Tutte le mattine, dal 31 maggio al 13 giugno, a Roccadaspide i fedeli hanno un impegno! Quello di scendere al santuario di S. Antonio da Padova per partecipare alla funzione religiosa della Tredicina in onore del santo.Da un po’ di anni anch’io ho ripreso a partecipare alle celebrazioni per fare un bagno nei ricordi …Parto da casa con l’automobile alle 6.20 del mattino, parcheggio in via Molina, attraverso la parte bassa del paese e, percorrendo a piedi una parte della S.S. 488, in compagnia della mia amica Olimpia, raggiungo il Convento di Santa Maria delle Grazie per partecipare alla funzione…
Autore: Gina Chiacchiaro
Mi sono recata ad Eboli, tra le mura del “Castello Colonna”, nel centro storico della città, perché avevo preso appuntamento con i dirigenti dell’ICATT (Istituto a Custodia Attenuata per il trattamento delle Tossicodipendenze). Volevo conoscere e potere raccontare che cos’è un carcere ed ho trovato un centro di recupero, per ragazzi tossicodipendenti, che pur dovendo scontare una pena, perché si sono macchiati di un crimine, si ritrovano a lavorare, a studiare, ad imparare. L’obiettivo del Centro è recuperarli. Un posto significativo, tranquillo e silenzioso dove potere riflettere sugli errori commessi e dove potere ricostruire, attraverso le attività lavorative, ludiche e…
Parlare di mare per me è un invito a nozze, perché al mare ci dormirei dentro come un pesce, ci navigherei sopra su una piccola barca in giro per il mondo e lo sorvolerei anche in mongolfiera! Il mare tanto mi piace e tanto mi rilassa e mi dà una sensazione di benessere e così ogni volta che posso io sono al mare: sia d’estate che d’inverno, in primavera e in autunno e ogni stagione mi offre sensazioni diverse.Il mare è immensità, vuol dire libertà, è una dimensione infinita… Quando poi si parla di mare in estate e si parla…
È una splendida serata di inizio estate e Francesca Di Genio, presidente della FIDAPA sez. di Agropoli, ha organizzato presso la sua struttura, il Country House Felicia di Giungano, un evento culturale con un’ospite cilentana: Giuseppina Giudice, insegnante, poeta e scrittrice, nativa di Agropoli. Ma la vera protagonista della serata è la padrona di casa, che accoglie i suoi ospiti col piacere di regalare non solo assaggi culinari in un’atmosfera di eleganza e sobrietà, ma anche cultura. Io approdo a questa serata invitata dall’amica Rosa Pepe in compagnia di Gabriela Bellissimo e Tiziana Fortino. Loro fanno parte della FIDAPA (Federazione…
A trenta giorni dall’inaugurazione del Giffoni Film Festival, alla sua trentaduesima edizione, il direttore artistico Claudio Cubitosi, ha voluto incontrare la stampa, in una sala della Provincia a Salerno e preannunciare le novità: quest’anno il tema è “La Scelta”. E’ estasiato, fa il suo ingresso in sala con evidente emozione e soddisfazione. Parte il video che, a differenza degli altri anni, non è una composizione metallica e fredda ma una raccolta di immagini e musiche. Sono l’essenza delle manifestazioni dell’anno appena trascorso: dal Festival 2001, all’inaugurazione della “Cittadella del Cinema” ella tante giornate del “Movie Days” che quest’anno si è…
Marco, un mio alunno alle Scuole Elementari che oggi occupa un ruolo importante nel campo dello sport. Ero la sua insegnante alle Scuole Elementari, l’ho visto crescere dall’età di 6 anni all’età di 10 ed ho un ricordo dolcissimo. Marco, era vivace, frenetico, faceva fatica a star seduto nel banco, esuberante e allegro. Pronto al gioco sempre! Durante l’intervallo dava sfogo alla sua vivacità calciando qualsiasi cosa. In palestra o in cortile dava il meglio di sé sia nella corsa che nel gioco, soprattutto se “protagonista” era la palla. Marco era molto intelligente ed intuitivo, anche se poco studioso, a…
Carmen Barlotti, con la sua Accademia “Enfant Prodige” è un’esuberante maestro di musica, che ha fatto “scuola” nella città di Capaccio Paestum. La ricordo sempre alle prese con lezioni di musica rivolte a ragazzi grandi che dovevano affrontare esami per il conservatorio o a piccoli allievi a cui trasmettere tutto l’amore possibile per questa lingua universale. Ricordo ancora l’organizzazione dei suoi primi saggi con i piccoli, sempre emozionata e timorosa per la riuscita dell’evento. Ma i risultati erano sempre fantastici!Da qualche anno non seguo le sue rappresentazioni da vicino ma, ogni qualvolta mi capita di incontrarla e di chiederle come…
Assaporare una passeggiata non più intorno casa, nel raggio di trecento metri, in tempo di Coronavirus, non ha prezzo. Soprattutto se devi raggiungere il punto di partenza della passeggiata con la macchina e fare un viaggio di un’ora circa. Ti sembra quasi di essere partita per una vacanza. Comunque la passeggiata è in montagna ed è un circuito circolare ai piedi di Monte Cervati.È un percorso ad anello quello che facciamo ai piedi del Cervati in località “Santo Lio”, in una giornata di tarda primavera. Inizialmente, si la strada di cemento bianco, scivola verso il basso lungo un pendio che…
Giovanni Cutolo, un mio alunno delle scuole elementari che ha fatto strada nella sua professione sanitaria. Ho un buon ricordo di Giovanni, un ragazzino tranquillo, educato, rispettoso delle regole, non litigioso e pronto ad aiutare gli altri. Non amava mettersi in evidenza in quello che faceva, studiava senza esibizionismo, lo faceva perché voleva imparare e infatti oggi, a quel che vedo, è diventato un esempio di laboriosità, professionalità e serietà. Svolge un lavoro importante in campo medico che in questo momento così difficile ha saputo ben gestire, consegnando sicurezza alle persone a lui affidate. Giovanni presentati ai lettori di UNICO…
Tra mare e montagna, dove la macchia mediterranea si colora del giallo delle ginestre; profuma di rosa canina, rinverdisce con il mirto e il lentisco e le margherite È domenica mattina e, dopo tanto tempo, mi appropinquo a rifare un percorso meraviglioso: quello che da Trentova arriva a Santa Maria di Castellabate, il percorso di Punta Tresino, tra mare e montagna, dove la macchia mediterranea si colora del giallo delle ginestre, profuma di rosa canina, rinverdisce con il mirto e il lentisco e margherite e fiori di campo completano la tavolozza di colori. In lontananza si vede qualche barca a…
Il ciclone è provocato da un complesso di fenomeni atmosferici determinati dalle alte temperature equatoriali nei quali convergono i venti, seguendo un moto a spirale che determina un vortice. I cicloni si distinguono in tropicali ed extra-tropicali. I meteorologi hanno convenuto di chiamare uragano soltanto i venti di eccezionale intensità. Finché i venti si mantengono sotto i 117 km/h si parla di tempeste tropicali. A velocità maggiori, i cicloni vengono definiti uragani veri e propri e vengono classificati, secondo la Scala Saffir-Simpson, in 5 categorie. Un tornado è una violenta perturbazione atmosferica del tipo delle trombe d’aria delle nostre regioni.…
Il concetto di scienza non è uguale per tutti. La dimostrazione si trova in un museo giapponese, dove presentano una mostra… sulla cacca. Il museo della scienza Miraikan che si trova a Tokyo, in Giappone, ha allestito una mostra davvero bizzarra. Si intitola, più o meno: Servizi igienici? I rifiuti creati dall’uomo e il futuro della Terra. Se il titolo vi sembra singolare aspettate di conoscere l’argomento. Insieme con modellini e sistemi interattivi, lungo il percorso della mostra i responsabili del museo hanno creato perfino un water gigante, in cui i ragazzi possono sperimentare di persona come funziona lo sciacquone.