Autore: Francesca Schiavo Rappo

Francesca Schiavo Rappo è nata a Battipaglia nel 1984. Ha frequentato la facoltà di Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Fisciano (SA) per poi specializzarsi in Comunicazione Interculturale all'Istituto Orientale di Napoli.

I criteri di selezione culturali che rendono un bene immateriale, opera del genio umano, ammissibile per la candidatura a patrimonio mondiale Unesco ci parlano, tra l’altro, di testimonianze uniche ed eccezionali su tradizioni ed eventi legati ad idee, credenze ed espressioni artistiche e letterarie alle quali sia possibile riconoscere un significato universale.Risponde, a ragione, a tali requisiti il Carnevale di San Mauro Cilento, antichissima messinscena conservatasi originale nei decenni, indicata tra le manifestazioni che, per la sicura derivazione delle sue caratteristiche dal mondo antico, si colloca tra le più significative per storicità, antichità, contenuti e tipicità.Custodita nello scrigno naturale del…

Leggi tutto