Autore: Giuffrida Farina

La caleidoscopica personalità di un ingegnere elettronico lucano che impresse una svolta perentoria alla sua vicenda terrena abbandonando “lo studio dei neutroni per seguire pittori e poeti”; l’inventiva Sinisgalliana nel suo poliedrico manifestarsi transitò lungo territori pubblicitari, documentaristici, non risultarono sconosciuti percorsi di natura grafica. Inquadrando con una ipotetica telecamera l’elenco della straordinaria multiforme creatività sinisgalliana, vedremmo sullo schermo apparire, nella estesa incolonnata sequenza di ideazioni, voci inerenti al Sinisgalli creativo pubblicitario, autore di originali filmati, e disegnatore. L’eclettica genialità impresse la sua orma nel campo pubblicitario quale innovativo autore di slogan che egli stesso illustrava; in effetti -forse non…

Leggi tutto

Nel precedente articolo abbiamo accennato al sodalizio artistico instauratosi tra Bernard Rudofsky e Luigi Cosenza;oggi inquadreremo maggiormente le straordinarie creazioni dell’architetto, ingegnere ed urbanista Luigi Cosenza,premettendo alcune note concernenti il poeta Leopardi. Francesco De Sanctis esplicita in maniera perentoria il non eccessivo interesse di Leopardi nei confronti della pittura, scultura ed architettura, scrivendo che aveva il gusto poco educato alle 3 summenzionate arti; d’altronde il Recanatese lo evidenzia senza mezzi termini, nello Zibaldone: ”Le arti che non possono esprimere passione, come l’architettura, sono tenute infime tra le belle, e le meno dilettevoli….”. Nel suo libro di vaste ponderazioni, “omette nell’…

Leggi tutto

LEOSINISVINCI, fittizio scienziato architetto inglobante Leonardesche Personalità, del Da Vinci e Sinisgalliana. Una sequenza di saggi del volume FUROR MATHEMATICUS (autore Leonardo Sinisgalli, Ponte alle Grazie, 1992) è imperniata sull’Architettura, definita, da Oretta Bongarzoni, nella presentazione, “arte massima che occupa il regno delle forme stabili e resistenti ma che abita nei nostri sogni”. Sinisgalli la inquadrava attraverso coppie terminologiche interagenti, a un tempo concreta e permeata della labile materia dei sogni: numero e materia, relazione e proiezione, spazio e desiderio, visibilità e mito. Architettura, punto focale di convergenza e centrale d’aderenza, riassumente in sé tutti i linguaggi: “Una grande architettura…

Leggi tutto

Una delle immagini associate a questo scritto, è un riconoscimento, targa della manifestazione organizzata, nel 1980, da Radio Salerno City. Vi furono centinaia di partecipanti a tale concorso; risultai terzo classificato, la poesia, illustrata con un acquerello ed un brano musicale, si intitolava LA GUERRA, definita dalla giuria esaminatrice ; venni invitato, nel settembre 1980, ad una trasmissione di Radio Salerno City che, all’epoca era assai seguita. Giuseppe Pompamea (notissimo “Peppe di Radio Salerno City”) e Vanni Avallone erano briosi conduttori di tale Emittente radiofonica, una delle prime “radio libere” apparse in Italia. Mi recai presso la loro sede e…

Leggi tutto

Dante sicuramente avrebbe manifestato fermo scetticismo anzi perentorio diniego, relativamente ad una legge della Logica classica, esprimente esclusivamente una duplice possibilità: un enunciato o è vero oppure è falso. È definita “Legge del terzo escluso”, in termini latini “Tertium non datur”. Manca dunque una evenienza intermedia in virtù della quale l’enunciato potrebbe talune volte verificarsi e altre volte no, ma il negare “logicamente” una possibilità intermedia equivale a cancellare la perfezione del Dantesco “numero 3” ovvero, in termini meno elevati, è condizione che qualora si traducesse in termini concreti, indurrebbe il professore d’una generica disciplina a valutare ciascun allievo -es.…

Leggi tutto

La Logica matematica è una disciplina sorta dalla basilare esigenza di riuscire ad esplicitare idee sensate e precise da intendere quali linee di pensiero assolutamente corrette dunque rigorosamente incontestabili, in maniera da evitare qualunque ambiguità o possibilità d’erronea interpretazione. Il grande filosofo greco Aristotele (384-322 a.C.) con numerose opere schiuse l’iniziale varco onde riuscire a penetrare il mondo della Logica e percorrerne confini ed interno; mondo che risultò maggiormente di caratterizzazione filosofica e di impronta teorica, con contenuti matematici e scientifici di minore entità, questa caratteristica perdurò sino al Cinquecento. A partire dal Seicento vi furono tentativi di connessione tra…

Leggi tutto

La fusione termonucleare (coppia di termini maggiormente significativa rispetto al binomio “fusione nucleare”) è l’evoluzione di un fenomeno nel corso del quale due nuclei A e B, sono ”scagliati” l’un contro l’altro con elevatissimi valori di velocità V(A) e V(B) ad essi consentente di vincere la repulsione elettrostatica scaturente dalle loro cariche positive (cariche dello stesso segno si respingono); essi si uniscono, “si fondono”, formando un singolo nucleo C che risulta avere meno massa (dunque lievemente meno pesante) della somma m(A)+m(B)  dei valori di massa m(A) ed m(B) dei nuclei originari. Come si traduce tale “leggerezza”, cosa accade al residuo…

Leggi tutto

Indispensabile un adeguato sistema di protezione che ponga in sicurezza una generica struttura ed i suoi occupanti da un triplice effetto: termico (enorme riscaldamento), meccanico (violentissime sollecitazioni), elettrico (elevatissime correnti e tensioni); ci riferiamo a ripercussioni inesorabilmente associate alle scariche elettriche atmosferiche. Dunque, il sistema protettivo deve agire in maniera che la scarica elettrica possa “esser deviata” onde farla penetrare nel terreno dove in esso possa agevolmente fluire, evitando si instauri nelle strutture il devastante effetto dell’”attraversamento” dei suoi occupanti e delle parti interne. Danni ed incidenti a persone e strutture da ridurre al minimo rischio (auspicabile risultasse pari a…

Leggi tutto

“Al suo mito contribuì anche la fama di “signore dei fulmini” che egli si guadagnò grazie alle teatrali esibizioni in cui sbalordiva il pubblico con la straordinaria padronanza nel gestire scariche elettriche e campi magnetici!” (Niccolò De Rosa). Il “signore dei fulmini” è Nikola Tesla (1856-1943), precocissima Genialità e carattere particolare lo condussero sin da piccolo ad un percorso di diversità rispetto al cammino normale ed al comportamento “canonico” esibiti da suoi coetanei. Il fanciullo Tesla era dotato di memoria eidetica -ovvero fulminea acquisizione d’un gran numero d’immagini e suoni esplicitandoli dopo qualche istante- ed era in grado di chiarire…

Leggi tutto

Talento Leonardo-Dantesco od anche Dante-Leonardesco, “scienziato poeta”, in termini equivalenti “poeta scienziato”, sfortunato bizzarro cervellone, introverso, trasparente, assolutamente negato per gli affari, ingegnere e fantastico inventore le cui formidabili creazioni/straordinarie sperimentazioni apportarono fondamentale contributo alla “pratica” tecnica ed alla “teorica” tecnologia; esperimenti, indagini, sconvolgenti creazioni  rivoluzionanti aree quali l’Elettrotecnica, la Fisica teorica, l’Informatica, la Meccanica, la Robotica, il Nucleare. Nato in una località appartenente all’impero austro-ungarico, Nikola Tesla (1856-1943) è considerato uno dei più grandi geni dell’umanità ed uno dei maggiori “visionari” d’ogni tempo; le sue invenzioni e  scoperte sono alla base di gran parte del nostro stile di vita…

Leggi tutto

In tema di trasmissione di segnali elettromagnetici, esplicitiamo riflessioni intorno ad alcune personalità scientifiche. Iniziamo con la prima tecnologia di comunicazione, il cui impiego ha consentito il transito di informazioni in un tempo “quasi zero”, dunque in “tempo reale”; questa prima forma di moderna comunicazione, la telegrafia, è in sostanza antenata delle odierne reti (telefoniche, televisive e telematiche) di telecomunicazione ovvero di comunicazione a distanza. Il telegrafo è un sistema trasmissivo di dati, lettere e numeri attraverso un fluire di segnali: viene stabilita una corrispondenza tra brevissimi impulsi di segnale e una determinata lettera, un simbolismo di codice, della quale …

Leggi tutto

Lo scorso articolo abbiamo analizzato alcune scoperte e  teorie del fisico francese Jean Fourier, spalancanti  un percorso conducente alla nascita della Televisione.L’odierno articolo contiene: un brano scientifico descrittivo (del “nulla olografico” e della “infinità” del microscopio elettronico) ed una conclusiva parte grafica/illustrativa dei due temi,di carattere fantasioso. Dunque,aggiungiamo altre due diramazioni scientifiche scaturenti da idee,elaborazioni matematiche e teorie di Fourier: 1) la rivelazione degli ologrammi; 2) altra notevolissima scoperta:il cervello umano opera in base ai principi contenuti nella Sua Trasformata,ovvero la – in tal modo definita – “Trasformata di Fourier”; difatti,le ricerche effettuate,intorno agli anni ’70,da Russel e Karen De…

Leggi tutto