Autore: Gina Chiacchiaro

  A cura di Dibbì  Periodicamente ricevo le newsletter della Cooperativa Nuovo Cilento di San Mauro Cilento. Una delle ultime ha attirato la mia attenzione. Mi invitavano a un corso di assaggio gratuito sull’olio extravergine d’oliva per scoprire i pregi e i difetti del più importante protagonista della dieta mediterranea. Un po’ perché mi piace il buon olio, un po’ perché non ero mai stato a San Mauro Cilento, mi sono iscritto all’incontro. Per andarci mi sono lasciato guidare dal navigatore che mi ha indicato una strada interna che non avevo mai fatto. La cosa che mi ha stupito è che,…

Leggi tutto

   Dialogo con Don Carlo Pisani di Antonio Pecoraro È un pomeriggio afoso, Don Carlo mi accoglie nella canonica tra un nugolo di operai che stanno ristrutturando la chiesa in vista del decennale della parrocchia della Madonna del Loreto. Sempre disponibile, Don Carlo, a parlare della solidarietà umana, esordisce con una storia simbolica che viene dal Pakistan. Cristiani Pakistani (una esigua minoranza) che fuggono da uno dei paesi più integralisti per quanto riguarda l’Islam e la sua sharia. Richiedenti asilo per motivi religiosi. Una delle tante tipologie di richiedenti aiuto alla sua Parrocchia. «Nell’ultimo anno, come Caritas stiamo provvedendo alle…

Leggi tutto

di Rosa Cinzia Borrelli In estate ci si nutre di arancione, cioè di frutta e ortaggi di questo colore che ci aiutano a proteggere la nostra pelle dai raggi solari.Tra prodotti dell’ortofrutta del nostro territorio color arancio ricordiamo la Zucca, appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, ovvero la Cucurbita Maxima. Originaria dell’America è oramai largamente diffusa in Campania grazie alle condizioni pedoclimatiche favorevoli. In Italia, le varietà di zucca più coltivate sono la Marina di Chioggia, molto diffusa nel Nord, e la Lunga di Napoli tipica del nostro territorio. E’ una coltura da pieno campo; la semina va da aprile a…

Leggi tutto

a cura di Ance Nel 2014 il numero di transazioni immobiliari in Campania ha registrato un netto aumento. Nei territori provinciali è cresciuto del 20,8%; nel perimetro dei comuni capoluogo del 24,8% e nelle aree ricadenti nei comuni non capoluogo del 19,2%. Il comune capoluogo nel quale è aumentata maggiormente la percentuale di transazioni rispetto al 2013 è stato Benevento (+51,2%), seguito da: Salerno (+34,9%); Avellino (+26,6%); Napoli (+22,4%) e Caserta (+18%). Se si considerano, invece, le province è sempre quella che fa riferimento a Benevento a registrare il maggiore incremento (+25,4%). Dopo la provincia di Benevento si collocano quelle…

Leggi tutto

  A cura di Diodato Buonora Sono di nuovo ad Agropoli, la porta naturale del nostro bel Cilento. Non nego che è una località che frequento sempre con piacere per la sua vivibilità. Il locale che ho visitato è uno di quelli che ha fatto la storia della ristorazione e del turismo agropolese. Parlo del “Saracino”, situato in località Trentova, posto splendente molto in voga negli anni 70. Nacque con l’intento di rispecchiare la storia di Agropoli, la quale, nel medioevo, dopo lunghe battaglie sul litorale italiano, fu conquistata dai saraceni. Sin dall’apertura è stato un locale di successo. Iniziò…

Leggi tutto

di Giuseppe Casale, vescovo di Vallo della Lucania. Il presule vuole porre l’accento su cosa stiano facendo in questo momento il Governo e la conferenza dei vescovi italiani sull’emergenza umanitaria dei profughi. Un problema che, se da una parte sembra sparito dai tg, dall’altra interroga tutti, credenti e non su come il Paese stia affrontando la problematica di chi scappa dalla propria terra per sopravvivere. Un appello che non puo’ trovare distratti i cristiani, e le sue parole non sono certo carezze per chi guida la nazione. “No, non è vero che noi italiani siamo i più razzisti d’Europa, come titola…

Leggi tutto

    di Giuseppe Liuccio Cara Camerota, ti conoscevo da sempre perché hai dato il nome ad un delizioso angolo di mondo, perla della “Costa dei Miti” nel mio Cilento. Ma ignoravo la struggente e dolente storia d’amore, di cui fu vittima Palinuro, che, sulla scia dei versi di Virgilio, ritenevo perito tra i flutti, perché ingannato dal dio Sonno, apparsogli, in una notte di luna, sotto le sembianze dell’amico Forbante. Ma nel corso delle mie ricerche mi ferì di dolcezza un’altra storia, di cui si fece cantore appassionato Bernardino Rota nel suo bel libro “Silvarum seu Metamorphoseon liber”: Palinuro precipita in mare…

Leggi tutto

Nel 2010 la Dieta Mediterranea è stata iscritta – quale eccellenza mondiale – nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO, che fa riferimento a quell’insieme di pratiche, rappresentazioni, espressioni, conoscenze e saperi che le comunità riconoscono come parte del loro patrimonio culturale. Essa rappresenta molto di più di un semplice elenco di alimenti, ma fa riferimento ad uno stile di vita ed asset etno-antropologico unico e di eccezionale valore culturale, sociale, storico e nutrizionale. La Dieta è costituita dunque da un substrato di valori, pratiche e tradizioni che accomunano i popoli di tutto il bacino del Mediterraneo, dal…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo “Noi donne e uomini, cittadini di questo pianeta, sottoscriviamo questo documento, denominato Carta di Milano, per assumerci impegni precisi in relazione al diritto al cibo che riteniamo debba essere considerato un diritto umano fondamentale. Consideriamo infatti una violazione della dignità umana il mancato accesso a cibo sano, sufficiente e nutriente, acqua pulita ed energia. Riteniamo che solo la nostra azione collettiva in quanto cittadine e cittadini, assieme alla società civile, alle imprese e alle istituzioni locali, nazionali e internazionali potrà consentire di vincere le grandi sfide connesse al cibo: combattere la denutrizione e la malnutrizione, promuovere un…

Leggi tutto

  di Bartolo Scandizzo Il benessere dell’Italia ha la mia età: circa 60 anni. Tante difficoltà ma poche sofferenze calmierate dalla prospettiva di essere destinato ad una vita migliore di quella che si aspettavano i miei genitori alla loro nascita negli anni ’30. Oggi anche i miei nipoti possono sperare in un’esistenza in linea con il benessere attuale a patto che i miei figli, cioè i loro genitori, siano in grado di fare scelte dettate dall’insegnamento tratto dalla storia del ‘900 senza farsi ubriacare dai nuovi demagoghi che promettono il meglio a patto che si stracci il bene in cui…

Leggi tutto

  di  Giuseppe Liuccio Una mia vecchia poesia in vernacolo contiene due endecasillabi, che scrissi in un momento di totale sfiducia nella possibilità che la mia terra potesse imboccare la strada della cultura per risollevarsi dalla stato di degrado in cui si trova. Li trascrivo di seguito.”A lo paese pe me sente vivo-/ io pozzo parlà sulo co li muorti”. E per fortuna di morti che hanno  onorato il territorio con opere nelle quali mi identifico ne ho conosciuti parecchi. Uno di questi è certamente il mio Amico e Maestro di vita e di poesia Alfonso Gatto. Con lui parlo…

Leggi tutto

  di Ermanno Corsi E’ dal 1970 che ce lo chiediamo:ma quale è il motivo,quale la ragione per cui debba esistere la Regione in Campania? La prima obiezione,però anche la più ovvia,è:ma perché nelle altre parti del Paese questo problema non si pone? Risposta,altrettanto ovvia:si pone ma in termini diversi rispetto a noi. Nelle altre parti qualcosa continua a non funzionare,mentre da noi quasi tutto. La “damnatio memoriae” ci costringe a ricordare che non solo nei primi due anni della sua vita la Regione viene ubicata,a Napoli,in uno scantinato di Palazzo reale (una rivincita della Monarchia sulla Repubblica?) ma che…

Leggi tutto