Il ricorso alle tecnologie innovative per erogare le prestazioni sanitarie e socio-sanitarie, appartenenti alla cosiddetta Telemedicina, stanno trasformando sempre di più l’assistenza sanitaria, garantendo un più equo e rapido accesso alle cure per il cittadino. I modelli assistenziali che si stanno sviluppando mirano a porre al centro il cittadino e sostenere lo spostamento del fulcro dell’assistenza sanitaria dall’ospedale al territorio stesso. Tra i vantaggi che la Telemedicina offre ci sono servizi, come strumenti di pre-visita per indirizzare il paziente verso quali documenti, referti o esami devono essere eseguiti e portati avanti, ma anche la loro revisione, con l’utilizzo di piattaforme…
Autore: FARMACIA DI MURIA
La risonanza magnetica e la TAC sono esami spesso prescritti come indagini di base come esami di diagnostica per immagini dettagliate e tridimensionale dell’anatomia di un distretto, ma differiscono per il principio di funzionamento. Nella TAC si sfruttano le radiazioni ionizzanti, o raggi X, che irraggiano attraverso un fascio, la porzione anatomica interessata colpendola con angolazioni diverse. Il fascio di raggi X che attraversa il distretto anatomico da osservare subisce un’attenuazione diversa a seconda del tessuto, organo o vaso colpito, ed attraverso appositi rilevatori, capaci di interpretare la modifica, si misura il grado di quest’attenuazione che viene poi tradotta in…
Per valutare lo stato generale di un organismo, la sola misurazione della massa corporea fornita dalla bilancia non basta, la stima dell’adiposità totale che fornisce è indiretta e generica perché non è in grado di dirci la percentuale effettiva di massa grassa o magra presente, né ci fornisce dati sullo stato di idratazione del corpo. La carenza di informazioni sotto questi aspetti non ci permette di valutare lo stato reale di salute del nostro organismo, definito dalle abitudini alimentari e non, che è importante tenere sotto controllo anche quando si è normopeso. Il test BIA o bioimpedenziometria è l’esame diagnostico…
L’occhio è molto esposto all’ambiente esterno, motivo per cui è molto facile per la membrana venire a contatto con svariate sostanze che possono infiammarla. Consideriamo congiuntivite proprio l’infiammazione di questa sottile membrana biancastra, dalla consistenza umida, che riveste gran parte dell’occhio, chiamata congiuntiva, che si manifesta con un tipico arrossamento dell’occhio, dovuto alla dilatazione dei capillari che irrorano la congiuntiva stessa. Varie possono essere le cause, ma in genere l’infiammazione della congiuntiva è dovuta al contatto con un corpo estraneo, come sabbia o polvere, o per contatto con sostanze tossiche o allergeni. Quelle che si verificano più spesso sono però…
I probiotici sono tutti quei microrganismi, soprattutto batteri, che popolano naturalmente il nostro organismo, e che possiamo assumere sotto forma di integratori in cui sono contenuti in numero tale da esercitare un effetto positivo sulla salute, rafforzando l’ecosistema intestinale. L’intestino infatti non è solo indispensabile nell’espellere le scorie, ma svolge numerose funzioni grazie al microbiota che vi abita. I miliardi di batteri che colonizzano questo ambiente, in equilibrio tra loro, sono in grado di favorire sì i processi digestivi e l’assorbimento di nutrienti, ma anche di difendere l’organismo da patogeni rafforzando il sistema immunitario grazie alla collaborazione con il sistema…
La menopausa è per la donna quel momento fisiologico della vita, tra i 45 ed i 55 anni di età, in cui manifesta la sua ultima mestruazione e una serie di sintomi caratteristici, come le improvvise ‘vampate di calore’, la variabilità dell’umore ed una maggiore sensibilità mammaria. Clinicamente, la scomparsa delle mestruazioni rappresenta solo uno dei segni più evidenti della menopausa, che si inserisce in un periodo ben più lungo definito climaterio, caratterizzato da cambiamenti dell’attività dell’ovaio, con le prime irregolarità mestruali, e si conclude alcuni anni dopo la menopausa. Durante gli anni della fertilità, tra i 11 – 45…
La pillola del giorno dopo rientra nella contraccezione d’emergenza, definita così proprio perché utilizzati solo quando nel rapporto sessuale non sono stati utilizzati i metodi contraccettivi tradizionali o se questi non hanno avuto successo. La terapia farmacologica in questione può avvalersi di due tipi di pillole, il levonorgestrel e ulpristal acetato, che agendo a livello del collo dell’utero, bloccano o ritardano l’ormone luteinizzante responsabile dell’ovulazione stessa, impedendo così l’incontro tra la cellula uovo e lo spermatozoo nella tuba, rendendo il muco cervicale inadeguato al trasporto degli spermatozoi, impedendo così la fecondazione. Importante al fine dell’efficacia, è scegliere i tempi adeguati…
La parola psicoastenia così composta ben descrive la dualità di questa condizione: si compone di ‘psiche’, ovvero la mente, che fa riferimento alla causa da cui scaturisce e ‘astenos’, privo di forza, che descrive bene i suoi sintomi. Questa condizione psico-fisica si manifesta infatti con uno stato di debolezza marcata a livello muscolare e da una diminuzione dell’energia di tutto l’organismo, spia di un corpo che si abbandona e non riesce più a gestire le energie. Osservandoli, i sintomi descritti sono aspecifici, potrebbero essere indice di patologie differenti, ma a ricondurli tipicamente alla patologia è il perenne stato di confusione,…
Gli omega 3 sono grassi polinsaturi definiti essenziali, non solo perché importanti per la vita, ma per l’impossibilità del nostro organismo di sintetizzarli da sé con i propri processi biochimici, pertanto è necessario introdurli con l’alimentazione. Nella classe degli omega-3 rientrano l'acido alfa-linolenico (ALA), l'acido eicosapentaneoico, (EPA), e l'acido docosaesaenoico (DHA), anche se l’unico veramente essenziale è ALA dal quale l’organismo riesce a ricavare gli altri. Come tutti gli acidi grassi, gli omega-3 possono entrare nelle cellule dove possono essere ossidati per produrre energia, immagazzinati nel tessuto adiposo e utilizzati per produrre membrane cellulari. Sono componenti di tutte le strutture…
L’infertilità è definita in termini medici come ‘l’assenza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti regolari e non protetti’, dovuta ad un’incapacità nel portare a termine la gravidanza per un difetto di annidamento o/e nello sviluppo dell’embrione, il chè la rende una condizione potenzialmente risolvibile. Nella meccanica del concepimento, ad unirsi sono due processi che procedono prima distinti all’interno dei due singoli individui, per poi congiungersi e confluire nell’atto del concepimento. In quest’ottica la fertilità di una coppia deve essere considerata come un’unica entità, e le cause di infertilità ricercate da entrambe le parti. Nella donna le principali sono riconducibili…
Il diabete rappresenta una condizione molto comune e con una percentuale in continua crescita. A carattere cronico, questa patologia è contrassegnata da elevate concentrazioni di glucosio nel sangue dovuto ad una carenza, relativa o assoluta, di insulina. In condizioni regolari, i valori normali di glicemia rientrano in media tra i 60-99 mg/dl a digiuno, quando si supera questo range insorge lo stato definito di iperglicemia, che se non risolto porta all’istaurarsi nel tempo di complicanze anche molto gravi soprattutto a carico della retina, dei reni, ai nervi periferici ed al sistema cardiocircolatorio. L’insorgere o meno del diabete è strettamente legata…
L’intolleranza al lattosio è una condizione che interessa circa il 40% degli Italiani, che si manifesta con sintomi che vanno dal gonfiore e tensione addominale al meteorismo, diarrea o stipsi, stanchezza, eruzioni cutanee, mal di testa e pesantezza di stomaco. La variabilità di sintomi e la gravità con cui si manifestano dipende da individuo a individuo, in funzione della quantità di lattosio introdotta oltre che dalla quantità di enzimi lattasi presenti nell’intestino. Il problema che genera la condizione di intolleranza ha origine infatti nell’intestino tenue: qui normalmente troviamo tutta una serie di enzimi con il compito di facilitare l’assimilazione dei…