Il 25simo compleanno della storica corsa “Corri Roccadaspide” ha visto la partecipazione di un gruppo di podisti che ha voluto cimentarsi in questa prima camminata amatoriale nell’ambito della manifestazione che ha visto, invece, correre oltre 300 atleti. Un sodalizio tra corsa e camminata “benedetta” da Sergio Civita e che ha raccolto il consenso di Lorena Domini, Maria Grazia Mancoletti, Angela Quaglia, Raffaella Contaldi, Milena Grippo, Diana Sarraino, Angela Caporaso, Michela Mancoletti, Gina Chiacchiaro, Loredana Francione, Rita Contaldi e Antonella Francione. Partecipare alla Corri Roccadaspide, 25^ edizione come podista, vuol dire per me la realizzazione di un sogno diventato ancora più…
Autore: Gina Chiacchiaro
L’associazione Cilentani a Salerno ha invitato soci e appassionati al 1° percorso di trekking organizzato sulla via dei “Sentieri rupestri di Magliano”: partenza da Magliano arrivo a Capizzo! La passeggiata ha come obiettivo culturale visitare la cappella di Santa Lucia seconda e la cappella di San Mauro. Si tratta di due chiese che Giuseppe Liuccio, in un recente articolo su UNICO (https://www.unicosettimanale.it/rubriche/13579/l-eu…) colloca come costruzione “nel periodo longobardo nacquero e si svilupparono i santuari rupestri dedicati all’Arcangelo Michele: Bellissimo ed ancora oggi meta di pellegrinaggi quello sul monte Pittari. Famoso e, fino a qualche tempo fa, aperto al culto quello…
Nella giornata mondiale del Rifugiato, ad Ogliastro Cilento è stata programmata una grande festa di sport, musica e, non poteva mancare, tanto cibo. Per lo sport una staffetta mista tra atleti della zona e ragazzi stranieri richiedenti asilo o rifugiati ospiti del centro sociale “Ogliastro Accoglie” del comune gestito da “La Rada, Consorzio di Cooperative Sociali”. C’è un via vai di gente tra gli ospiti, i responsabili dell’accoglienza, gli atleti e gli accompagnatori in attesa che la festa abbia inizio. Si spera che il tempo, così poco collaborativo, possa concedere una tregua. L’entusiasmo aleggia tra i protagonisti e l’attenzione si…
Scario, uno splendido angolo di paradiso! Sono davanti al mare in attesa di andare oltre per vedere ciò che dall’alto vi si rispecchia. Un mare calmo mi accoglie ma le sue onde si fanno comunque sentire: è un rincorrersi, un cullare, sembra quasi di esserci dentro anche se in realtà sono seduta sulla riva tra i sassolini e l’acqua arriva a bagnarmi i piedi. È bello essere qui da sola in questo splendido angolo cilentano, a tu per tu con il mare, la cui voce sembra rispondere agli interrogativi del mio cuore: vivi la vita perché la vita è bella…
La dirigente scolastica, Anna Rita Caffariello dell’Istituto “Santa Caterina da Siena Amendola” di Salerno e il presidente dell’Associazione Cilentani a Salerno, Pasqualino Capozzoli, hanno offerto, ai soci e simpatizzanti, una piacevole serata ove i prodotti cilentani e la capacità dei giovani allievi dell’istituto alberghiero si sono intrecciati. Ospite della serata l’onorevole Tino Iannuzzi. È trapelato entusiasmo dalle parole della dirigente Caffariello nei confronti di questa collaborazione con l’associazione attivata con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa sottoscritto in occasione del primo incontro tenutosi nell’aula magna dell’istituto. La dirigente ha ribadito che i ragazzi devono conoscere il territorio per poterlo amare…
Lo scorso 21 maggio, nel patio del Castello Feudale dei Principi Filomarino di Roccadaspide, in un’atmosfera fiabesca, si è tenuto il convegno dal titolo: “La Tomba del Tuffatore a 50 anni dalla scoperta”. Il convegno è stato organizzato dal dirigente scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore Parmenide Mimì Minella. Relatori alla manifestazione il direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel, il sindaco Vincenzo Iuliano, la dirigente scolastica dell’Istituto Istruzione Superiore Ancel Keys di Castelnuovo Cilento Maria Masella, il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Luisa Franzese e il professore Nicola di Dario. Un pubblico composto di sindaci e…
Siamo a casa di Sofia La Tempa e con lei troviamo ad aspettarci anche Angelo Tedesco con la sua signora. Sofia è una donna distinta, alta con una parlata lenta e cadenzata. Il viso denota una serenità d’animo che esprime un carattere forte ma che non prevarica. Racconta del suo paese con nostalgia e ricorda i suoi parenti con vivo interesse. Dell’Italia e di Sacco, in particolare, ricorda la sua visita dopo il terremoto dell’80 quando trovò la sua casa completamente distrutta. Quella casa dvoe nel 1952 prende la decisione di sposare per procura Antonio Marino già in Argentina con…
“Una leggera pioggia (catturata) indotta a scorrere avvolta su se stessa ridotta a bruma fatta per ottenere scintilla”. Questa frase, che a mio avviso è bellissima poesia, l’ho trovata scritta sulle pareti del Museo d’arte contemporanea di Rivoli. Quando l’ho letta mi ha subito fatto pensare al mio fiume, il Calore. Dentro c’è la delicatezza della natura; è la potenza dell’idea che, per quanto improvvisa, non irrompe per caso. Come la scintilla, ha dietro di sé un universo da cui prende la sua forza. È anonimo il luogo dove sorge il Calore. La sua sorgente ha un nome che è…
Dedicare il nostro speciale settimanale ai fiumi è stato un omaggio all’acqua che,unitamente al sole,è fonte di vita sulla terra ed “anime” delle nostre valli! Il territorio compreso nell’area Parco del Cilento Diano e Alburni è ricco di corsi d’acqua lungo i quali si sono sviluppati insediamenti abitativi piccoli e grandi nel corso di millenni di storia. Nonostante le innumerevoli captazioni effettuate per portare l’acqua nelle case per uso domestico e nelle terre per uso agricolo, ancora possiamo percorrere sentieri che si affacciano su rive e dirupi dei corsi d’acqua dai monti dove sono situate le sorgenti scorrono fino in…
In piedi, Signori, davanti ad una Donna di William Shakespeare Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l’ignoranza in cui l’avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato, per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti a una Donna. È partita con questa premessa la conferenza dedicata all’“L’Amore Bugiardo” per gli studenti dell’IIS Parmenide di Roccadaspide, tenutasi venerdì 2 marzo. Al tavolo dei…
La morte non accarezza i bambini, li evita fino a quando può … a volte, però, si scaglia contro alcuni di loro e ne fa quel che vuole. Guerre, fame e ogni sorta di furia omicida si materializza nel mondo e ci rende dei corpi inermi e straziati. Ci si interroga sul perché ma di risposte non ne arrivano …Poi ci sono i casi come quello di Alessandro, un giovane che tutti in Roccadaspide hanno visto nascere, imparare a camminare, crescere … vivere in mezzo ad una comunità piccola dove tutti si conoscono e convivono in modo sereno la loro…
Sabato 20 – partiti dall’Italia per una nuova avventura in terra Argentina… Domenica 21 – arrivati a Buenos Aires e poi a La Plata a casa di Raul, Liliana, Graziella… Lunedì 22 – cominciamo a conoscere i nostri connazionali emigrati in terra Argentina. A Buenos Aires incontriamo Lucio Basso originario di Treviso, ingegnere chimico, che ha creato un’azienda e produce prodotti base per dolci… Nella città di Moreno ci attende la famiglia Bilancieri: Mario, Renata, Immacolata, Jose, Micuelanges, Mariano, Vicentina, Martina … Sono originari di Capaccio – Vuccolo Maiorano che hanno dato vita ad un grande supermercato. A Moron ci…