Autore: Gina Chiacchiaro

di Oreste Mottola La sua idea della storia di Paestum non era accettata dall’accademia dei cattedratici in voga ma di questo a Nunzio Daniele, decano delle guide turistiche, morto ieri a Capaccio, non gliene importava molto. Il cinema, i giornali e le tv anglosassoni, lo aveva da tempo scelto come la voce e il volto dell’area archeologica meglio conservata della Magna Grecia. Nel 1999 è stato l’attore non protagonista di “Pani e tulipani”, con la scena iniziale della pellicola tutta dedicata a lui che accoglie e porge a modo suo ai turisti gli elementi più importanti dei 2600 anni di…

Leggi tutto

di Antonella Citro “La storia è fatta di donne e uomini che hanno compiuto scelte apparentemente incomprensibili in tempi complicati e difficili e semmai in un lasso di tempo brevissimo. Il Tempo trascorso offre la distanza giusta per valutare l’opportunità, l’efficacia e la buonafede delle scelte fatte e dei percorsi seguiti dai protagonisti e così giudici e avvocati veri che compongono un vero tribunale culturale, completo di testi di accusa e difesa, intervengono per offrire il loro punto di vista storico e per stabilire se all’accusato si possono ascrivere colpe o giustificazioni”. Queste sono le parole del Presidente della Pro…

Leggi tutto

di Diodato Buonora Ogni estate è una storia a sé. Quest’anno la bella stagione sarà ricordata per il grande caldo. Il bel tempo e le temperature alte hanno fatto soffrire un po’ da una parte, mentre dall’altra, intendo gli stabilimenti balneari e i locali che vivono soprattutto di turismo, hanno avuto una stagione, lavorativamente parlando, molto positiva. Un ristoratore di Paestum mi ha raccontato che durante questa estate c’è stata molta gente e che erano almeno 5 anni che il suo locale non lavorava con questa intensità. Mentre un altro di Palinuro, soddisfatto, diceva che gli operatori turistici, cioè…

Leggi tutto

Sfileranno le ragazze del paese che indosseranno gli abiti da sposa della nonne. La novità di quest’anno     è che ci saranno anche sfilate organizzate da atelier con abiti di nuova fattura e presentati appositamente per l’occasione. Inoltre, il “banchetto” vero e proprio sarà a cura di ristoratori locali il tutto bagnato da vini Cilentani. Al Banchetto della Sposa, rievoca seconda la tradizione Piagginese il rito “paesano” più sentito delle popolazioni contadine di tutto il Cilento “Il Matrimonio”, che nei primi del “900” veniva visto come la festa per eccellenza, insieme alle feste patronali. Si aspettava con ansia e curiosità…

Leggi tutto

In Campania aumenta nella filiera delle costruzioni il numero degli occupati dipendenti, mentre diminuiscono gli indipendenti: è il riflesso dei provvedimenti varati dal Governo. Il presidente Antonio Lombardi: «Se non ripartono gli investimenti, le imprese non potranno stabilizzare i propri addetti».  Nel primo trimestre del 2015 gli occupati nel settore delle costruzioni in Campania sono cresciuti del 2,8% rispetto allo stesso periodo del 2014. In termini assoluti gli addetti censiti sono 114.000. Il trend positivo segue il +10,3% rilevato a fine 2014 rispetto al 2013. In poco più di un anno si è assistito, quindi, ad un netto recupero…

Leggi tutto

Gabriel Zuchtriegel, archeologo tedesco, nominato direttore del parco archeologico di Paestum. Un giovane  di 34 anni. E’ un giovane che conosce l’Italia e soprattutto si è formato in Italia meridionale! Immaginiamo che conosca bene anche la comunità scientifica archeologica tedesca che, da sempre, è stata un ponte per divulgare l’interesse e la bellezza del sito archeologico di Paestum e, di conseguenza, per attrarre flussi turistici nel nostro territorio. Il rilancio del turismo legato all’archeologia è un elemento qualificante per Paestum e per tutto il Cilento. Questo può tornare utile a due fattori fondamentali: La valorizzazione e qualificazione turistica verso un target…

Leggi tutto

L’avevo detto, la buona volontà delle persone smuove il mondo; dei bambini faranno festa intorno a quel quadrato che racchiude la fontana che pompa acqua, e così è stato, basta guardare queste foto. Nel villaggio di Meme in Costa d’Avorio è festa da parecchi giorni, grazie al contributo di tante persone ed all’associazione “…e ti porto in Africa” del Dott. Mallamaci. Il Prof. Rocco porterà queste foto sempre con sé, nel taschino sinistro della sua giacca, a coprire il cuore che non è stato ottenebrato da un dolore così grande e indicibile. Grazie davvero; grazie a tutti quelli che…

Leggi tutto

a cura di Monica Acito In occasione dell’uscita del suo nuovo album “Re8orn”, abbiamo incontrato uno degli artisti più versatili e promettenti della zona, Eugenio Persico, in arte Inketha. Immergiamoci nel suo universo e conosciamo un po’ più da vicino un artista che sta acquistando sempre più importanza.   Eugenio Persico, parliamo un po’ di Inketha. Da dove nasce il personaggio Io sono bravissimo a incasinare le cose. Allora partirei dal fatto che Inketha vuole essere un concetto, non un nome, un’idea, non un logo. È percorso conoscitivo e ‘curativo’ dell’ ego. Il nome inizialmente lo usavo come nick. Ho iniziato…

Leggi tutto

       “A tutti gli italiani piace mangiare, e parlare di cibo, soprattutto al cinema. Tra tutte le scene di cinema che preferisco devo citare e  ricordo quella di Ettore Scola ne ‘La Famiglia’  dove Vittorio Gassman mangia da solo il semolino in quella cucina” : con queste parole, l’attore romano  Riccardo Rossi ha accolto tra le mani il Premio Cinecibo, in occasione della 45sima edizione del Giffoni Film Festival. A consegnargli l’ambito riconoscimento è stato Donato Ciociola, ideatore e fondatore del primo festival cinematografico a tema gastronomico, in Italia. Il premio è dedicato a volti del piccolo e…

Leggi tutto

Ancora non si scioglie il nodo sulla vicenda legata agli undici dipendenti dell’area di servizio di Sala Consilina Sud sull’autostrada A3 che, da due mesi, sono senza lavoro e in presidio permanente presso l’area che continua a restare chiusa. Questi dipendenti da gennaio non percepiscono stipendio e adesso si ritrovano anche a essere disoccupati mentre gli automobilisti e utenti dell’autostrada sono a disagio in quanto sostando trovano chiusa un’area di servizio strategica per la Salerno-Reggio Calabria. A Radio Alfa qualche giorno fa intervistato da Pino D’Elia, ha lasciato intravedere interessanti prospettive il segretario generale della Filcams – Cgil di Salerno,…

Leggi tutto

di Antonella Citro Giovedì 23 luglio, nel pomeriggio, presso il Centro Servizi Turistici in località San Giovanni in Fonte a Padula ha avuto luogo il seminario specialistico di approfondimento “Coesione e Competizione nei territori di pregio ambientale e paesaggistico”. L’evento voluto e organizzato da Angelo Paladino, presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, è stato aperto dai saluti del presidente della Pro Loco di Padula, Tina D’Urso che ha voluto precisare il ruolo e l’enorme pregio naturalistico e paesaggistico del luogo posto ai confini compresi tra Sala Consilina e Padula, luogo che ospita l’unicum mondiale  rappresentato dal Battistero Paleocristiano di san Giovanni…

Leggi tutto

di Arch. Anna Pina Arcaro E’ dal Cilento interno ( area Alburni – Calore), che ha inizio il percorso del Comitato Promotore per l’istituzione dei Distretti Rurali, Agroalimentari di Qualità e di Filiera per le Aree Interne e Protette della Provincia di Salerno, e, precisamente, da un primo Tavolo di Concertazione pubblico dell’11 Agosto 2012 di Castel San Lorenzo,  promosso dal Sindaco Gennaro Capo e dall’Ente per lo Sviluppo Sostenibile ” I Piccoli Campi Srl”. Un’area, quella degli Alburni – Calore, altamente svantaggiata, con  un indice di spopolamento molto elevato, soprattutto a seguito  degli innumerevoli fallimenti delle poche imprese esistenti, in particolare  della Val…

Leggi tutto