Autore: Francesca Schiavo Rappo

Francesca Schiavo Rappo è nata a Battipaglia nel 1984. Ha frequentato la facoltà di Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Fisciano (SA) per poi specializzarsi in Comunicazione Interculturale all'Istituto Orientale di Napoli.

Campo – fattoria – comunità – stato – regione – paese – continente – pianeta. Parlare di agroecologia è come aguzzare lo sguardo nell’oculare di un microscopio. Un processo deduttivo che vuole condurci, procedendo dal particolare al generale, verso la concezione di una poetica del sistema alimentare che parta da un’agricoltura resiliente, dalla persistenza, dalla considerazione della specificità dei luoghi e degli agrosistemi. Una sfida sociale che pensa al rapporto uomo – terra in termini sia di soddisfazione dei bisogni alimentari sia in quelli di sviluppo a breve e a lungo termine, tenendo conto degli equilibri intimi del sistema terrestre,…

Leggi tutto

La toponomastica ci insegna che il nome di un luogo spesso ne racconta l’origine, altre la formazione, altre ancora qualche caratteristica o peculiarità. La cittadina di Agropoli, il cui centro storico di origine greco bizantina, sorge su un rilievo roccioso caratterizzato da una rupe che affaccia sul porto, è, per questa sua conformazione geografica e per la sua storia, a tutti gli effetti, un’ Acropoli. Il suo centro nevralgico è posto in alto, come un cerebro che dai suoi punti nervosi invii messaggi e impulsi elettrici al resto del corpo. Un osservatorio che, servendo da difesa dalle incursioni nemiche, si definisce…

Leggi tutto

Nell’immaginario degli abitanti del Cilento, il mar Tirreno rappresenta un luogo di ricerca, di viaggio, di incontri e di scambio, di conoscenza, di avventura. La cultura dell’approdo poi, il raggiungimento di un porto sicuro presso cui sostare, riposare, ridare lustro alle imbarcazioni per poi ripartire, si alimenta delle caratteristiche morfologiche proprie dei suoi litorali, costellati di insenature naturali che si fanno riparo accogliente, grembo caldo e nutriente, vero e proprio rituale di passaggio verso una nuova vita, una nuova stagione. È l’anima che nella modernità ha reso questi luoghi mete turistiche ambite, che elegge il Cilento a patria dell’estate, con…

Leggi tutto

La memoria collettiva è un archivio di possibilità. Ciò che esprime il racconto della tradizione, attraverso la voce di coloro che ne hanno attraversato i processi evolutivi, essendone parte, è frammento dell’identità culturale di un popolo, o quantomeno di un gruppo, di uno spicchio di realtà. Acciaroli è terra di pescatori, porto di mare, enclave di leggenda. Quando si diffuse la notizia, poi santificata da un apposito cartello di benvenuto, della presenza dello scrittore e giornalista statunitense Ernest Hemingway presso le sue coste nel periodo immediatamente precedente la stesura del suo capolavoro “Il vecchio e il mare”, si mise in…

Leggi tutto

L’esperienza della creazione artistica è un’esperienza esistenziale. L’energia che aumenta man mano che si procede, l’intuito che si acuisce, le porte che si aprono, i confini che si allargano. Kere, etimo di creare, lo è anche di crescere: non è possibile separarli. L’atto creativo è l’espressione di un possesso intimo, privato, che si realizza nel farsi processo, trasformazione, metamorfosi. Il magma primordiale dell’emozione, l’embrione golemico che spesso ne è all’origine, dà poi vita ad una creatura che, condivisa, smette di significare unilateralmente ma non smette certo di appartenere. Nel nostro ordinamento giuridico i frutti dell’inventiva e dell’ingegno umano sono tutelati…

Leggi tutto

Il 2020 si è chiuso con un -6,5% per il settore delle costruzioni e per il 2021 si prevede un rimbalzo del +3,6%. Il settore che sembra fare da traino è il recupero residenziale, maggiormente incentivato dalle detrazioni fiscali. Puoi confermarci questo trend? Nel 2020 la pandemia dovuta al COVID-19 ha condizionato in maniera cruciale gli sviluppi dell’economia e della società, in Italia come nel mondo intero. L’emergenza sanitaria e la conseguente sospensione delle attività di interi settori produttivi hanno rappresentato uno shock improvviso e senza precedenti. Per il settore delle costruzioni, la pandemia ha interrotto bruscamente i primi segnali…

Leggi tutto

Dalla Sicilia al Trentino, l’Italia vanta ben 30 Festival (tra i più noti) di letteratura per bambini e ragazzi. In Campania, dove dati Eurostat (2018) segnalano la presenza, insieme al Trentino, del più alto numero di minori rispetto alla media italiana, fin’ora, è stata l’Associazione Obiettivo Terzo Millennio, in partenariato con la Fondazione Cimitile e il Comune di Nola, a guidare “l’operazione cultura under 18” con “Campania Felix. Festival della letteratura per ragazzi e giovani”, giunto nel 2020 alla sua IV edizione. Grazie a Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum, anche il Cilento ha deciso di raccogliere il guanto di…

Leggi tutto

Il nostro rapporto col bosco, per quanto sempre più sfibrato, è saldamente fissato nella nostra lingua e nella nostra cultura. Parole come foresta, selvatico, imboscare, non solo denotano un concetto, ma anche una relazione: la foresta è ciò che sta ‘fuori’ dall’abitato, è il selvatico, l’incontrollato, e ciò che “naturalmente” contrapponiamo al domestico. Le prime foreste sono comparse sulla Terra circa 350 milioni di anni fa, e da allora hanno avuto a che fare con ogni tipo di avversità: eruzioni vulcaniche, incendi, terremoti, inondazioni e glaciazioni. Le coraggiose famiglie degli alberi, degli arbusti, delle erbe, dei muschi e dei fiori…

Leggi tutto

Il rapporto ecomafia 2020 di Legambiente registra per la Campania un’impennata del 44% rispetto ai reati accertati di illegalità ambientale. A spartirsi la torta, accanto ad imprenditori, funzionari ed amministratori pubblici collusi, oltre 90 clan attivi in diverse filiere: dal ciclo del cemento a quello dei rifiuti, dai traffici animali fino allo sfruttamento delle energie rinnovabili e alla distorsione dell’economia circolare.  La soppressione del Corpo Forestale dello Stato, ad opera del decreto legislativo n.177 del 2016 in esecuzione della legge Madia, che ne ha previsto l’assorbimento nell’Arma dei Carabinieri, avrebbe insomma finito col fare un gran favore ai boss. Una professione…

Leggi tutto

Le lancette dell’orologio segnano le 4 del mattino di domenica 21 febbraio 2021. Il tempo si sveglia prima e prima si ritira in sordina, da un anno a questa parte. Le solite abitudini, dopo un esordio insicuro e altalenante, hanno finito con l’accomodarsi sulla poltrona della lentezza, vestendo per lo più la comodità di un pigiama. Quel “tutto scorre”, eraclitea massima presocratica che ci ricorda l’impossibilità di bagnarci due volte nello stesso fiume e l’inevitabilità dell’evoluzione e del cambiamento costante cui sono soggette tutte le cose, presa per secoli come dato acquisito, scricchiola al vento burianico come su un ramo…

Leggi tutto

“E che cos’è quell’alta rupe che ci appare lastricata fino in cima da campicelli come da un’elegante geometria? E perché l’erba, quasi azzurra su quella rupe, trascolorisce irrequieta, come da un sottopelle di tatuaggio a una scorticatura smaltata? Ne vedrò più tardi l’altra anca, nuda e scabra: è la Punta d’Agropoli, e, come un canguro, sulla sua pancia, nascondendola al mare, porta la sua città: un’unica strada che le case fanno stretta, che bruscamente diventa quasi verticale, e ci offre una prospettiva di gente sparsa in moto.” Così Giuseppe Ungaretti descrive Agropoli, nella terza parte del suo “Il deserto e…

Leggi tutto

La tabella degli orari dell’autolinea locale indica che l’autobus passerà nel giro di dieci minuti. Tutto è pronto, abbiamo immaginato la scena. Marco e Nicola sono nelle rispettive postazioni di ripresa, e Bartolo e Gina attendono, come me, che la grossa sagoma blu si liberi dai tornanti per poterci dare il via. Ciak, si gira. Quella che vogliamo raccontare è una storia che ha il sapore della memoria, di un piccolo borgo riconosciuto per essere il più piccolo comune della Regione Campania, e che oggi molti conoscono per le specialità gastronomiche che, sapientemente, il ristorante “L’Uorto” e l’osteria “La Piazzetta”…

Leggi tutto