Autore: Gina Chiacchiaro

di Oreste Mottola “La Cilentana? E’ ancora una via Crucis, per fortuna ancora vivente”. Battuta amara, pronunciata dal commerciante che opera nel polo commerciale che più scommette sull’avvenire di quest’arteria che, a partire da Battipaglia, si fa carico della mobilità verso il sud dei piccoli paesi polvere e delle più accorsate e rinomate località marittime sempre più prese d’assalto anche dal turismo di massa. Mentre vanno a spegnersi gli ultimi fuochi della campagna elettorale regionale la Cilentana è ferma al palo. Tra erbacce, rifiuti e lavori che non partono e che non si concludono nel tratto poco distante dal viadotto interrotto…

Leggi tutto

di Antonella Citro Poche visite in Certosa di Padula: è questo il bilancio della Notte dei Musei che ha avuto luogo sabato 16 maggio. In quella serata, dalle ore 20 alle 24, i principali luoghi statali della cultura sono stati visitabili al costo simbolico di un euro e anche il celebre monumento certosino, patrimonio dell’Unesco, ha aderito a questa singolare iniziativa che ormai si ripete ogni anno. Una indubbia occasione per godere con le luci della sera, dell’immenso e straordinario patrimonio artistico, fuori dei consueti orari di visita per poterne apprezzare ancora di più la bellezza degli innumerevoli capolavori esposti nelle collezioni dei musei…

Leggi tutto

di Gina Chiacchiaro Partecipare ad iniziative culturali è sempre bello e lo è ancora di più se coloro che le propongono sono persone che conosci. Se poi queste iniziative sono anche un momento di arricchimento culturale, l’evento diventa ancora più interessante. Ed è proprio il caso di tre manifestazioni che si sono svolte recentemente a Capaccio. Un monologo scritto e interpretato da Oscar Nicodemo per farci apprezzare e capire un pittore complesso quale può essere stato Amedeo Modigliani. Un concerto  del coro diocesano di Vallo della Lucania in preparazione della loro partecipazione ad Expo Milano. L’apertura notturna del museo di…

Leggi tutto

di Alessandro Pecoraro La FEE (Foundation of Environmental Education) è una fondazione internazionale per l’educazione ambientale non governativa e non-profit, fondata nel 1981. È presente in più 60 paesi del mondo, e assegna ogni anno le Bandiere Blu d’Europa. In Italia la FEE fu fondata nel 1987, Anno europeo dell’Ambiente. La FEE consegna la bandiera blu per due meriti: la “bandiera blu delle spiagge” certifica la qualità delle acque di balneazione e dei lidi, mentre la “bandiera blu degli approdi turistici” assicura la pulizia delle acque adiacenti ai porti e l’assenza di scarichi fognari. Quest’anno le spiagge italiane premiate sono…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo I paesi dell’anima, la nostra, raccontati magistralmente da Peppino Liuccio, hanno perso molto del loro senso della vita. Lo spopolamento li ha ridotti a rottami di case che, abbandonate dai legittimi eredi, sono cadenti come la stragrande maggioranza della popolazione residente: ultra novantenni che abitano i luoghi della loro giovinezza senza vedere il ricambio della gioventù che avanza … Quindi, il problema demografico è diventato il “problema dei problemi”  per le aree interne del territorio del Parco Nazionale del Cilento Diano e Alburni. Tutto in linea, per la verità, con il “vecchio continente” Europa! Se non lo…

Leggi tutto

di Oreste Mottola Ad affermarlo è l’avvocato Giuseppe Russo dell’ass. consumatori E’ scoppiata di nuovo la guerra del diabolico, ma mica tanto, dispensatore di multe che accoglie l’automobilista quando s’appresta a “gustare” le peripezie su per i tornanti di Prignano. “L’autovelox che fu installato tra Agropoli Nord e Agropoli Sud è illegittimo”. Ad affermarlo l’avvocato Giuseppe Russo dell’associazione Noi Consumatori di Castellabate. “Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – aggiunge Russo – ha dichiarato illegittimo l’autovelox e sono quindi illegittime tutte le 48.717 multe elevate. La decisione pone la parola fine anche sui ricorsi rigettati dal giudice di pace di…

Leggi tutto

di Rosa Cinzia Borrelli  Il Pomodoro (Sonalum Lycopersicum) è un ortaggio originario dell’America meridionale, diffusosi dopo la fine del 1400 in Europa grazie agli spagnoli. In Italia è coltivato sia al nord che al sud; la Campania si fregia del riconoscimento della DOP per il Pomodoro San Marzano dell’Agro-Nocerino-Sarnese, tipologia allungata strettamente legata al territorio di coltivazione e produzione che tutti ci invidiano per il particolare sapore e la struttura a tre logge della bacca che lo rende ideale per la trasformazione ottenendo il rinomato “pelato”. Il pomodoro è la ricchezza e l’emblema del nostro paese che ha permesso di…

Leggi tutto

MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT MICHELE CAMMARANO 8.400 ANNA BILOTTI 5.788 LAURA GRIECO 2.855 ENRICO FARINA 2.814 FELICIA GAUDIANO 2.297 VITO AVALLONE 2.220 CONSOLATO NATALINO CACCAMO 1.786 COSIMO ADELIZZI 1.782 GIUSEPPE BUONADONNA 1.288 MO! LISTA CIVICA CAMPANIA VALERIA FERRARA 264 ROSARIO PAGANO 241 LUIGI CRETELLA 145 ANGELA PROCACCINI 91 BENITO IMBRIACO 91 RAFFAELE AZZATO 84 GRAZIELLA ALFANO 69 MARGHERITA DI GIUSEPPE 68 ANTONIO CALCE 67 PARTITO SOCIALISTA ITALIANO VINCENZO DETTO ENZO MARAIO 7.226 GIOVANNI IULIANO 6.238 PASQUALE MUCCIOLO 3.795 VINCENZO GALLO 3.252 LUIGI GIORDANO 2.434 MARIA CAMMARANO 2.179 MARIA ROSARIA CESAREO 1.796 ROSSELLA FUSCO 1.254 RAFFAELE PASCALE 984 SINISTRA AL LAVORO GERARDO ROSANIA 2.359 LOREDANA IRENE MARINO 1.796 FRANCESCO DETTO FRANCOMASSIMO LANOCITA 1.742 RAFFAELLA CASCIELLO 1.674 VLADIMIRO BOTTA 735 VALENTINA DEL PIZZO 707 IRMA DETTA IRENE TORTORA 578 RAFFAELE MASCI 537 ROBERTO…

Leggi tutto

di Diodato Buonora Uno dei luoghi più affascinanti del “nostro” Cilento è sicuramente Castellabate. Un luogo unico nella cultura e nel paesaggio che, ricordiamo, è anche patrimonio mondiale dell’Umanità. Il termine Castellabate proviene dal latino “Castrum Abatis” (Castello dell’Abate). Infatti, questo paese fu fondato da Costabile Gentilcore, IV Abate della SS. Trinità di Cava dei Tirreni, il 10 ottobre del 1123. Il centro storico sorge a 280 m sul livello del mare, ma Castellabate annovera, tra le sue frazioni, 5 scintillanti località marine: Santa Maria, San Marco, Ogliastro Marina, Lago e Alano. Qualche anno fa, girovagando nel Cilento che, come…

Leggi tutto

di Francesca Blasi Pieno e vuoto. Chiaro e scuro. Vita e morte. Sopra e sotto. Luce e ombra. L’universo e le sue infinite sfaccettature sono racchiuse tutte nelle opere dell’artista Pino Latronico. Nella mostra “Cromie dell’inconscio”, allestita nello spazio espositivo “Fornace Falcone” al Cilento Outlet Village, nell’ambito della rassegna culturale “Materie1”, sono esposte sette opere inedite, maestose ed ipnotiche del pittore lucano. Raccontano tutte una storia al tempo stessa fantastica e reale, perché nei soggetti che sembrano frutto di un sogno, vi è custodito il senso della vita, fatta di un inizio e di una fine, di una nascita e di…

Leggi tutto

di Lucio Capo La Campania si salva se riparte dal F.I.L. – Felicità Interna Lorda – I candidati alle Elezioni Regionali del 31 Maggio si qualificano  per gli “slogan” stampigliati sui loro manifesti…quello di Valentina Del Pizzo è quanto mai felice #ripartiredalla felicità. “La felicità e la bellezza si possono declinare in alcune parole chiave: qualità dei contesti e della vita, diritti e trasparenza. Praticare la cittadinanza attiva, intesa quale opportunità di un rinnovato rapporto di equilibrio tra l’uomo e l’ambiente.” E’ l’ideale visione del mondo di Valentina Del Pizzo, che vuole trasferire in Consiglio Regionale. La giovane archeologa,…

Leggi tutto

Il premio nazionale Erica Fraiese, giunto alla XII edizione, è una manifestazione rivolta alle scuole di ogni ordine e grado per stimolare nei ragazzi la sensibilità verso la natura e gli altri, per riflettere sulle diversità che caratterizzano la nostra epoca, dando loro la possibilità di esprimersi liberamente attraverso scritti, disegni, video e foto. Nel corso delle precedenti edizioni scuole di tutta Italia hanno partecipato dando vita a un archivio di elaborati di pregevole fattura e originalità. Le scuole vincitrici hanno avuto la possibilità di soggiornare nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e conoscerne…

Leggi tutto