Autore: Giuffrida Farina

Un generico segnale (es. un suono, la nota DO) è in realtà formato da un ‘suono fondamentale’ – la nota DO che udiamo – e da una sequenza di deboli suoni che il nostro orecchio non percepisce: i suoni armonici.Il segnale sonoro “DO” ed  una squadra di calcio (es. la Grande Inter), godono di una medesima proprietà:sono entrambi “scomponibili”;in singole onde elementari nel caso della nota DO,oppure  in singoli calciatori relativamente alla compagine calcistica.Unendo tutte le singole onde componenti,otteniamo il segnale risultante;analogamente “compattando” 11 calciatori della Grande Inter otteniamo un unico insieme rappresentato dalla squadra neroazzurra “Internazionale”.La suddivisione di un…

Leggi tutto

Quando, nell’àmbito di un discorso scientifico, analizziamo tecnologie diverse, questa diversità ovviamente include vantaggi e svantaggi dell’una rispetto alle altre. Oggi analizzeremo 2 tecnologie  TV, a Cristalli Liquidi (LCD, Liquid Crystal Display) ed a Plasma; partiamo dalle TV LCD. Qual è il principio di funzionamento d’esse? Intanto, i cristalli liquidi, base d’azione attiva degli omologhi schermi, sono sostanze in grado di modificare la propria “tenacità” (rigidità) in base alla intensità di corrente elettrica che le percorre ovvero sono sensibili alla corrente elettrica dalla quale vengono attraversate: gli atomi del cristallo liquido hanno capacità di diventare maggiormente irrigiditi o “più sciolti”,…

Leggi tutto

 “Al Capo dello Stato, Presidente Pertini, pervenne il documento con la firma di 800 Sottufficiali, l’unico Ufficiale ad aver firmato quella lettera ero io… Mi convocò al Quirinale, intendeva capire qualcosa…”. (Una frase del Capitano Mario Ciancarella). Un grande vuoto di dolore permane, cicatrice nel tempo volato (un quarantennio) e frantumato, alla identica maniera con la quale la Stato ha tentato con qualunque mezzo di non risarcire i parenti delle vittime abbattendo il volo della Giustizia, allontanandola dal tragico volo DC 9 di Itavia, decollato dall’aeroporto di Bologna diretto a Punta Raisi/ Palermo, era il 27 giugno 1980. Quel terribile…

Leggi tutto

La prima Conferenza mondiale delle Radiocomunicazioni si svolse nel 1947 ad Atlantic City; 60 Paesi, ciascuno rappresentato da un proprio delegato, battezzarono il mezzo televisivo, decisero di definirlo “Televisione”: rappresentava la naturale evoluzione delle comunicazioni, sino ad allora dominate dalla Radio. Trenta anni dopo si verificarono diversi fondamentali eventi a livello Globale, il 1977 fu segnato da una sequenza di avvenimenti che impressero un timbro indelebile alla Storia: in Italia uno degli accadimenti cardine di quell’anno si rivelò il giorno di debutto della TV a colori, era il 1° febbraio 1977. Due linee di pensiero diametralmente opposte accesero il dibattito:…

Leggi tutto

Il misterioso guizzo del “colpo di fulmine” causato da “improvviso flash d’innamoramento”, bagliore/esperienza da tutti vissuta, per la cui interpretazione sono stati scomodati fenomeni scientifici legati alla Chimica ed interpretazioni correlate alla Psicologia; ma non si è riusciti a valicare l’ostacolo della piena comprensione, non è risultato possibile inquadrare a fondo il -forse inenarrabile- fenomeno generante sublimi interiori armonie. A proposito delle quali, durante una “luccicante armonia di lampi” e una “tempestosa sinfonia di tuoni”, a causa del movimento delle molecole d’acqua presenti all’interno delle nuvole, viene a crearsi “strofinio” (attrito) tra esse molecole acquose circolanti nella nube; questa frizione…

Leggi tutto

L’articolo scorso trattammo le gesta di un eroe della rivoluzione comunista attuata in America Latina nel 1959, il valoroso gladiatore Che Guevara; per un sorta di Dantesco contrappasso, oggi esamineremo una opposta entità, “priva di valore”: lo zero, numero assai particolare in quanto, benché sprovvisto di essenza, risulta entità fondamentale in tutte le discipline scientifiche; relativamente alla Matematica e alla Fisica, qualche esempio applicativo lo riscontriamo nella rappresentazione grafica del nulla ossia della “funzione identicamente nulla” costituita da tutti gli ipotetici punti idealmente collegati che si trovassero ad es. sul livello del mare; in Fisica, la “Forza risultante nulla”, scaturente…

Leggi tutto

Nel corso di un temporale accade che impetuose correnti d’aria “strofinino” varie zone di una nube; è noto che frizionando più o meno energicamente una bacchetta di plastica o di vetro con un panno di lana, la bacchetta si elettrizza ed attira pezzettini di carta; analogamente, le nuvole (equiparabili al bastoncino di vetro o plastica) ”strofinate” da masse fluide di aria (equivalenti dunque al panno), si elettrizzano ovvero acquisiscono una carica elettrica, vi è da aggiungere che in un fulmine -una scarica elettrica- scorre una ben definita quantità di cariche elementari (elettroni). Traslando il discorso elettrico su un piano sociale,…

Leggi tutto

“Mi sento spesso più vicino ai matematici che ai miei colleghi artisti”; è una frase di Maurits Cornelis Escher (1898-1972) incisore e grafico olandese, immenso artista che tranciò in maniera perentoria la corda di confine tra Arte e Scienza, coinvolgendo interessamento e partecipazione tanto di critici d’arte, quanto di matematici e fisici. Magici, intricati lavori, integravano realismo e fantasia: strutture geometriche di ambienti e territori interagivano radiosamente con singolarissimi paesaggi, con città particolari, con ‘costruzioni impossibili’ implicanti forme matematiche/architetture/prospettive creanti sottili enigmi visivi. Nel suo bagaglio culturale entrava la comprensione intuitiva della disciplina matematica e della geometria, impiegate per la…

Leggi tutto

Ipotizzando di personificare carenze e vuoti legislativi concernenti pericoli associati ad importanti realtà, probabilmente esse entità evidenzierebbero l’agevole possibilità di colmarli: non viene richiesto di bloccare il volo d’un gruppetto di pericolosi insetti utilizzando la Grande Muraglia cinese… Eppure, in Italia non esiste alcun censimento accertante l’entità quantizzata di sorgenti inquinanti; vi è inoltre un vuoto legislativo, una assenza normativa coinvolgente: sanzioni per gli impianti emissivi; per giunta, sono assenti leggi inerenti ai valori di soglia, dunque non oltrepassabili, del campo elettrico prodotto da cellulari. Questa triade di lacune (rilevazione statistica di focolai emissivi “velenosi”; sanzioni per flussi di energia…

Leggi tutto

Le idee di: forme d’energia elettromagnetica, campo elettromagnetico, onde elettromagnetiche, indicano entità non visibili, ma rappresentano concetti familiari con i quali quotidianamente interagiamo: la luce del sole, il campo magnetico terrestre (la Terra è una “enorme calamita”), l’energia sprigionata da elettrometeore (ovvero dai fulmini). Esistono inoltre fonti energetiche elettromagnetiche generate da sorgenti artificiali: linee di trasmissione dell’energia elettrica (ossia gli elettrodotti),stazioni elettriche, antenne radio e TV che sono -anche in grandissime dimensioni- disseminate dovunque, reti elettriche casalinghe con interconnessi elettrodomestici; elementi producenti emissioni generanti elettrosmog ed inquinanti l’ambiente. Produzione, trasmissione ed utilizzazione di energia elettrica hanno avuto origine all’incirca 100…

Leggi tutto

È ormai chiarissimo, penso abbiamo compreso tutti in quanto agevolmente intuibili due concetti: la nostra privacy viene continuamente violata, inoltre è in corso una lenta ed inesorabile realizzazione della creazione di un modello selettivo ed elitario di società, azione tale da sconcertare ed impallidire persino Darwin, che di queste cose se ne intendeva. Stati e potenti Organizzazioni controllano tranquillamente la nostra vita privata e tutti i nostri movimenti, in rete e al di fuori di essa: film che guardiamo, e-mail scambiate, foto che scattiamo, i giochi preferiti dei ragazzini, le chat e le notizie che attirano sono maggiormente coinvolgenti ai…

Leggi tutto

Una breve illustrazione di un personale pensiero concernente il parallelo: tra il singolare fenomeno energetico definito ‘Risonanza Schumann’ influenzante l’umana stabilità fisica ed emotiva; ed alcune Filosofie Orientali, credo sottilmente allacciate a tale manifestazione energetica. Partiamo delineando il percorso di un veicolo transitante su un ponte, ovviamente posto in vibrazione dal passaggio; l’oscillazione sarà più o meno rapida, il parametro indicante tale caratteristica è la frequenza f1 ossia il numero di vibrazioni in un secondo; abbiamo dunque un sistema oscillante (il ponte) e forzato (ovvero sollecitato dal veicolo).Sembrerà strano, ma accade che anche in assenza di carico mobile -dunque sul…

Leggi tutto