Autore: Gina Chiacchiaro

È la testimonianza di un’esperienza drammatica raccontata direttamente da Filomena Lamberti che vorrebbe evitare il ripetersi di tale efferata violenza. Un libro denuncia, un libro verità, un libro corale, al quale hanno collaborato amiche e amici dell’associazione Spaziodonna-Linearosa di Salerno. Anche la comunità di Roccadaspide è al fianco di chi ha avuto la forza di denunciare. Tutti insieme con coraggio e consapevolezza per raccontare, stimolare, educare. L’associazione Liberamente Donna, unitamente all’Amministrazione comunale, al Piano Sociale di Zona S07, all’Assessorato alle Politiche sociali hanno voluto far condividere la drammatica esperienza di vita e il suo coraggio di vivere di Filomena Lamberti.…

Leggi tutto

“Le delizie di Maria”, è ciò che si legge sul bigliettino che accompagna le eleganti confezioni di dolcetti. La voglia di cambiare, il desiderio di migliorarsi, il piacere di farcela, la gioia di essere nel proprio paese è ciò che si legge sul volto della signora Maria Carmela d’Angelo, quando vado a trovarla con l’intento di scoprire qualcosa di più sull’impresa appena costituitasi. È in società col fratello, sposata e mamma di due ragazzi, Gennaro di 15 anni e Anita di 10. Com’è nata l’idea di aprire a Roccadaspide un laboratorio di pasticceria tipica? Ho già esperienza in questo campo,…

Leggi tutto

Ne ha fatta di strada l’azienda pasticcera di Maria Carmela D’Angelo in 16 anni. Si è ingrandita, si è spostata in altra sede, si è fatta conoscere tra i grandi ma, nello stesso tempo, è rimasta la stessa per quanto riguarda l’originalità e la qualità dei suoi prodotti. Sono nello stabilimento di Maria Carmela D’Angelo, Le Delizie di Maria, nella nuova sede, a Fonte di Roccadaspide, dove c’è anche il punto degustazione e vendita, per incontrare la nuova leva che si prepara a subentrare ai genitori da nuovi protagonisti, Gennaro e Anita Sabetta, figli di Maria Carmela e Carmine, che…

Leggi tutto

Ed eccomi nello spazio riservato a Radio Capital, all’interno della manifestazione “Più libri più liberi” organizzata nella capitale nel Roma Convention Center – La Nuvola, progettata da Massimiliano e Doriana Fuksas. L’evento, programmato dal 5 e il 9 dicembre 2018, mi ha consentito di vivere una grossa emozione: assistere in diretta al Tg zero di Radio Capital. L’ esperienza comincia qualche settimana prima dell’evento … quando sento per Radio Capital ho ascoltato la prima pubblicità sull’evento e Bartolo mi chiede se mi faceva piacere partecipare all’evento. La mia risposta fu subito “sì”. Da quel sì a trovarmi in macchina, a…

Leggi tutto

Sto partecipando ad una serie di aggiornamenti organizzati dall’Ordine dei giornalisti e mi trovo a Varese, la città che 40anni fa mi ha accolta e mi ha insegnato ad essere un’insegnante di scuola elementare capace. Partecipare oggi ad un incontro di carattere pedagogico con il professore pedagogista Daniele Novara è stato per me un po’ come tornare al passato, a più di 30 anni fa a Varese, quando ho cominciato a fare l’insegnante e avevo sete di conoscenza . Quando andare ai corsi di aggiornamento era davvero imparare a prendere coscienza su ciò che stavi facendo e di capire che…

Leggi tutto

Inaugurato a Vallo della Lucania il Polo museale nella sede delCentro per lo studio della Biodiversità Sensazione di bellezza condivisa soprattutto con coloro che conoscono il territorio. C’è un gran movimento oggi al centro della biodiversità di Vallo della Lucania dove si inaugura il Museo Naturalistico, parte dello storico museo di Corleto Monforte e il Museo Multimediale sulla Biodiversità, che accompagna il visitatore all’interno del Parco. Sono presenti il Presidente del parco, il Direttore i responsabili del Museo Naturalistico di Corleto Monforte, numerosi dirigenti scolastici. Insegnanti e alunni di ogni ordine e grado delle scuole di Vallo della Lucania ed…

Leggi tutto

Lo chef Marco Rispo, dopo anni di esperienze in giro per l’Italia e all’estero, torna a casa e punta tutto sulla Campania, la sua terra d’origine. Sceglie la Tenuta Le Trabe, rinomato ristorante stellato con una Stella Michelin di Capaccio Paestum, di proprietà dei fratelli Antonio e Raffaele Chiacchiaro, per canalizzare tutte le sue energie e dedicarsi a un progetto che porti la sua firma dall’antipasto al dolce. Il suo esordio: due menù in onore della nuova avvincente avventura culinaria, uno legato alla tradizione e uno decisamente più innovativo. Due stili diversi che lo rappresentano, seppure diametralmente opposti. Nessuna anticipazione…

Leggi tutto

La diplomazia mite di Rosario Pingaro porta il Tour di presentazione della gara di Coppa del Mondo di Sci a far tappa nell’area Archeologica di Paestum. La serata, preparata in ogni dettaglio, si è svolta nella panoramica sala convegni del ristorante Nettuno con vista sulla Basilica di Hera Argiva sovrastata dal tempio di Nettuno. La giornata più fredda di questo autunno che vede le nostre spiagge ancora “abitate” da bagnanti, è sembrata fatta apposta per allinearsi al tema dell’incontro: lo sci che tenta di farsi largo presentandosi nell’Italia mediterranea. Infatti, il tour di presentazione della 67^ gara di coppa del…

Leggi tutto

Sabato mattina, Pollica gruppi di lavoro che parlano di Cilento cercano la soluzione ai problemi su come far decollare la nostra realtà. Mi viene da pensare che nel Cilento tutto si svolge lentamente, i tempi sono lunghi perché sono tanti i piccoli tasselli che tra loro devonoincastrarsi per realizzare il mosaico che esprima azioni coordinate e condivise. Sono tante le nostre piccole realtà che esprimono i tanti piccoli paesi dove prevale il campanilismo che frena la cooperazione e con essalo sviluppo. Nel nostro territorio ognuno si “evolve” come meglio crede, come meglio vuole, come meglio può … Una linea comune…

Leggi tutto

Luis Inverso, figlio di Angelo e Maria Anna Vona, arriva in Argentina nel 1952. Il padre di Angelo è originario di Piano Vetrale dove il cognome Inverso è molto diffuso. Il padre militare nella seconda guerra mondiale matura la decisione di abbandonare l’Europa già quando è ancora sotto le armi. Vuole mettere molta distanza tra la sua famiglia e il teatro di guerra che da secoli regola la vita degli stati nel continente europeo. Tornato a casa alla fine della guerra, prova a far ripartire il suo laboratorio di sarto. Mancando la materia prima, cioè le stoffe, si approvvigiona a…

Leggi tutto

Luis Inverso, figlio di Angelo e Maria Anna Vona, arriva in Argentina nel 1952. Il padre di Angelo è originario di Piano Vetrale dove il cognome Inverso è molto diffuso. Il padre militare nella seconda guerra mondiale matura la decisione di abbandonare l’Europa già quando è ancora sotto le armi. Vuole mettere molta distanza tra la sua famiglia e il teatro di guerra che da secoli regola la vita degli stati nel continente europeo. Tornato a casa alla fine della guerra, prova a far ripartire il suo laboratorio di sarto. Mancando la materia prima, cioè le stoffe, si approvvigiona a…

Leggi tutto

Come ogni anno, eccoci sul sentiero che ci porterà sul monte Cervati per la festa della Madonna della Neve il 4 agosto. Partiamo da casa ai piedi di un altro santuario, la Madonna del Granato, per percorrere la 1^ tappa del viaggio che ripercorre uno dei sentieri della transumanza sui quali si riversavano le greggi dei pastori di Piaggine e Valle dell’Angelo alla ricerca di un clima più mite e di prati verdi anche d’inverno. La prima sosta la facciamo dopo la salita in località Verna dove vivono 12 famiglie che si godono un panorama mozzafiato sia di giorno sia…

Leggi tutto