposta di Einstein. Nessuno riuscì a realizzare una tale costruzione, pertanto Einstein “innalzò” 4 stuzzicadenti costruendo una sorta di piramide (un tetraedro) ed i rimanenti 2 li fece confluire…
non identificabile con l’uomo Pessoa;il Quale è stato definito, dal poeta Frederico Barbosa, “l’enigma in persona”, difatti“pessoa”Tra i pochi volumi pubblicati da Kafka, lo stupendo “Metamorfosi”; tra le opere pubblicate, in quantità limitata, da Pessoa: Mensegem, silloge composta da 44 poesie, che egli definì: “piccolo libro di poesie”. Un difficile rapporto con il prossimo accomunava i due geni, e direi, un senso di infinita solitudine che si diffonde in un ambiente florido di traslati, di figure metaforiche pervase di angosciato lirismo. Morirono pressappoco alla stessa età, 41 anni Kafka,47 anni Pessoa. Impiegati e “notturni scrittori”, oltre alla Emozione in noi…
L’evoluzione nel tempo della telegrafia senza l’impiego di materiali conduttori – ovvero un sistema di comunicazione, utilizzante ‘onde radio’, tra una Sorgente (Emittente) e un Ricevente – ha condotto alla nascita della radiocomunicazione e della televisione. Guglielmo Marconi (1874-1937) nel 1909 venne insignito del premio Nobel per la Fisica in virtù del contributo che apportò per lo sviluppo dei sistemi di comunicazione. Una simbiosi, la sua, di fantasia inventiva e spiccate doti manageriali. Innamorato, fin da ragazzo, della elettrologia (per gioco compiva esperimenti), giovanissimo intuì che impiegando onde elettromagnetiche (possiamo immaginarle pensando ad una serie di onde marine vibranti, ovvero…
La follia è una condizione esistenziale (?) che può essere “addolcita” dall’arte; d’altronde, a titolo di esempio, l’Art Brut assunse risvolti di pratica terapeutica e laboratori/ateliers di Arteterapia furono creati in Italia sin dal 1950. Una grave forma di encefalopatia afflisse Francisco Goya, Michelangelo soffriva di depressionedi origine psichica, Edvard Munch era affetto da una sindrome schizoide… Vincent van Gogh “il pittore pazzo” per eccellenza, la follia di Ligabue, il Metodo critico paranoico di Dalì, l’alcolismo di Modigliani, le tendenze pedofile di Schiele, il “furibondo, isterico violino” di Paganini, la “collezione” di amanti di Liszt … Riporto una asserzione del…
L’articolo odierno si snoda in due fasi: la prima concerne alcune analisi e riflessioni intorno a particolari Uomini di Dio, luminose figure di ministri del culto appartenenti a varie Confessioni religiose; l’altra, di carattere artistico, riguarda elaborazioni fotografiche e pittoriche. Partiamo con l’evidenziare alcuni reali, coraggiosi Uomini di Dio. Dunque, le religioni postulano un insieme definite di dottrine ed azioni alle quali i fedeli professano rispetto, inducono esse riflessioni in virtù della ‘rivelazione’ religiosa, e talvolta divergono sfociando in ritualismi ed atti di superstizione. La Verità assoluta non è detenuta da alcun Credo religioso, la cui essenza è cercare di…
Da studenti universitari eravamo adusi a momenti di abbandono artistico; ricordo (meravigliosi) istanti di evasione dalle fatiche ingegneristiche: io e l’amico Ugo Galluccio, durante le pause-studio, temporaneamente abbandonavamo libri, schemi grafici e circuiti, energia termica e meccanica, argomenti di Fisica Tecnica, Matematica e quant’altro; nascevano ‘attimi lirici’, declamavamo all’unìsono delicati versi leopardiani: Silvia, rimembri ancora … od impetuose ed urlate terzine foscoliane: Forse perché della fatal quiete tu sei l’imago… Talvolta scendevamo giù per sgranchire ‘la gambistica’, e, passeggiando, Ugo amava catturare l’estemporanea realtà eseguendo foto con lampi di flash scattati con l’ausilio della emozione avvertita in quella particolare circostanza,…
Alcuni teoremi matematici identici a scoperte concepite migliaia di anni prima, in Cina e in Grecia:ecco due esempi concernenti la storia scientifica che sottoponiamo alla curiosità ed alla attenzione dei lettori. Vi sono due teoremi della cosiddetta “analisi matematica infinitesimale” che portano il nome di un matematico svizzero, Paul Guldin, italianizzato in Paolo Guldino (1577-1643). Ad onore della verità storica, essi videro già luce nel libro VII di un testo del matematico greco Pappo di Alessandria (vissuto intorno al Trecento d.C.) intitolato “Collezione Matematica” e costituiscono il più generale risultato della Analisi infinitesimale dell’antichità che si conosca. E’ stata, dunque,…