di Gina Chiacchiaro Grande manifestazione al Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania con tanti eventi in programma. Molte le presenze: dai ragazzi alle varie scuole alberghiere, ai curiosi; dagli esperti nel campo della ristorazione … ai medici, scrittori, espositori… È stato un continuo viavai di gente che da un posto all’altro si spostava per poter soddisfare le proprie curiosità, ampliare le conoscenze o semplicemente per assaggiare ciò che veniva preparato. Il tutto è cominciato con l’inaugurazione, in piazza Vittorio Emanuele con il taglio del nastro tricolore in presenza delle autorità e dei ragazzi degli istituti alberghieri ospiti partecipanti al…
Autore: Gina Chiacchiaro
di Giuseppe Liuccio C’era una volta il “Palinuroexpress”. Partiva da Monaco di Baviera. Faceva tappa a Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli per approdare, infine, con la gloria del sole, nella terra dei miti, dove Virgilio aveva collocato la dolente storia del nocchiero di Enea, inabissatosi nei flutti per incauto sonno. “Aeternunmque locus Palinuri nomen habebit” ed un esercito di turisti incantati riportavano alla memoria i lontani anni della scuola, la lettura dell’Eneide e la commovente storia di un “gubernator” consacrato al mito in quel mare che gorgoglia misteri e leggende nel ventre delle grotte policrome. Ci tornano ancora i turisti, e…
di Antonella Citro Ha avuto luogo sabato scorso nell’aula consiliare di Sala Consilina la firma del protocollo d’intesa per l’avvio del progetto di giornalismo “Brainstorming” quest’anno giunto alla sua II edizione. Presenti per l’occasione il sindaco di Sala Consilina Francesco Cavallone, l’assessore alla cultura Gelsomina Lombardi, Cono Federico dell’Area Direzione Banca Monte Pruno, Antonio Mastrandrea Responsabile Comunicazione Banca Monte Pruno, Michele Calandriello Presidente Società Torquato Tasso e il segretario Antonio Wancolle, il grafico Daniele Campanelli e il Tutor del progetto Antonella Citro. Si tratta di un modo veloce e moderno per avvicinare i giovanissimi del Vallo di Diano e aree limitrofe al delicato compito del giornalista che…
di Oreste Mottola Stefano Roncoroni, nipote di Ettore Majorana, lo scienziato scomparso da Napoli nel 1938, ha appena scritto un libro nel quale rivela un segreto di famiglia, la morte avvenuta solo un anno dopo, nel 1939, del celebre fisico. Azzera così tutta una vasta letteratura sull’argomento e conferisce valore alla cosiddetta “pista cilentana” con le tracce delle ricerche nel 1938, a Perdifumo, da parte dei fratelli del fisico. Regista televisivo, amico e collega di Camilleri, in Rai è stato direttore di rete. Dopo il pensionamento e un grave lutto familiare, Roncoroni ha deciso di mettere ordine in un’antica…
di Massimiliano De Paola Il Marchio d’Area Territoriale “Vallo di Diano” entra nella sua fase operativa. Il progetto del Marchio d’Area Territoriale, già promosso dalla Comunità Montana Vallo di Diano nel 2008, è passato nelle mani di un consorzio di imprese, il “Consid – Consorzio Imprese Diano”, che gestirà il Marchio d’Area Vallo di Diano ed il relativo disciplinare per i prossimi dieci anni, grazie alla manifestazione di interesse presentata all’ente montano ed approvata con delibera di Giunta del 25 giugno 2014. “Ora quella felice intuizione della Comunità Montana ha soltanto bisogno di essere sviluppata, attuata e ampliata – spiega il…
di Bartolo Scandizzo Amilcare Troiano sarà il presidente – commissario che ha retto le sorti del Parco Cilento, Vallo di Diano e Alburni per più tempo dopo Vincenzo La Valva. Vincenzo De Luca e Gian Luca Galletti si sono presi altri 6 mesi di tempo per nominare il presidente dell’ente. A seguire, iministeri interessati e la Comunità del Parco (l’assemblea dei sindaci) nomineranno i 4 consiglieri che la legge assegna loro. Evidentemente, il “Parco” può attendere che la politica faccia il suo “decorso” teso a destrutturare le attese di una decina di soggetti già impegnati in altri incarichi che vorrebbero vedersi scelti…
di Alessandro Pecoraro L’UNCEM, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani nel 2012 ha redatto un’analisi energetica dell’area del Cilento. Quest’analisi rientra nel progetto Green Communities all’interno del Piano Operativo Interregionale (POI) “Energie Rinnovabili e risparmio energetico (FESR) 2007-2013” finanziato con fondi comunitari e nazionali per la promozione di interventi integrati finalizzati all’aumento della produzione di fonti ed energie rinnovabili in territori individuati per il loro valore ambientale e naturale e per l’efficienza energetica e l’adozione di nuovi modelli di consumo. Questi territori si trovano nelle Regioni “Obiettivo Convergenza”, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia e sono: i Parchi del Cilento…
di Giuseppe Liuccio Le ottobrate romane sono belle con i cieli tersi ed il tepore dell’ultimo sole. Domenica scorsa era una di quelle giornate che hanno ispirato pagine di leteratura e fatto da cornice e sfondo a scene memorabili di cinematografia. Consigliava, anzi imponeva, una scampagnata fuori porta Ed io. con la voglia di campagna nel DNA contadino, ho puntato dritto sul viterbese, destinazione Monti Cimini, a caccia di castagne e funghi. L’agriturismo era accogliente con ampi spazi esterni attrezzati per la gioia dei nipotini a festoso inseguimento di oche e tacchini. Intorno la vegetazione del Parco dei Cimini,…
di Oreste Mottola Ho appena ultimato la lettura di un libro, o meglio una lunga intervista – confessione del giornalista e saggista Goffredo Locatelli all’avvocato Francesco Chirico, presidente del Consorzio Velia. Si chiama: “Nella valle dell’Alento il futuro è già cominciato – Storia del Consorzio di Bonifica Velia e delle grandi opere che hanno trasformato il territorio”, 313 pagine. Idrocilento editrice, 2015, sip. Si tratta di una piccola storia che merita di essere conosciuta, essendo una vicenda positiva, forse una delle poche, della storia del Cilento. Nessuno oggi può negare le “tante cose fatte”, nel bacino dell’Alento, un comprensorio…
A cura di Fornace Falcone Lo Spazio è una circostanza non determinante. Le dimensioni di un tavolino possono essere sufficienti a provocare tensioni e strategie degne del più vasto affresco”. Si può riassumere in questo modo, l’idea artistica di Domenico Paladino. Già nel 1964, visitando la Biennale di Venezia, Paladino resta segnato dalla visione degli artisti Pop americani. Pochi anni più tardi inizia le sue sperimentazioni con il mezzo fotografico associandolo spesso a disegni. Tuttavia, le eccezionali doti di disegnatore di Paladino non rimangono a lungo celate. Nel 1977, infatti, realizza un grande pastello sul muro della galleria di Lucio…
L’intervento di Rosario Francia, dell’associazione “Per Capaccio Scalo il Centro”, costituita per la maggior parte da commercianti. Di seguito la nota stampa integrale pervenuta alla redazione di Voce di strada: “La vicenda delle “palle” di Paestum ha molte facce. Mi occuperò solo di una, lasciando a chi vuole l’esame dei profili di illegittimità, che pure sono grandi come una casa. Lo riconosco, la caparbia volontà del sindaco è stata premiata. Le palle, già gravate, in quanto ritenute abusive, da un ordine di rimozione del Ministro Franceschini, saranno ricollocate accanto al Tempio di Cerere. In questo modo, però, anche la…
di Anna Pina Arcaro E’ dal Cilento interno ( area Alburni – Calore), che ha inizio il percorso del Comitato Promotore per l’istituzione dei Distretti Rurali, Agroalimentari di Qualità e di Filiera per le Aree Interne e Protette della Provincia di Salerno, e, precisamente, da un primo Tavolo di Concertazione pubblico dell’11 Agosto 2012 di Castel San Lorenzo, promosso dal Sindaco Gennaro Capo e dall’Ente per lo Sviluppo Sostenibile ” I Piccoli Campi Srl”. Un’area, quella degli Alburni – Calore, altamente svantaggiata, con un indice di spopolamento molto elevato, soprattutto a seguito degli innumerevoli fallimenti delle poche imprese esistenti, in particolare della Val…