Antonio Di Rienzo, ricercatore di cultura storica e tradizione popolare cilentana, alla fine del 1987, su “Il Mezzogiorno Culturale”, pubblicò un saggio dal titolo: “La festa del Natale all’insegna della tradizione. Itinerario folkloristico del Cilento”. Le sue parole raccontano, attraverso i riti e le usanze, il momento del Natale in alcuni borghi cilentani, testimoniando l’imprescindibile legame col passato. “Potrebbe risultare difficile o per lo meno non esaustivo indicare un itinerario delle tradizioni natalizie di un territorio così vasto anche a chi da anni, per ragioni di studio, è abituato a percorrere le strade di questa contrada.(…)Il Natale richiama il presepe,…
Autore: Francesca Schiavo Rappo
Il Natale è alle porte. Tra le numerose riflessioni che questo momento favorisce, mentre, chiusi nelle nostre case, ci chiediamo quale sarà il nostro futuro, Amazing Peace – A Christmas poem della poetessa afroamericana Maya Angelou, è un testo che celebra lo spirito del Natale senza moralismi e privo di retorica. Un vero e proprio canto di Pace che credo valga la pena condividere. La meraviglia della PaceUn tuono rimbomba nei passi di montagnae il fulmine tintinna sui cornicioni delle nostre case.Nelle strade ci aspettano acque torbide.La neve cade sulla neve, cade sulla neve a valangasui villaggi indifesi.Il cielo si…
La retroazione è ciò che, imparando, mettiamo in pratica reagendo al disequilibrio. Diventiamo così bravi che le oscillazioni della ruota si riducono fino a divenire impercettibili.
Il “sogno grandioso” del sudafricano Elon Musk è un piano B, per un pianeta B, ben congegnato e costantemente messo alla prova dei fatti. Un futuribile con i piedi nel presente, e con le mani dappertutto.
Lo scorso 26 settembre 2020 presso il Palazzo della Cultura (ex Convitto dei Domenicani) a Vallo della Lucania, si è tenuta la prima giornata di “Rareche”, il mercato contadino del Cilento che punta a creare un modello di buone pratiche incentrato sulle istanze positive del nostro mondo agricolo, in accordo con le istituzioni locali e di concerto con una ristorazione di qualità. Il progetto, ideato da Andrea Rinaldi (Happy People P.R.), Mario Di Bartolomeo (Azienda Agricola Le Starze) ed Edmondo Soffritti (Azienda Agricola La Petrosa) vede la collaborazione di oltre 15 aziende agricole del territorio, e punta alla creazione di…
In un sistema che premia la linearità, in cui tutto corre in avanti alla massima velocità e in cui tutto è percepito come perituro, (anche noi), dobbiamo invece imparare a chiudere il cerchio.
Quando quattro anni fa decisi di rientrare a San Giovanni per stabilirmici definitivamente, vi giunsi col cuore pesante di chi sente che, sebbene ha ottenuto una vittoria sulla complessa questione delle “scelte di vita”, in qualche modo e al contempo ha comunque subito la sconfitta del mondo. Lo spaesamento dell’altrove aveva in qualche modo avuto la meglio su di me e sui miei sogni di bambina. Quel grande altro della città, brulicare di incontri e di possibilità, vorticare di luci e di suoni, quel sempre pieno, aveva colmato per il momento anche me. Mi sentivo satura, ma pensare al suo…
Conza, Teora, Sant’Angelo: l’Irpinia dei 90 secondi che quaranta anni fa ne scossero le sorti vive un presente fatto di macerie, di ciò che resta e di chi resta, tra quattromila che, invece, ogni anno se ne vanno. La rinascita non c’è mai stata, si è ricostruito altrove: è il risultato di un disastro che nella memoria di molti, e anche di molti cilentani, rimane come il terremoto che cambiò il Paese. Uno spartiacque, tra tragedie vecchie e nuove, tra un Meridione esausto e un Meridione abbandonato, come poi sarebbe stato. Soccorsi lenti, poiché neppure si conoscevano quei luoghi, e…
La pellicola della Serrau, specie nelle modalità con cui immagina di riportare l’umano a sentire, ci parla di questo: il concetto di “rete della vita” e di come sia l’altruismo ciò che sta alla base dell’evoluzione.
Un gesto che assurge a simbolo acquista un potere rivoluzionario. È l’impeto a una ribellione verso ciò che non può essere mai giustificato. Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La ricorrenza è stata istituita il 17 dicembre del 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ma, come molte altre celebrazioni istituzionali, riceve la sua legittimazione da un fatto storico risalente al 1960: l’uccisione delle sorelle Mirabal. Tre donne della Repubblica Dominicana, considerate scomode dal regime del generale di brigata Guardia Nazionale Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961), dittatore. Quella di Trujillo fu tra le dittature più…
Già con Socrate e i sofisti si compiva il passo falso verso quell’antropocentrismo che, ergendo l’uomo a misura di tutte le cose, non disdegnava di indicare nella civiltà la vera finalità dell’esistente.
L’amministrazione comunale di Agropoli, guidata dal Sindaco Adamo Coppola, si avvia alla chiusura dei lavori, per il suo primo anno di mandato, sotto lo scacco dell’emergenza Covid19. Un anno difficile, che tuttavia, per l’amministrazione, non ha significato stasi, ma, al contrario, interventi pubblici di indiscutibile utilità, e il via ad iniziative volte sempre più a fare di Agropoli un punto di indubbia centralità territoriale in quanto a vivibilità e servizi. Ai primi mesi del 2020 risale l’inaugurazione della nuova caserma della Guardia di Finanza, intitolata alla croce di guerra al valore militare “Finanziere Mare Costabile Di Sessa”, e il progetto,…