Autore: Gina Chiacchiaro

Era il 1831 e la Sicilia, all’epoca sotto il Regno borbonico delle Due Sicilie, iniziava a conoscere giovanissimo Ferdinando Carlo Maria di Borbone, che succedeva al padre Francesco I sotto il nome di Ferdinando II. Nel mese di maggio del 1831 la terra iniziò a tremare nella zona di Sciacca allarmando gli abitanti e provocando qualche lieve danno. Le scosse però non venivano dalla terraferma ama dal mare. Nella giornata del 28 giugno 1831, i capitani di ben due vascelli, il Rapid e il Britannia, notarono che boati e rumori sordi provenivano da un tratto di fondale marino al largo…

Leggi tutto

Verrà subito immessa sul mercato «perché si rivolge prevalentemente alla popolazione»È una mascherina di protezione, con visiera, che si compra una volta sola e non si getta perchè è riutilizzabile all’infinito…”Drop”, questo il suo nome. È stata ideata a Ragusa ed è pronta per la produzione dalla fine del prossimo mese di maggio. È frutto del Centro di ricerca e sviluppo e della collaudata capacità evolutiva della Cappello Group.Il progetto risolve due problemi dell’emergenza Covid-19: supera la difficoltà di reperire grandi quantità di mascherine monouso e riduce l’impatto sull’ambiente, non dovendole smaltirle subito dopo l’utilizzo. “Drop”, in attesa delle certificazioni…

Leggi tutto

Il tennis tavolo o ping-pong, è uno degli sport di maggiore diffusione nel mondo ed una specialità olimpica. E’ stato inventato nel 1884. Lo si può giocare a qualsiasi età al chiuso e all’aperto. Per la pratica agonistica, invece, sono necessari luoghi attrezzati e spaziosi al chiuso. Richiede, inoltre, un’opportuna preparazione psicofisica e dagli appassionati viene spesso detto che “il tennis tavolo è giocare a scacchi correndo i cento metri”. Questa affermazione testimonia che l’elevata dose di concentrazione richiesta dal gioco va abbinata ad una fulminea velocità di movimento. Con l’impossibilità di giocare il tennis all’aperto nei periodi invernali, in…

Leggi tutto

Per un giovane ragazzo cinese la prima campanella suona alle 7.00 del mattino e l’ultima alle 17.00 del pomeriggio, dal lunedì al venerdì, riservando il sabato ai corsi di recupero o di avanzamento. Può sembrare assurda la continuità delle ore, ma basti pensare all’impegno di un ragazzo italiano che vuole ottenere dei buoni voti, studiando quindi anche nelle ore pomeridiane a casa. La struttura scolastica cinese è molto simile a quella italiana: scuola materna, scuola elementare, superiore e università. I cinesi vengono educati ad amare la loro cultura, il loro Paese ed il loro popolo. Per abituare i ragazzi all’idea…

Leggi tutto

Si dice che in principio il cielo e la terra erano un tutt’uno, galleggiante nel caos. Alcuni parlano di una sorta di uovo cosmico, nero, circondato dall’oscurità, al cui interno dormiva il gigante Pan Gu. Si racconta ancora che la dea Nuwa, che era per metà drago, nacque dopo che Pan Gu morì, da una mescolanza dello yin e dello yang che Pan Gu stesso aveva separato. Dopo 18.000 anni, Pan Gu si svegliò dal suo lungo sonno e, con un’enorme ascia, ruppe l’uovo e uscì. La parte superiore del guscio galleggiò verso l’alto e formò la volta celeste (Yang),…

Leggi tutto

Le arti marziali cinesi, chiamate anche kung fu o wushu, sono patrimonio ed eredità della cultura e della tradizione del popolo cinese. I film di Bruce Lee, icona del genere, ebbero un forte impatto sul pubblico occidentale e stimolarono l’interesse verso il kung fu, ma la disciplina non poté incontrare la domanda a causa delle gravi condizioni sociopolitiche cinesi. Si diffusero pertanto maggiormente le arti marziali di altri paesi asiatici, soprattutto Giappone (Judo, karate, Aikido) e Corea (Taekwondo). Dalla metà degli anni ’80 le autorità cinesi organizzarono corsi speciali per stranieri e diedero l’opportunità ad atleti ed insegnanti cinesi di…

Leggi tutto

Ariana Grande è una cantante nata a Boca Raton in Florida il 26 giugno 1993. Sin da piccola si appassiona al canto, alla recitazione, all’intrattenimento e al ballo. A soli quattro anni viene chiamata dalla Nickelodeon per un ruolo nello show All That. Ha otto anni quando, recitando con una compagnia teatrale di bambini, ottiene il suo primo ruolo principale in Annie e sotto l’influenza di Gloria Estefan inizia a dilettarsi nel canto. Nel 2011 firma un contratto con Republic Records, pubblicando nel dicembre 2011 il primo singolo Put Your Hearts Up, successivamente rinnegato e primo singolo estratto dal suo…

Leggi tutto

L’origine del curioso termine secchione pare sia svizzero, del Canton Ticino. Segiòn, alla lettera significa “secchiello”, nell’uso comune si intende un alunno modello. Sembra che il termine segiòn derivi dalla parola “gamela” che in dialetto lombardo indica la gavetta, cioè il piccolo recipiente di alluminio in cui mangiavano i soldati durante la Prima Guerra Mondiale. Dalla parola gamela è stato tratto anche un verbo, gamelàr, che significa “lavorare duramente”. Ecco allora che l’uso popolare ha unito i significati di segiòn e gamelar per indicare una persona che lavora duro. Infatti, l’unione di queste due derivazioni ha portato la fantasia popolare…

Leggi tutto

Il rapporto tra la pallacanestro e Africa è un legame più complesso e stretto di quanto si possa immaginare. I ragazzi africani sono spesso molto datati da punto di vista fisico e stanno cominciando a sviluppare una coscienza forte delle proprie potenzialità abbinando alla forza dirompente fisica, anche una buona tecnica. Grande spinta per il movimento africano è arrivato ovviamente da quei campioni che, divenuti tali negli Stati Uniti, hanno creato scuole e palestre per i giovani giocatori africani. Chi sono questi campioni? Hakeem Olajuwon, nigeriano, da piccolo giocava sia a calcio che a pallamano. E’ un centro ed è…

Leggi tutto

L’Africa è formata da più di cinquanta paesi diversi, ed è ricca di diversità e ci sarebbero almeno 3000 gruppi etnici. Attualmente la popolazione africana è di circa un miliardo di persone. In molti stati africani la metà della popolazione non ha ancora raggiunto i 25 anni, l’aspettativa di vita media per gli abitanti dell’Africa è 58 anni (In Italia è 84). La lingua più parlata in Africa è l’arabo, rappresentato da vari dialetti: lo parlano 170 milioni di persone e vivono principalmente in Nord Africa. Ma nel continente si parlano oltre 2000 lingue. L’Africa è il secondo continente più…

Leggi tutto

Corano record in Egitto Mohammed vive nella città di Belqina, a nord del Cairo. E’ un ex studente di una scuola coranica ed ha impiegato tre anni per realizzare il più grande Corano del mondo. Finemente decorato, disegnato a mano, il testo sacro di Saad Mohammed è lungo 700 metri. L’autore lo conserva arrotolato e, quanto lo srotola, è quasi due volte più alto dell’Empire State Building. Borneo, il cucciolo di orango torna in libertà Ha passato due dei suoi quattro anni di vita chiuso in una scatola di legno con la sola compagnia di una bottiglia di plastica e…

Leggi tutto

Il 22 marzo, presso l’Hotel Excelsior di Capaccio c’è stata un’importante riunione tra l’Amministrazione Comunale di Capaccio e la Confederazione dei Cavalieri Crociati. L’incontro è stato promosso dall’Ambasciatore Plenipotenziario dott. Ercole Garofalo per presentare il progetto di un “CAMPUS CASTLE” (Università e Master) da realizzare a Capaccio Capoluogo. Il progetto è stato presentato dal prof. Giorgio Cegna. ‘E’ un progetto ambizioso che permetterà l’interscambio tra le varie culture e tra giovani e anziani.’ ha detto il prof. Cegna ‘Il tutor sarà l’anziano che potrà trasmettere il proprio sapere, il giovane sarà colui che avrà l’opportunità di andare lì dove la…

Leggi tutto