di Antonella Citro Si è tenuta il 3 ottobre alle 10:30 presso il teatro comunale di Sant’Arsenio la IV edizione del Premio Nazionale per la Sicurezza Stradale Christian Campanelli con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Interno, Commissione Europea Rappresentanza in Italia, Regione Campania, Provincia di Salerno, Comunità Montana Vallo di Diano, Asl Salerno, Comune di Sant’Arsenio e promosso dalla Banca Monte Pruno da sempre vicina a queste tematiche. Il Premio intende valorizzare e portare a conoscenza del pubblico l’operato di cittadini, volontari, Forze dell’Ordine, enti Pubblici o Associazioni che ogni giorno lavorano per assicurare la massima…
Autore: Gina Chiacchiaro
di Oreste Mottola Tutto è stato rinviato. Se saranno tempi migliori non si sa. Dal 15 settembre scorso Agropoli non solo è senza ospedale ma il cosiddetto Psaut potenziato è stato… depotenziato. Nessuno nega più lo stop al Psaut rafforzato di Agropoli. È durato praticamente un paio di mesi il potenziamento del punto di primo intervento dell’ospedale civile di Agropoli. Passato il periodo di boom di presenze in città, per via della stagione estiva, termina l’emergenza di assistenza sanitaria e con questo cessano anche le speranze per un riavvio di tutte le funzioni del nosocomio cilentano. Tutto torna alla sua…
di Giuseppe Liuccio Paestum è una di queste. Lo è, di sicuro, per lo stupore dei templi dorici,che, a distanza di millenni, accendono ancora bagliori all’ocra delle colonne scanalate, per l’aria di sacralità che si respira nel Museo che espone lastre sepolcrali dipinte, vasellame policromo, metope a memoria di eroi e dei, per la “curiositas” di ricerca che stuzzicano foro,teatro, termae e tabernae a fuga/arredo di cardo e decumano, per le mura ciclopiche a cintura della città dissepolta, per le porte che si aprono a trasmigrazione di pianura e colline a figurare ricche attività e vocianti commerci a conquista…
di Michele Albanese Sono passati due anni da quando avevamo lanciato un forte grido di allarme per le condizioni tragiche in cui versavano le infrastrutture interne del nostro territorio di competenza ed, in particolare, le zone degli Alburni e del Cilento. Speravamo di poter smuovere qualcosa, di poter toccare la sensibilità di qualcuno, di risvegliare un po’ di interesse per la zona più interna della Provincia di Salerno. Abbiamo sempre dichiarato che il nostro ruolo di banca locale ci impone di non dimenticare ciò che accade al territorio viste, in aggiunta, le pesanti conseguenze economiche e sociali che questo continuo…
di Giuseppe Liuccio L’espresso del 10 settembre ha sparato in copertina un titolo attualissimo, ma allarmante per la sua drammaticità. “E’ SPARITO IL SUD”, con un occhiello che anticipava i servizi motivati e puntuali e convincenti nel contenuto e nel linguaggio degli estensori, fior fiore di professionisti:Crollo demografico, Fuga dei cervelli, economia immobile. Un terzo del Paese e conseguentemente dell’Azienda Italia è scomparso dalle mappe, comprese quelle della politica. Per il governo, al di là del bla bla del politichese, questa è e resta la sfida più difficile. Se ne dovrebbero convincere sempre più i quadri di periferia, che sono…
di Lucio Capo Quando si blatera di crisi politica, sociale ed economica, ci si aggroviglia con parole senza senso. Da anni assistiamo al disfacimento dei nostri territori e delle nostre vite inutili. Politicanti con la pancia piena, con ricchi stipendi, sicurezze pensionistiche e carriere spianate, si arrogano il diritto di sgovernarci. Rimangono irrisolte le questioni fondamentali per una vita dignitosa e felice. Oramai assistiamo impotenti alle tragi-comiche dei nostrani Consigli Comunali, che vogliono le dimissioni dei loro Sindaci, ma non ne vogliono pagare lo scotto. Tutti a pontificare e a sussurrare ai cavalli, a riempirsi la bocca con…
di Luigi Rossi Azioni misteriose e favole antiche sono il diario di un cavaliere medievale che propone un viaggio nella storia tra realtà e fantasia. Nella prima parte egli descrive le avventure legate a Dragut, rapida incursione nei borghi del Cilento per evocare affetti, proporre reminiscenze, descrivere magie mentre traccia il profilo di paesaggi reali profittando soprattutto della formazione ricevuta quando ascoltava le favole che gli raccontava la nonna. Il tutto viene proposto con garbo ed una fine ironia. Durante il viaggio…
di Veronica Gatta Venerdì 18 settembre, dopo un sopralluogo effettuato insieme ad un team di tecnici esperti, Domenico Ranesi, dirigente del Settore Viabilità e Infrastrutture della Provincia di Salerno, ha disposto il nuovo blocco (questa volta definitivo) della Cilentana. Il tratto di strada compreso tra gli svincoli di Agropoli Sud e Prignano Cilento è nuovamente vietato al traffico in entrambi i sensi di marcia, costringendo, così, migliaia di viaggiatori (pendolari e turisti) a percorrere la strada provinciale 45. Questa decisione ha anticipato solo di qualche giorno l’interruzione della circolazione veicolare già prevista. Spiega Ranesi: “Non ci sono più le condizioni per tenere…
Gruppo Consiliare “Mi Piace Roccadaspide” Consiglieri Comunali Paolo Antico e Fernando Morra Sindaco Auricchio, non si esordisce in un manifesto pubblico offendendo la dignità e l’onesta intellettuale di Consiglieri Comunali (di opposizione). È un vezzo offensivo che, travalicando ogni misura politica e trascendendo sul personale, è solo il segno della solitudine e debolezza del personaggio, abbandonato ormai anche dai suoi veterani, nonché dell’usura che l’abbuffata del potere ha fatto dell’uomo politico. Questa consuetudine sgradevole di oltraggiare l’avversario che, per fortuna, non ci appartiene, è ancora più indegna e vergognosa perché usata dal Primo Cittadino nell’esercizio delle sue funzioni, avendo adoperato,…
Lettera del Sindaco di Roccadaspide Alcuni consiglieri di minoranza, in parte bambinetti voltagabbana, animati solo da sentimenti di livore e di frustrazione personale nei confronti dell’Amministrazione comunale e del Sindaco per aver perso il “giocattolo” (Antico e Morra), in parte personaggetti incompetenti e insignificanti sul piano politico (Capuano e Mauro), associati tra loro in un sodalizio di feroce disonestà intellettuale, stanno diffondendo, a mezzo di manifesti, strilli, banditori di turno e comunicati stampa (Sic!), una serie di informazioni e notizie che sono completamente menzognere, false, tendenziose e spudorate. Il tutto per cercare di fare speculazione politica contro l’Amministrazione comunale e in particolar modo…
a cura di Fornace Falcone Gianfranco Aiello è professore di odontoiatria estetica presso l’Università di Padova. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e relatore nei maggiori convegni nazionali e internazionali. È stato Presidente della Commissione Odontoiatrica dell’ Ordine dei Medici di Salerno e responsabile del servizio medico di odontoiatria estetica dell’Ospedale S. Raffaele Resnati di Milano. È fondatore nel 1987 dell’Accademia di Estetica Dentale Italiana di cui è presidente nazionale. Da oltre 15 anni è consulente di prestigiose testate giornalistiche tra cui il “Corriere Salute” e la rivista “Starbene” della Mondadori. Quale esperto di odontoiatria ha partecipato a numerose…
di Alessandro Pecoraro Il libro di Francesco Cirillo “Calabria ti odio” è stato presentato all’oasi dunale di Legambiente Paestum alcuni giorni fa. Cirillo è un militante ambientalista calabrese che si occupa di problemi sociali legati alla sua terra. Ha partecipato alle lotte dell’area anarchica e situazionista degli anni ’70 e nel 1980 viene arrestato con l’accusa di associazione sovversiva. Nel 1981 viene assolto dall’accusa di terrorismo e condannato per cospirazione politica (terminologia che ricorda l’epopea mazziniana). “Calabria ti odio” è una raccolta di articoli sul malaffare di terra calabra, essendo egli da molti anni giornalista pubblicista per varie testate regionali.…