Autore: Gina Chiacchiaro

Ad Alessandro piaceva cantare, ma era un ragazzo poliedrico: studioso, un po’ filosofo, spesso poeta e scrittore. Nel canto sapeva metterci il suo spirito, oltre alla sua voce e il modo singolare di interpretarle. Faceva trasparire il suo amore per la musica leggera e cantava come se gli autori quei brani li avessero scritti appositamente per lui. Ricordo un episodio, quando era ancora un ragazzino, partecipò ad una gara, dalla quale fu escluso dalla competizione per un motivo formale, organizzata dalla BCC di Monte Pruno nel Vallo di Diano e, nonostante tutto, la sua voce anche quella sera, prima ammutolì…

Leggi tutto

Dopo aver fatto da sfondo alla sfilata dei finalisti del Premio Strega, ecco il tempio di Nettuno prestarsi ancora alla cultura per farsi immortalare in occasione della XXVI edizione del Premio Internazionale di Poesia “Poseidonia-Paestum” che si è tenuto all’interno del parco archeologico della Città dei Templi. Il 10 luglio al crepuscolo di un tramonto che solo Paestum può regalare la commissione giudicante composta da Ermanno Corsi (presidente), Giuseppe Funicelli, Pasquale De Cristofaro, Alberto Granese e Rita Bellelli, dopo aver selezionato i finalisti tra i 427 partecipanti che hanno concorso da numerose regioni italiane, dai Paesi europei ed extraeuropei, ciascuno…

Leggi tutto

Eccomi a San Giovanni a Piro, il 4 luglio 2021, dopo un anno di blocco delle gare del Circuito “Cilento di Corsa” per il secondo anno. Nonostante la scelta di non dare “corso” alle “corse”, alcuni volenterosi organizzatori si stanno impegnando affinché i runners possano ritrovarsi, come un tempo, per confrontarsi sulle strade rese famose da decine di manifestazioni che hanno fatto la storia di questo sport nel Cilento e non solo. E la più longeva, giunta alla sua 38^ edizione, è proprio della Corsalonga che si corre a San Giovanni a Piro. Per tutti gli atleti partecipanti è stato…

Leggi tutto

Parlare di Oreste sul settimanale UNICO è come parlare si se stessi. Leggere il suo ultimo libro, Fiumi, Briganti e Montagna, edito da “Edizioni Magna Graecia” (per 12€ si può acquistare on line sul sito della casa editrice) è come fare un tuffo in anni di proficua e ininterrotta collaborazione sviluppatasi nell’arco di due decenni nelle varie sedi della redazione dove Oresta ha “manovrato” dalla plancia di comando. Infatti, molti degli argomenti che l’autore altavillese ha trattato sulle pagine della sua ultima fatica letteraria sono stati oggetto di articoli pubblicati a sua firma. Ovviamente, leggerli nel libro con le opportune…

Leggi tutto

Venerdì 18 giugno scorso Capaccio Paestum, la città dei Templi, ha ospitato due importanti manifestazioni culturali: alle ore 18, in piazza Santini, è stata riaperta la rinnovata Biblioteca comunale intitolata ad Erica Fraiese. La giornata voluta dall’amministrazione Alfieri per dare risalto alla venatura culturale del suo agire si è conclusa nell’area archeologica di Paestum con gli interventi dei cinque finalisti del Premio Strega 2021. La biblioteca fu intitolata ad Erica dall’amministrazione guidata da Pasquale Marino a seguito della prematura scomparsa della giovanissima amante della scrittura e lettura figlia di Anna e Lorenzo Fraiese. Chi la conobbe da bambina e poi da…

Leggi tutto

Grazie al premio giornalistico “Orchidea d’Argento” giunto alla 10^ edizione, un’isola del Vallo di Diano si è trasferita sulla Costa Cilentana: a Santa Maria di Castellabate. Infatti, sabato 12 giugno 2021, nella splendida cornice di Villa Matarazzo, Tomaso Pellegrino ancora presidente del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA), ex sindaco di Sassano e attuale consigliere regionale della Campania per Italia Viva, ha portato in trasferta la consegna del premio. I destinatari dell’Orchidea d’Argento, che vuole richiamare l’omonima Valle situata sull’altopiano che si stende ai piedi del Monte Cervati, sono stati Carolina Corace e Gianfranco Coppola. I due…

Leggi tutto

Raccontare di Pisciotta è alquanto complesso perché dipende da come la guardi, da quando ci vai, da come la vivi e con chi ci vai! Io ci sono stata in più occasioni e vi ho trovato sempre ottimi motivi per ritornarci.  Ci sono arrivata, la prima volta e poi tornata più volte, per eventi sportivi, una volta all’anno negli ultimi cinque, al seguito degli atleti dello Sporting Calore, ad accompagnare il mio atletico marito per la gara del circuito “Cilento di corsa” e per la “Trans Marathon del Parco”. Una gara tra le più storiche, lunghe e faticose del circuito.…

Leggi tutto

È una splendida giornata d’inverno per fare una passeggiata al mare, al mare di Paestum tra spiaggia e pineta. Arrivati a mare, all’orizzonte, ci accoglie il mare che non è mai lo stesso: turbolento, spumeggiante dai colori intensi tra l’azzurro, il verde e il grigio. Si va verso nord, direzione foce Sele, costeggiando un po’ il bagnasciuga un po’ addentrandoci nella pineta… Mi guardo intorno e mi ritrovo ancora una volta a fare i conti con il degrado e l’abbandono in cui versa quella che in passato è stata “un’oasi verde”: gli alberi sembrano reggersi a vicenda in attesa di…

Leggi tutto

“Le delizie di Maria”, è ciò che si legge sul bigliettino che accompagna le eleganti confezioni di dolcetti. La voglia di cambiare, il desiderio di migliorarsi, il piacere di farcela, la gioia di essere nel proprio paese è ciò che si legge sul volto della signora Maria Carmela d’Angelo, quando vado a trovarla con l’intento di scoprire qualcosa di più sull’impresa appena costituitasi. E’ in società col fratello, sposata e mamma di due ragazzi, Gennaro di 15 anni e Anita di 10. Com’è nata l’idea di aprire a Roccadaspide un laboratorio di pasticceria tipica? Ho già esperienza in questo campo.…

Leggi tutto

Nell’arco di una vita, una persona attraversa molti luoghi e tanti altri ne conoscerà … Solo alcuni, però, diventano e si radicano come quelli del cuore!Ci si sofferma su alcuni, se ne osservano altri, mentre altri ancora non si notano affatto e si va avanti per la propria strada ripetendo più volte questa sequenza! Ma poi accade che, per qualche motivo all’apparenza anche banale, ti ritrovi a ripensare a determinati luoghi e a soffermarti col ricordo su di essi!Il pensiero vaga ed individua più posti: dove sei nato, dove sei cresciuto, dove hai vissuto esperienze particolari di vita, dove sei…

Leggi tutto

Sono passati 40 anni da quel lontano 23 novembre del 1980 quando parte della Campania e della Basilicata fu travolta da un terribile terremoto.Io abitavo a Induno Olona, in provincia di Varese con la mia famiglia che si stava formando: un marito, una figlia 7 mesi e un altro in arrivo che doveva nascere a marzo. Insegnavo ad Arcisate, nella scuola elementare “Gianni Rodari”. Mia mamma e mia sorella erano stati da noi per qualche settimana e proprio il giorno prima del 23 novembre erano tornare a casa, a Roccadaspide. Ad accoglierle, proprio quella sera, arrivò il terremoto con forti…

Leggi tutto

C’è movimento all’hotel Santa Lucia di Chianciano Terme tra il 28 settembre e il 9 ottobre: un folto gruppo di anziani rocchesi, per un soggiorno termale, con il contributo del Comune, sono in festa. Decidiamo di fermarci a salutare i miei genitori, siamo di passaggio, ad accoglierci i giovani gestori dell’hotel, Nino Cammarano originario di Fonte di Roccadaspide ed Elisabetta Bacco originaria di Battipaglia. Un sorriso cordiale, da buon cilentano, quello del signor Nino, che si rivela già subito amico. “Ho 33 anni, sono a Chianciano da 5 anni, prima lavoravo a Firenze, ma ho lavorato anche nelle nostre zone,…

Leggi tutto