Autore: Giuffrida Farina

L’emittente Radio Maria sulla pagina Facebook ha pubblicato un bizzarro, sorprendente documento di identità, la foto tessera di Gesù, il singolare attestato ha scatenato sul web una moltitudine di offensivi e canzonatori commenti. Inoltre studiosi storici hanno evidenziata una imperfezione presente in tale documentazione, ovvero un dato geografico: Gesù non nacque in Palestina, bensì nel regno ebraico di Giudea d’Erode. Al di là di tale ultimo aspetto di esatto posizionamento geografico, in fondo la tessera si potrebbe visualizzare quale maniera originalmente simpatica di riassumere un Percorso terreno, una sorta di innocente gioco fanciullesco, destante qualche perplessità e sconcerto negli adulti,…

Leggi tutto

Il dottor Saverio Caivano (classe 1945) è stato Cardiologo e Pneumologo ospedaliero al “da Procida” di Salerno; in campo artistico, è poeta romanziere ed è socio A.M.Ar.S. Associazione della quale presidente è il dottor Iagulli, alla quale aderiscono Medici Artisti di Salerno e Provincia. Appassionato di Storia del Medio Evo, Caivano ha scritto diversi saggi intorno a tale periodo, ed è autore di alcuni romanzi storici: una narrazione concerne una storia d’Amore e di Medicina nella Salerno del XIII secolo, periodo in cui molti manoscritti della Scuola Medica Salernitana vennero trasferiti in nord Europa (dove attualmente sono conservati) in seguito…

Leggi tutto

A riguardo della relazione Donna-Ingegneria, indirizzo il pensiero che segue ad una strana categoria ancora pervasa da idee palesanti assurde differenze: la Donna studentessa non consegue la laurea in ‘SottoIngegneria IpoElettronica’ o ‘SottoIngegneria IpoEdile; similmente, l’Uomo studente non acquisisce il titolo di laureato in ‘IperIngegneria SuperElettronica’ o ‘IperIngegneria SuperEdile… Ma cosa c’entra il genere con le capacità, la dedizione, l’amore per la conoscenza? Relativamente al concetto di pari opportunità,trascurando l’ampio discorso intorno alla etica del rispetto della donna in tante zone del mondo,a titolo d’esempio in molte nazioni sudamericane è un evento sfortunato il nascere donna; le sono preclusi parecchi…

Leggi tutto

Illustro alcune applicazioni elettriche inerenti ad importanti componenti,dispositivi e strumenti di capitale rilievo impiegati a scopo medico e sanitario.Cominciamo con l’analizzare il defibrillatore.L’ arresto cardiaco implica l’ingresso del cuore in una sorta di “limbo oscillante” definito fibrillazione; una delle maniere più efficaci per far ripartire il muscolo cardiaco,qualora si verificassero anomalie, consiste nell’applicare una improvvisa potente scossa elettrica,tale “funzione salvavita” è svolta dal defibrillatore.Diamo un’occhiata alla sua modalità di funzionamento. Dunque, siamo caratterizzati da un muscolo super-potente da cui dipendiamo perentoriamente:l’instancabile pompa (aspirante e premente) di sangue che è il cuore.Quando il cuore smette di battere correttamente,con conseguente ripercussione sul…

Leggi tutto

‘La Matematica è più di una forma d’arte’: un pensiero di Seki Takakazu (1642-1708), straordinario matematico giapponese scopritore di numerosi, importanti teoremi ed algoritmi; si può concordare o divergere da tale posizione concettuale, ma sicuramente la disciplina rigorosa per eccellenza immette nuova linfa al panorama artistico; teniamo presente che, a titolo d’esempio, gli elementi fondamentalidella musica (melodia,armonia e ritmo) si basano su concetti e teorie di natura matematica. Per quanto attiene alle mie elaborazioni, amo sperimentare coinvolgendo le varie espressioni artistiche, includendo matematica ed elettronica tradotte in pittura, musica, elaborazioni scultorie. Premesso questo, di seguito illustro una sequenza interattiva di…

Leggi tutto

L’idea era quella di attirare i fulmini utilizzando un conduttore metallico appuntito:una scoperta (la natura elettrica dei fulmini) ed una invenzione (il parafulmine,che cattura il fulmine e lo scarica a terra),derivarono da un esperimento.Nel quale si manifestò il ‘potere delle punte’ di ‘matite metalliche conduttrici’,la prova venne eseguita in Francia nel 1752;l’ideatore,una personalità eclettica (scienziato, giornalista,tipografo, politico),Benjamin Franklin (1706-1790),considerato uno dei padri fondatori degli Stati Uniti. Ricoprì la quindicesima posizione tra 17 fratelli,lavorò con suo padre aiutandolo nella fabbrica di candele e saponi;all’età di 12 anni fu apprendista presso la tipografia di un suo fratello. Benjamin è stato un uomo…

Leggi tutto

Conobbi, negli anni ‘80, il poeta, critico letterario e saggista Gaetano Salveti, persona splendida; un suo breve ritratto, di seguito delineato, è tratto da ADN KRONOS (28 novembre 2001). “Lo scrittore e poeta Gaetano Salveti, per tre decenni segretario generale dell’Associazione dei critici letterari italiani, promossa da Mario Sansone, è morto martedì notte a Roma, dopo una lunga malattia, all’età di 79 anni. Dal 1961 ad oggi è stato anche fondatore e direttore della rivista ‘Crisi e Letteratura’, che ha avuto come collaboratori i più importanti nomi della critica d’arte e letteraria: ha ospitato, tra gli altri, interventi di Salvatore…

Leggi tutto

Lo scorso numero trattammo di criminale freddezza vòlta allo sfruttamento di bambini, da parte di ‘uomini di Dio’, di genitori, di “inneggianti” organizzatori di manifestazioni che celano altri fini: in fondo, qualche dubbio sulla effettiva “pensabilità” (ovvero sulla ragionevolezza) quale prerogativa caratterizzante gli esseri umani,potrebbe anche nascere,non vi sembra? E poi,tale (reale o presunto) raziocinio,è dominio esclusivo degli esseri umani? Un glaciale quesito ingegneristico:potrà mai esistere un macchinario capace di superare un ostacolo appartenente al campo della Intelligenza artificiale, il cosiddetto Test di Turing? In un secondo momento analizzeremo le idee circolanti intorno alla evenienza di considerare un essere artificiale…

Leggi tutto

Scienza ed Arte coesistono in una sola dimensione,indagini rigorose equivalgono a rappresentazioni artistiche,una equazione contiene anche elementi di incanto,e il fascino di un quadro è altresì legato a sottili componenti matematiche;oggi tratteremo di 2 scienziati e di 2 artiste,Personalità rivoluzionarie. La moderna Chimica è sorta grazie ad Antoine Lavoisier (Parigi,1743-Parigi,1794),una delle menti più fertili di tutta la storia della scienza,considerato anche genitore della moderna scienza della nutrizione, avendo scoperto,per primo,il metabolismo del corpo umano.Lavoisier prima di dedicarsi alla Chimica fu avvocato, inizialmente lavorò in una società privata che raccoglieva tasse per conto del re;venne poi nominato direttore di una industria…

Leggi tutto

Nella elaborazione grafica apparsa lo scorso numero compariva il simbolo del Cristianesimo, la croce, a reggerla era la figura capovolta d’un sacerdote: non richiamavo l’eroico martirio a testa in giù di San Pietro, tutt’altro, alludevo ad un ribaltamento di valori inducente, nei più deboli ed indifesi, la condizione, che Montale definiva “impietrato soffrire senza nome”, priva di qualunque senso, di una, sia pur minima, logica. Di quest’ultima, oltre quella terrena, esiste un altro tipo. È la Logica matematica. Una disciplina sorta dalla esigenza di saper condurre “ragionamenti logici e corretti”, in una accezione diversa da quella ordinaria, le cui origini…

Leggi tutto

Di seguito espliciterò alcuni punti palesati da sociologi e psicologi concernenti il dramma di bambini ignobilmente sfruttati; poi, impresse su un piano di nobiltà, dunque diametralmente opposto, evidenzierò due nobilissime figure di scienziati che hanno dedicato la propria esistenza al Prossimo: William Harvey, è stato il primo medico che ha applicato, alla Medicina, il metodo sperimentale della Fisica (metodologia ideata da Galileo Galilei, consistente in 3 fasi: osservazione di un fenomeno, riproduzione in laboratorio, scrittura di una relazione matematica sintetizzante il fenomeno); e Dimitrij Mendeleev, chimico grazie al quale la chimica ed interconnesse discipline, in seguito a sue scoperte e…

Leggi tutto

Una reale sequenza di leggi perentoriamente ‘pro ambiente’ coinvolgenti la sostenibilità ambientale, da far rispettare o da emanare;sarebbe inoltre idonea una ideale norma ‘ad magno ingenio’, ipoteticalegge ufficializzante una Intelligenza Leonardesca quale seconda grande Genialità della storia, inventore titolare di oltre 700 brevetti (analogamente al gigantesco Leonardo,Talento più copiato della storia,lo scienziato serbo fu il Genio più truffato della storia,in quanto privato dei guadagni di oltre suoi 200 brevetti regolarmente registrati),estroso personaggio detestante orecchini e capelli (?!),altre manie ossessive si manifestavano nel contare i passi mentre camminava e nel calcolare il volume del contenuto di tazzine di caffè e di…

Leggi tutto