Autore: Giuffrida Farina

Allorquando il lavoro di scavo, attuato dall’archeologo con il suo staff, porta alla luce un reperto organico (ovvero resti umani, animali o vegetali), la naturale fase successiva consiste nel collocarlo nel tempo ovvero stabilire l’età; esistono alcune tecniche di datazione, viene impiegato fondamentalmente il metodo del carbonio radiottivo o radiocarbonio, simboleggiato con la formula C14. Tale metodologia è basata su un aspetto coinvolgente qualunque materia organica vivente: in quest’ultima è contenuta una ben definita quantità di C14; dal termine del ciclo vitale, in divenire, tale quantità di C14 si dimezza al trascorrere di 5.730 anni (a titolo di esempio, se…

Leggi tutto

In natura esistono forze, definite “interazioni fondamentali”, che si esplicano in modo naturale, senza alcun ulteriore “apporto forzante esterno”; una di esse è la forza che esercita tra le masse, definita dalla legge di gravitazione universale, tale interazione gravitazionale è sempre attrattiva. Per farsi un’idea della entità alquanto ridotta della forza gravitazionale,basti considerare due masse da 1 chilogrammo ciascuna,disposte ad una distanza di 10 cm,esse si attirano con una forza dell’ordine di miliardesimi di unità di forza (Newton). Una seconda interazione è la “interazione elettromagnetica”, si manifesta tra le cariche elettriche, può risultare tanto attrattiva quanto repulsiva, in dipendenza del…

Leggi tutto

Stime indicative intorno alle attuali fonti energetiche palesano l’esaurimento delle riserve di combustibile: probabilmente nell’arco di tempo lungo un cinquantennio scompariranno petrolio e gas naturale, vita leggermente superiore è prevista per il carbone. Allo stato importanti esperimenti concernono l’incremento della produzione di energia elettrica utilizzando la MAGNETOFLUIDODINAMICA (MHD). Premettiamo che conduttori di energia elettrica sono, oltre gli usuali “fili elettrici metallici” esistenti allo stato solido, anche i metalli liquidi, l’acqua del mare ed il plasma; relativamente a quest’ultimo, esso costituisce il quarto stato della materia (solido, liquido ed aeriforme sono le 3 ben note condizioni d’essa), manifestando particolari qualità di…

Leggi tutto

La Fisica Medica è una delle scienze sviluppate durante il ventesimo secolo,con un nuovo impulso nel XXI secolo ottenuto attraverso la grande espansione delle tecnologie scientifiche. Esperto di alto livello,la cui preparazione deve essere simultaneamente rigorosa e “sintetizzante i problemi” in termini di tempo d’intervento,il Fisico Medico trasmette le sue conoscenze e competenze al servizio della sicurezza e della qualità ospedaliere.Questa disciplina scientifica,Fisica Medica,studia ed esperimenta attività bioelettriche relativamente ad organi quali cervello e cuore (elettroencefalografia ed elettrocardiografia);gli impieghi medici delle radiazioni infrarosse concernono diagnosi del tumore (radiooncologia),coinvolgono studi intorno a rischi indotti da radiazioni con associate modalità di protezione…

Leggi tutto

Si è intuìto, in questi giorni, quanto sia deprecabile un eventuale “arricchimento” dell’Uranio. Perché l’Uranio “impoverito” è più sicuro? Quali insidiosi effetti sortirebbe l’Uranio “ricco”? L’uccisione del generale iraniano Soleimani in seguito all’attacco militare USA, ha provocato la bellicosa intenzione dell’Iran di intensificare la percentuale di Uranio arricchito, attualmente utilizzato quale combustibile dei reattori nucleari, ma che potenzialmente potrebbe essere impiegato per le armi nucleari. Relativamente al nostro territorio ed alle condizioni di sicurezza nazionale, esistono innegabili rischi di azioni terroristiche legate alla presenza di basi militari statunitensi (a Vicenza e Sigonella) e correlate all’appoggio fornito agli americani; il cui…

Leggi tutto

Un recente studio, condotto dall’Università di Vienna, ha evidenziato il passaggio di una nube radioattiva sull’intera Europa, la cui provenienza è una zona della Russia, a sud della catena montuosa degli Urali. Ed uno studio senza precedenti dell’Agenzia nucleare internazionale Threat Initiative ha indicato le nazioni che potrebbero tranciare la corda dell’equilibrio nucleare nel mondo. L’indagine ha analizzato le condizioni di sicurezza, reali o presunte, in 176 nazioni che dispongono di materiale radioattivo necessario per la produzione di energia nucleare. L’analisi ha coinvolto: la quantità di materiale “archiviato”; l’efficienza dei siti di conservazione; le politiche governative gestenti e coordinanti l’impiego…

Leggi tutto

La Fisica medica è una delle scienze sviluppate durante il ventesimo secolo, con un nuovo impulso nel XXI secolo ottenuto attraverso la grande espansione delle tecnologie scientifiche. Esperto di alto livello, la cui preparazione deve essere simultaneamente rigorosa e “sintetizzante i problemi” in termini di tempo d’intervento, il fisico medico trasmette le sue conoscenze e competenze al servizio della sicurezza e della qualità ospedaliere, la sua attività è indirizzata verso la protezione del paziente e del suo ambiente. Questa disciplina scientifica sancisce l’interazione con le entità normative e di controllo, in particolare quelle inerenti alle responsabilità nei processi di tecno…

Leggi tutto

Alcune importanti tecnologie fondamenta della nostra civiltà, modificatrici del nostro destino, base della odierna comunicazione, allo stesso tempo rappresentano una delle prove della forza che risiede nella nostra mente. Lettera. L’epistola, antico ed esclusivo patrimonio di persone colte, successivamente è diventata sempre più accessibile alle masse. In Europa, Johannes Gutenberg (1400-1468) fornì l’impulso per una formidabile rivoluzione, dunque apparvero libri e giornali. La parola, un tempo esclusivamente fissata sulla carta, oggi lo è anche su uno schermo, memorizzata in dispositivi elettronici/informatici ed ancora base della vita quotidiana. Sebbene la storia rappresenti un percorso circolare (“corsi e ricorsi storici” di Vichiana…

Leggi tutto

“I ricordi, queste ombre troppo lunghe/del nostro breve corpo… i lugubri e durevoli ricordi…” (Vincenzo Cardarelli); “E pur mi giova/la ricordanza,/e il noverar l’etate/ del mio dolore…” (Giacomo Leopardi); “I ricordi battono dentro di me come un secondo cuore” (John Banville, romanziere la cui prosa è spesso intrisa di ‘umorismo nero’, uno dei sottili temi caratterizzanti l’opera di scrittori e drammaturghi, entrambi Premi Nobel, del calibro di Luigi Pirandello e George Bernard Shaw). Due visioni opposte, dunque, ed una visuale “intermedia”, priva di connotati particolarmente drammatici o sensibilmente gioiosi… Cardarelli, Leopardi e Banville avrebbero ambìto, come noi tutti, d’altronde, una…

Leggi tutto

Uno dei cardini della Fisica è rappresentato dal principio di “equivalenza massa –energia” (formulato da Olinto De Pretto nel 1903, alcuni anni prima di Albert Einstein che lo esplicitò nel 1905), stabilente la coesistenza di massa ed energia: E=Mxc²: materia ed energia sono due aspetti quantizzabili di identica grandezza; la velocità della luce, c (pari a 300 milioni di metri/secondo, ossia in un secondo la luce compirebbe 7 giri se percorresse la circonferenza della terra che è lunga 40.000 chilometri) è il fattore che consente di convertire la massa in energia, o, viceversa, l’energia in massa. Dunque la materia rappresenta…

Leggi tutto

È difficile immaginare cosa potessero pensare e l’associato stupore che colse i visitatori di gallerie allorché scoprirono, per la prima volta, un’arte che non era mai stata intesa quale tale; nel tempo ci si è abituati all’Art Brut,ma chissà quale scioccante emozione deve essere stata provocata, in seguito è probabilmente stata di nuovo sperimentata in coloro che han viste da vicino, dunque in diretto contatto visivo, le opere. Art Brut: diventa un binomio inscindibile l’associazione di tale termine con il pittore e scultore Jean Dubuffet (che nacque a Le Havre, Francia, nel 1901, morì a Parigi nel 1985). Studiò pittura,…

Leggi tutto

Raffiche impetuose di vento deformano l’esile alberello e la possente quercia; analoga ineluttabile legge di natura: un materiale collassa, se la gara tra le sollecitazioni su di esso applicate, e la resistenza (l’ostacolo che tale componente offre quale risposta a sollecitazioni agenti) risulta appannaggio del carico forzante. Dunque l’alberello e il robusto materiale, si piegano oppure si spezzano di fronte alla bufera scagliata da impietose folate di vento o da spinte meccaniche eccessivamente elevate. Nello scorso articolo includemmo la doppia natura che può assumere la luce (natura energetica oppure natura particellare, i “quanti”). Esiste un analogo effetto di duplicazione coinvolgente…

Leggi tutto