Signor Miano, si presenti ai nostri lettori. Sono consigliere da 12 anni, di cui 11 trascorsi nei banchi della minoranza: D.C. prima e popolare dopo di Bianco. Gestisco un’azienda agricola che si occupa della castanicoltura, assumendo circa 2000 operai l’anno. Quest’azienda ha tentato per la prima volta la trasformazione e la commercializzazione in Italia e all’estero della castagna rocchese. Faccia adesso brevemente una presentazione delle proposte che il suo gruppo ha fatto in tema di cultura in sede di consiglio e in che cosa si differenziano da quelle di maggioranza. Ne cito una su tutte, abbiamo sostenuto la creazione di…
Autore: Fabiola Scorziello
Recupero dei beni ambientali e storici, attenzione alle esigenze degli anziani e delle fasce più bisognose, trasparenza: questi sono i temi principali su cui si è maggiormente incentrata l’attività politica dei “Progressisti” di Roccadaspide. Si sono affrontate queste tematiche politiche sia perché esse tradizionalmente rappresentano la base del ” comune sentire” dei soggetti politici di ispirazione di sinistra e sia perché tanto l’attuale classe dirigente che quelle precedenti sostanzialmente le hanno sempre relegate ad un ruolo marginale rispetto ai loro programmi e alla loro attività politica. Volendo essere più analitici bisogna innanzitutto ricordare che sul fronte delle battaglie ambientali il…
Nel 1995 l’attuale vicesindaco Auricchio era nei banchi dell’opposizione, riportiamo una sua intervista della prima edizione dell’Informatore Comunale. Sig. Auricchio si presenti come persona ai nostri lettori. Sono dipendente della Comunità Montana del Calore Salernitano, dove svolgo le funzioni di responsabile dell’ufficio ragioneria. Sono consigliere comunale di Roccadaspide dal 1970 e ho ricoperto l’incarico di vicesindaco e di assessore ai lavori pubblici. Sono stato presidente dell’U.S.L.58 dal 1977 fino al 1991.Sono tutt’ora Consigliere Provinciale e ricopro il ruolo di assessore alle finanze. Ritengo superfluo dare ulteriori informazioni sulla mia persona perche’, proprio per il mio modo di far politica tra la…
Giovanni D’Angelo, sindaco di Roccadaspide dal 1978 al 1981, dal settembre ’83 al novembre ’84 e dal giugno 1993 al 2001; le ultime due volte vinse le elezioni amministrative del Comune di Roccadaspide esattamente il 6 Giugno 1993 con la lista Democrazia Cristiana e il 27 Aprile 1997 si riconfermò a sindaco con la lista Centrodestra (Liste Civiche). Signor Sindaco, si presenti brevemente ai nostri lettori come persona. E’ molto difficile parlare di se stessi, ma ci provo. Sono nato a Roccadaspide, dove risiedo dalla nascita. Sono celibe, laureato in Scienze Agrarie ed esercito la professione di bancario con la qualifica di vice…
Con il primo numero del 1996 del 4 Marzo, l’Informatore ripartiva per un percorso già collaudato e quindi teoricamente più facile da percorrere. Nel primo numero del 1996 si trovavano due novità: una il bilancio consuntivo dell’informatore del 1995 e un prospetto informativo delle tre banche del territorio sulle condizioni che riserrvano ai clienti. Si riportava il bilancio economico del 1995, e L’Informatore contava di un bilancio di 4.000.000 lire, non pochi per ilprimo anno dove non era del tutto consolidato, ma questo faceva intuire come la gente del posto stesse apprezzando questo notiziario. Le notizie più interessanti anche ad oggi…
L’ospedale di Roccadaspide sempre al centro di numerosi dibattiti. Nella seconda edizione dell’Informatore del 1995, Giuseppe Lascaleia scriveva:”quanto ci costi…”. Un articolo interessante sia dal punto di vista informativo del tempo che storico. Lascaleia scriveva:” La storia dell’ospedale di Roccadaspide, risale agli inizii degli anni ’60, quando grazie all’interessamento del sindaco Scorzelli e del senatore Indelli, cominciarono ad arrivare i primi finanziamenti. Il costo originario dell’ospedale, per la struttura e il suo funzionamento, ammontava a 1.300.000.000. La costruzione è andata avanti molto a rilento, tanto che il completamento della struttura risale al 1987, quando la spesa complessiva era arrivata già…
“Se dovessi descrivere il clima in cui si prepara e si redige il giornale, direi che siamo pervasi da una tranquilla voglia di fare.” L’informatore iniziò ad essere distribuito.Questa era la terza edizione, e andava sempre meglio per l’impegno che si impiegava ogni giorno a raccogliere notizie, informazioni, argomenti. Questa edizione era corredata da foto per la prima volta. Era presente anche una nuova sezione”Chi Cerca…Trova…” totalmente gratuita con inserzioni di vendita. L’informatore cresce sempre di più; in questa terza edizione troviamo: -L’intervista all’assessore Michele De Rosa; -Pro&Contro per la pubblicazione del notiziario ogni due mesi; -L’intervista al comanadante della…
Ultima edizione dell’Informatore del 1995! Ultime curiosità, novità, informazioni dell’anno. L’intervista al Presidente della Comunità Montana del Calore Salernitano Gabriele Antico, significativa con le prospettive del futuro, dopo aver avuto un deficit di bilancio di ben 5 miliardi e 500 milioni di lire; Interessanti ed innovative le indagini sulla condizione giovanile per realizzare e fotografare la realtà del paese.Il lavoro che veniva svolto dalle più giovani redattrici, era anche un oggetto di confronto tra chi è preposto per dovere (istituzioni), per sensibilità umana(associazioni di volontariato), per vocazione(le parrocchie) e quanti altri lo volevano fare per un’ottica di risoluzione delle problematiche…
Ripartire in sicurezza ad Unisa. Si ritornerà in presenza a Settembre per l’inizio del nuovo anno accademico? Il ritorno in presenza, seppur parziale, è iniziato a Giugno, infatti la maggior parte degli esami della sessione estiva si sono svolti all’università. Tornare in sede, e vedere il campus, seppur minimamente, popolato da studenti e docenti è stata una grande emozione. Settembre in presenza? La speranza è quella, seguire i corsi, vivere le aule, le biblioteche, gli spazi comuni, seppur con le vision cautele, ma dal vivo. La situazione è in evoluzione, bisogna prendere delle decisioni in base all’andamento dei contagi, per…
“In tre tempi si divide la vita: nel presente,passato e futuro. Di questi, il presente è brevissimo; il futuro, dubbioso: il passato, certo.” Il passato del nostro settimanale è sicuramente una voce autorevole, indipendente e testimone del tempo. Il sedici Febbraio del 1995 esce la prima edizione di Unico – L’informatore; una storia ad oggi lunga ben ventisei anni, ricca di notizie, storia, personaggi, racconti, eventi. E’ per questo che abbiamo deciso di far leggere le pagine della nostra storia. Ci siamo proposti di condividere le passate edizioni del nostro settimanale per conoscere la nostra storia e i cambiamenti che…
Dott. De Matteis, facciamo un aggiornamento sui dati relativi all’Unità Vaccinale di Roccadaspide. La campagna vaccinale prosegue bene, i vaccini arrivano con regolarità, tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Entro i primi giorni di agosto completeremo quasi il 90 % delle seconde dosi, rimanendo da fare circa 600 prime dosi degli iscritti attualmente in piattaforma. In base invece ai dati forniti dalle singole amministrazioni comunali, dei 15 comuni che afferiscono allo spoke vaccinale, siamo circa in media al 70 % di prime dosi effettuate, mentre le seconde sono al 50%. Quanti sono gli addetti dell’unità e come sono suddivisi?…
Dopo un anno di ritardo, dovuto alla pandemia, le Cilentiadi sono finalmente pronte ad iniziare. L’evento, voluto ed ideato dal Forum Giovanile di Torchiara in collaborazione con l’amministrazione comunale, vedrà partecipare 8 comuni del Cilento che si sfideranno in 10 sport. Location della prima edizione delle olimpiadi dello sport del Cilento sarà il Palacilento di Torchiara e le vie del borgo cittadino e da oggi sono aperte ufficialmente le iscrizioni. Gli otto comuni partecipanti si sfideranno, come detto, in dieci sport, eccoli nel dettaglio: Calcio a 6; Basket 3vs3; Volley; Staffetta; Cronoscalata Ciclistica; Corsa Podistica; Ping Pong; Calcio Balilla; ESports.…