Autore: Fabiola Scorziello

Fabiola Scorziello, giornalista pubblicista, studentessa di scienze giuridiche.

La Biblioteca comunale Erica si prepara a un altro anno ricco di attività. Laboratori per bambini e ragazzi, presentazioni di libri, dibattiti culturali: queste e tante altre le attività che saranno organizzate per l’annualità 2023/2024 con la collaborazione delle associazioni e degli istituti scolastici del territorio e in base alle richieste e alle proposte che da esse arriveranno. La biblioteca comunale di piazza Santini vuole favorire una partecipazione culturale diffusa e di prossimità, in quanto luogo fisico di conservazione della memoria del passato ma, soprattutto, come struttura di riferimento che offre la possibilità concreta per la creazione e la circolazione…

Leggi tutto

Tezenis e Radio 105 annunciano oggi un importante progetto che vedrà le due aziende protagoniste dell’estate 2023 con un calendario di eventi di musica dal vivo che si snocciolerà attraverso tutta la penisola. TEZENIS SUMMER FESTIVAL partirà infatti il 9 giugno da Rimini per chiudersi il 30 giugno a Genova. In mezzo, Messina e Paestum. In un’estate di grandissimi concerti, con le più importanti star internazionali che faranno tappa nel nostro Paese, l’intenzione che ha mosso Tezenis e Radio 105 è stata quella di dare la possibilità a tutti di godere della musica più forte del momento in modo del tutto gratuito. La line-up dei…

Leggi tutto

Sono stati consegnati stamattina, martedì 10 gennaio, i lavori di ripristino e di messa in sicurezza del tetto di copertura dell’edificio comunale adibito a infrastruttura sociale “Ex asilo Beatrice Bellelli”, a Capaccio Capoluogo. Sede di una delle realtà associative operanti nel Comune di Capaccio Paestum, la struttura fa parte del patrimonio storico e architettonico del centro storico del Capoluogo. L’intervento si inserisce perciò nell’ambito dei lavori di recupero dell’antico borgo, già interessato, tra l’altro, dal rifacimento della pavimentazione e dal recupero e restauro di altri edifici storici, tra i quali Palazzo Stabile, futura sede della casa comunale. «Continuiamo a lavorare…

Leggi tutto

E’ stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, tenutasi nell’Aula consiliare “A. Di Filippo” del Comune di Agropoli il calendario degli appuntamenti del “Settembre Culturale”, promossa dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Mutalipassi. Presenti il sindaco della città di Agropoli, Roberto Mutalipassi ed il consigliere comunale con delega alla Cultura ed ideatore della rassegna letteraria, Francesco Crispino. Si rinnova quindi, anche per il 2022, l’appuntamento con la rassegna letteraria giunta quest’anno alla quindicesima edizione. Volti noti della tv e del giornalismo, ma anche imprenditori di talento, alternati ad autori agli esordi come da formula ben rodata della…

Leggi tutto

Sempre più concreto il rischio che, con la caduta del Governo, la conversione in Legge del decreto semplificazioni avvenga senza considerare alcuni degli emendamenti presentati. Il rischio evidenziato da Sunia, Sicet, Uniat ed Unione Inquilini è che la presunta semplificazione amministrativa venga pagata con i diritti dei più deboli, visto che nel decreto, all’articolo 7, viene introdotta una modifica delle attestazioni dei contratti di locazione che non garantisce più la trasparenza delle contrattazioni e il riconoscimento dei benefici fiscali ai soli contratti stipulati nella piena regolarità e corretta di tutte le clausole. Le Organizzazioni degli inquilini SUNIA-SICET-UNIAT-ASSOCASA denunciano una sempre…

Leggi tutto

Si è svolta oggi, lunedì 25 luglio, la cerimonia di avvio dei lavori di bonifica e rimozione dell’amianto sulla parte del complesso dell’ex Tabacchificio SAIM non ancora aperta al pubblico. L’immobile ubicato in località Cafasso, negli ultimi mesi già prestigiosa location di decine di manifestazioni e grandi eventi, sarà presto agibile in ogni sua parte. Il progetto va a completare i lavori già effettuati di bonifica e rimozione dell’amianto. Un intervento, conclusosi lo scorso ottobre, con il quale furono rimossi e bonificati circa 4.000 metri quadri di amianto insistenti sul padiglione principale. Con i lavori al via oggi si andrà…

Leggi tutto

Sarà un’estate sicuramente ricca die venti per il Cilento! Il 2 Luglio il vincitore del Festival di Sanremo 2022 ha dato il via al MACO Festival, che vedrà protagonisti molti artisti di importante calibro! Sul palco si esibiranno nelle prossime date:   ANA MENA – 4 LUGLIO CAPOPLAZA – 23 LUGLIO CARMEN CONSOLI – 27 LUGLIO GUÉ – 30 LUGLIO  DINSIEME – 04 AGOSTO JIMMY SAX – 12 AGOSTO  COEZ – 15 AGOSTO  FRANCO126 – 19 AGOSTO   “ La CLOUDS ARENA” , area ideata e progettata per ospitare fino a 50.000 persone  ospiterà anche i live di :  FIORELLO…

Leggi tutto

In data 26 Giugno, dopo aver celebrata la Santa Messa, il parroco di Roccadaspide don Cosimo, ha affisso il quadro all’entrata di Roccadaspide come da tradizione l’ultima domenica di Giugmo… La tradizione della Festa Patronale di Roccadaspide Santa Sinforosa e San Getulio (con i loro sette figli Crescente, Giuliano, Primitivo, Giustino, Statteo, Nemesio, ed Eugenio), martirizzati a Tivoli nell’ anno 120 d.c. sotto il dominio dell’Imperatore Adriano. Le loro reliquie furono donate da Papa Sisto IV al Principe Tommaso Filomarino, quale riconoscimento per aver quest’ultimo vinto e scacciato i turchi nella battaglia d'”Otranto”. L’evento è ricordato da una lapide marmorea…

Leggi tutto

Il Premio Strega torna a far tappa nella Città dei templi grazie alla collaborazione instaurata dal Comune di Capaccio Paestum con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Venerdì 1 luglio, alle ore 20.00, i finalisti dell’edizione 2022 del premio si ritroveranno presso il Parco archeologico di Paestum, ai piedi del Tempio di Nettuno, in uno degli ultimi incontri che precedono la serata finale con l’annuncio del libro vincitore, in programma a Roma il prossimo 7 luglio. All’interno dell’area archeologica di Paestum, saranno presenti gli autori che si contenderanno la vittoria della LXXVI edizione del premio: Mario Desiati, Spatriati (Einaudi); Claudio…

Leggi tutto

Agropoli – Sindaco Roberto Antonio Mutalipassi Albanella – Renato Josca Alfano – Sindaco Elena Anna Gerardo Buccino – Sindaco Pasquale Freda Buonabitacolo – Sindaco Giancarlo Guercio Camerota – Sindaco Mario Scarpitta Centola – Sindaco Rosario Pirrone Cicerale – Sindaco Giorgio Ruggiero Magliano Vetere – Sindaco Adriano Piano Montecorice – Sindaco Flavio Meola Petina – Sindaco Domenico D’Amato Piaggine – Sindaco Renato Pizzolante Pisciotta – Sindaco Ettore Liguori Prignano Cilento – Sindaco Michele Chirico Roscigno – Sindaco Pino Palmieri  Rutino – Sindaco Giuseppe Rotolo Sacco – Sindaco Franco La tempa Sant’Arsenio – Sindaco Donato Pica Sanza – Sindaco Vittorio Esposito Sapri – Sindaco Antonio Gentile Serre – Antonio Opramolla Stella Cilento – Sindaco Franco Massanova Stio – Sindaco Giancarlo Trotta  

Leggi tutto

Oggi 30 Maggio 2022, mentre scrivo mi vengono in mente molti ricordi legati a questa festa tra tradizione, storia, cultura e religiosità. Fin da piccola, abitando poco lontano dalla chiesa di Sant’Antonio, o meglio convento di Sant’Antonio da Padova, ricordo sempre che mia nonna si preparava ad offrire durante la processione del 13 Giugno sera bibite e pastarelle cilentane per chi vi partecipava, appendeva lunghe coperte ricamate interamente a mano lungo i balconi in attesa che passasse il Santo. Prima la messa e la tredicina non si svolgevano nel convento, ma nella chiesa madre di Roccadaspide in piazza per vari…

Leggi tutto