Autore: Giuffrida Farina

In articoli precedenti abbiamo analizzato opere spazianti in tutte le forme d’arte, parto di Genialità, Munari e Savinio. Per rimanere in tema di straordinaria estesa Creatività, una naturale consorteria in creazioni multiple e modello di pensiero tendenti all’Arte totale, è rappresentata dalle opere di Richard Wagner (1813 – 1883), uno dei più importanti musicisti di ogni tempo, compositore, librettista, direttore d’orchestra, scrittore, saggista (in una sua dissertazione, il trattato Opera e dramma, approfondì l’idea di “opera d’Arte totale”). Bruno Munari, Alberto Savinio, Richard Wagner: tre originalissime personalità eclettiche influenzanti in maniera sensibile il panorama musicale ed artistico internazionale; vulcaniche figure,…

Leggi tutto

La luminosa arte rivoluzionaria di Bruno Munari (Milano, 1907–Milano, 1998): precorritrice delle esperienze dell’optical art e dell’arte cinetica. La ricerca artistica della optical art si fondava sulle leggi della disciplina scientifica ottica e sulla teoria della percezione visiva; la “op art” stimolava il processo ottico e psicologico della percezione visiva, utilizzando un fenomeno, l’“interferenza luminosa”; in sostanza: luce più luce uguale buio, analoga manifestazione l’“interferenza sonora”: suono più suono uguale silenzio. Dunque, due segnali luminosi oppure due segnali sonori, qualora risultassero eguali ed opposti, si annullerebbero a vicenda (ovvero fornirebbero un segnale risultante nullo) alla stregua di due forze eguali…

Leggi tutto

Lo scorso articolo includemmo nel contesto d’esso l’Opera d’Arte Totale, adesso varcheremo la soglia d’un museo di opere realizzate da un altro Genio poliedrico. Una numericamente spaventosa sequenza di splendida originalità nella propria narrazione artistico/esistenziale e biografia intellettuale, è riscontrabile nell’Opera (intesa quale Arte Totale) di Alberto Savinio; figura estrosa, straordinaria nel senso Leonardesco dell’aggettivo, artista che ha regalato, con una inventiva parecchio al di sopra dell’ordinario, intense emozioni toccando, con magiche opere, numerose forme d’arte; spaziando dalla narrativa allo sperimentalismo artistico, dalla composizione musicale alla drammaturgia, dalla critica letteraria all’“autobiografismo immaginario”… Per ora fermiamoci qui… Il suo percorso include,…

Leggi tutto

Una nuova avventura: concerne legittimi e motivati riconoscimenti di priorità creativa nei vari settori dell’arte e della scienza, con analisi della realtà, dalle cui evidenze, consequenziarie, non possono che scaturire doverose attribuzioni di innovative linee di pensiero e “luminosità creativa” ad autentici ideatori, inventori ed anticipatori; intanto premettiamo alcuni concetti relativi ad un’arte matematica amata da tutti, stupendo sogno che si libra alto nel cielo delle arti, la musica. Arte universale: quale persona al mondo oppone resistenza al suo abbraccio? L’arte musicale è assai più di un linguaggio espressivo, è un miracolo, una vera magia: da sole 12 note (sì,…

Leggi tutto

Immaginate un corridoio lungo alcuni metri, con alle estremità due porte; il corridoio di transito può essere percorso in un sol senso, pertanto vi sarà un ingresso (supponiamo la porta a sinistra del vostro sguardo) ed una uscita (dunque la porta ubicata a destra). Esistono dispositivi modificatori utilizzati per trasformare informazioni e segnali convogliati, le cui nature vengono variate; il raddrizzatore è un dispositivo modificatore di segnale: converte un segnale variabile (alternato, in ingresso), in un segnale costante (unidirezionale, in uscita); dunque è un sistema “raddrizzante”. In campo elettronico e nel settore elettrotecnico, il suo impiego consente di convertire la…

Leggi tutto

Perno di una trasmissione televisiva d’un trentennio orsono, intorno al quale ruotarono interessanti concetti di matematica e fisica, e sul quale disquisirono luminose personalità scientifiche: quale, tra le due stupende discipline, risulta essere più ostica, più severa, più difficilmente narrabile al pubblico? “A carte scoperte”, presentato da Piero Angela, era il programma durante il quale venne affrontato tale intrigante, avvincente tema; tra gli autorevoli ospiti della trasmissione, Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica nel 1984. Il termine “matematica” deriva dal greco “màthema”, ossia conoscenza, nasce con la civiltà della Grecia antica. Galilei la inquadrava alfabeto in virtù del quale…

Leggi tutto

Temi odierni: le 4 interazioni fondamentali della Fisica; il quoziente di intelligenza, parametro sconosciuto tanto agli ippopotami, quanto ai vermiciattoli che aprono una graduatoria di viltà attuata contro l’indifeso universo femminile; e le indispensabili strategie atte a contrastare la violenza che viene esercitata quotidianamente sulla Donna. Inciviltà comportamentale, rozzezza, violenza, incultura, brutalità di atteggiamenti sicuramente rivalutano le figure dei Primitivi esseri, dei tanto bistrattati Zulù e degli ancor più scellerati ippopotami, bradipi e koala, di tale triade gli zoologi hanno evidenziato il Q.I. min. ovvero il minimo attingere del quoziente di intelligenza nell’esteso insieme dei componenti il regno degli animali;…

Leggi tutto

La Robotica è una disciplina ingegneristica, suoi raggi d’azione sono metodologie e tecniche che consentono, a un “particolare individuo” -il robot- la automatica riproduzione di attività umane nonché l’attuazione di comandi impartiti. Parecchie le dottrine, non esclusivamente di carattere scientifico, interagenti con la Robotica: difatti nel suo campo d’azione orbitano settori scientifici (matematica, fisica, elettronica, meccanica, informatica, biologia, fisiologia), di natura umanistica (la linguistica), inoltre significativo è il ruolo della psicologia (vera e propria scienza, difatti applica il metodo scientifico nell’analisi di stati mentali), chissà se il dispositivo automatico in futuro scoppierà non soltanto di salute tecnica/ingegneristica o se manifesterà…

Leggi tutto

Oggi tratteremo alcuni concetti di Ottica, della quale disciplina un particolare rilievo assume la luce bianca, evocante il Leopardiano “caro tempo giovanil”. Relativamente alla età giovanile, Leopardi aveva capito tutto: la vera essenza, la reale bellezza della vita consiste nel riportare alla luce uno splendido quadro, il meraviglioso dipinto della esperienza giovanile impressa in noi come una ferita, ma una “ferita bianca”. La luce bianca è, in realtà, composta da 7 luci; nel 1600 il grande scienziato Newton eseguì un esperimento, suddivise un disco in 7 parti colorate (RAGVAIV  ossia: rosso-arancio-giallo-verde-azzurro-indaco-violetto), indi pose in rapida rotazione tale figura circolare “epta…

Leggi tutto

Di seguito è citato un brano di un articolo (tratto da: matematica.unibocconi.it/articoli/civiltà-delle-macchine-leonardo sinisgalli. Centro PRISTEM Università Commerciale L. Bocconi) del filosofo e linguista Silvio Ceccato, esplicitato nel corso di un convegno (1982), la conferenza esibiva quale tema l’Intelligenza artificiale: “L’idea di una macchina «mentale» attrasse Sinisgalli, forse perché un tanto di magica fantasia non dispiaceva nemmeno a lui. In quanto tempo? Con quanti soldi? La somma sarebbe stata sborsata da «Civiltà delle Macchine» […]. Purché non si superasse il milione […]. Sinisgalli denominò il progetto: Adamo II”; lo sforzo doveva esser teso alla invenzione di nuovi algoritmi (in sostanza, metodi…

Leggi tutto