Il coordinatore della Lega di Agropoli, Giovanni Basile, ha così commentato la decisione del Presidente della Repubblica Mattarella in merito alla formazione di un governo Lega-M5S. “Vogliono impedire al popolo italiano di veder realizzato il programma votato il 4 marzo. Le istituzioni italiane fanno prevalere il volere degli stati esteri. Ce l’abbiamo messa tutta. Mattarella ha espresso un dissenso politico alla nomina di un Ministro. È andato oltre le sue prerogative. Il veto non è su di un nome, non è su Savona, ma su una poltica economica più italiana e meno europea. Il parlamento italiano ha una maggioranza euroscettica…
Autore: Enrico Serrapede
Nel 2018, per fortuna, il treno Frecciarossa in partenza da Salerno, tornerà nel Cilento. Un volano per tutto il territorio che già la scorsa estate aveva contribuito alla crescita del turismo nel territorio cilentano. Non tutto, però, sarà uguale alla scorsa stagione. Infatti, il percorso sarà leggermente diverso. Delle modifiche che hanno alimentato anche molte polemiche. In primis, facendo un passo indietro sulla tabella di marcia rispetto al Cilento, l’esclusione di Battipaglia dalla tratta. Una scelta che non è assolutamente andata giù a molti. Soprattutto a Vincenzo Inverso, consigliere e membro della giunta esecutiva del Parco Nazionale del Cilento: “Non…
L’organizzazione del centounesimo Giro d’Italia ha premiato nuovamente il Cilento facendo passare l’ottava tappa, con partenza da Praia a Mare e arrivo a Mercogliano, per il Cilento. Già nel 2013 la nostra terra fu cornice della corsa con la terza tappa che partì da Sorrento e arrivò ad Ascea Marina congiungendo la costiera della penisola sorrentina a quella cilentana. Questa volta il percorso è stato inverso, la carovana rosa ha attraversato il Parco Nazionale del Cilento da nord verso sud. Una tappa, l’ottava, inoltre, molto impegnativa, tra le più lunghe di quest’edizione, conclusasi con la lunga salita di Montevergine sotto…
Continua a tenere banco l’Ospedale di Agropoli finito ormai, dopo la sua chiusura, sistematicamente tra le maglie della politica che, a prescindere dal colore e dall’appartenenza, risulta sempre più incapace di ridare il diritto alla salute a una vastissima comunità. Questa volta è l’Ing. Agostino Abate, un anno fa candidato a sindaco di Agroopoli con la coalizione ABC, e oggi seduto in Consiglio tra i banchi dell’opposizione. Abate nella giornata di ieri ha presentato richiesta di interrogazione al Sindaco di Agropoli in merito alla questione ospedale. Questo l’oggetto: richiesta di convocazione immediata di Consiglio comunale monotematico e comunque interrogazione ed…
Nuove assunzioni al Comune di Agropoli. Nella giornata di ieri il consigliere di minoranza dei 5 Stelle Consolato Caccamo ha pubblicato sui propri profili social una graduatoria finale di merito del concorso pubblico per l’assunzione di sei istruttori amministrativi a tempo inderminato. I sei soggetti rientrano dal secondo al settimo posto della graduatoria. Per il consigliere Caccamo forti dubbi sulle assunzioni che ha così commentato: “Dal n. 2 al n. 7 saranno i nuovi assunti a tempo indeterminato del Comune di Agropoli. Con delibera di giunta comunale n. 125 del 15/05/2018 è ufficiale. Avevo chiesto al Segretario Comunale di pubblicare…
Basta avvicinarsi con il Tender per capire subito la bellezza del veliero “La Signora del vento” che, da qualche settimana a questa parte è spesso ospite in rada della città di Agropoli. Uno spettacolo per tutti frutto dei rapporti di collaborazione tra il Comune di Agropoli e l’Istituto Nautico “Caboto” di Gaeta, rapporti rafforzati nella giornata di martedì quando si è tenuto un incontro istituzionale con la presenza di quasi tutta la Giunta arrivata da Palazzo di Città, la dirigente scolastica dell’Istituto Nautico laziale, Maria Rosaria Valente, la dirigente scolastica dell’I.I.S: “Vico-De Vivo” di Agropoli, Maria Teresa Pane, oltre agli…
Il 10 Giugno una buona parte della nostra penisola tornerà al voto per eleggere sindaco e consiglio comunale. La data è stata fissata con decreto dal ministro dell’Interno Marco Minniti. L’eventuale turno di ballottaggio si svolgerà domenica 24 giugno. Le consultazioni amministrative 2018 riguardano in tutto 772 comuni italiani. Sul totale dei comuni si contano: 110 comuni “superiori”, cioè con più di 15.000 abitanti (più di 3.000 in provincia di Trento), e 662 “inferiori”; 20 capoluoghi di provincia. Per quanto riguarda la Campania, invece, sono 94, tra piccole e grandi città, quelle chiamate al rinnovo dei consigli comunali. Nello specifico…
Con l’Art. 30, Legge n.394 del 06.12.1991 e s.m.i. il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha elencato, minuziosamente, i divieti, gli interventi, gli impianti, le opere, e le attività sanzionabili amministrativamente nel suo territorio. Le sanzioni vanno da un minimo di 25,00 euro a un massimo di 1.032,00 euro. Ecco tutti i divieti: – Cattura, uccisione, danneggiamento della fauna selvatica; – Disturbo della fauna selvatica, ivi compreso l’accesso in Zona A non autorizzato al di fuori della viabilità e della sentieristica assentita; – Raccolta e danneggiamento delle specie, salvo nei territori in cui sono consentite le…
La città di Agropoli sta vivendo uno dei momenti più difficili della sua storia. Le criticità sono sotto gli occhi di tutti, dal commercio fino all’offerta turistica (nonostante non manchi la domanda). Com’è giusto che sia sul banco degli imputati sono finiti gli amministratori della città che tutto sommato sono gli stessi da più di dieci anni, ovvero da quando Franco Alfieri si è insediato per il suo primo mandato. Chiaramente la giunta e il consiglio hanno visto anche un parziale riciclo ma come detto già in precedenza i cardini della città sono stati nelle mani, grosso modo, degli stessi…
Un referendum per dedicare una statua a Barbara D’Urso a Battipaglia. Lo ha proposto il geometra Damiano D’Andrea, secondo il quale «Barbara rappresenta per i bambini la voce amica di una zia bella e buona – spiega a Salernonotizie – Un piccolo omaggio voluto anche dalla popolazione attraverso il sondaggio che tra breve sarà on line. L’idea è di un bassorilievo creato da un gruppo di artigiani locali. Appuntamento in rete a settembre». Una scelta, insomma, alquanto bizzarra e non solo per la natura della conduttrice sempre sotto l’occhio del ciclone per la moralità di alcuni sui programmi. A qualcuno…
Parole forti quelle del Codacons nei confronti dell’edizione 2018 del Grande Fratello, l’Associazione per la tutela dei diritti dei consumatori ha infatti chiesto l’immediata chiusura del programma ritenuto “Un circo degli orrori”. “Mai la tv italiana aveva raggiunto livelli di trash così elevati, non si possono accettare spettacoli così aberranti”. Una critica forte alla trasmissione e ai suoi autori, accusati di aver scelto “personaggi sopra le righe che sembrano mostrare disagi psicologici, le cui debolezze vengono così sfruttate ai fini di audience”.Le inevitabili conseguenze, secondo il Codacons, sono i contenuti del reality: “Volgarità di ogni tipo, aggressioni verbali continue, personaggi…
Il 23 marzo 2018 è avvenuto l’insediamento di Camera e Senato, ai neoletti della XVIII Legislatura il 20 aprile è stata accreditata la parte retributiva per il primo mese di “lavoro”, il grosso è invece arrivato intorno al 30, quando gli è stato bonificata anche la componente non soggetta a trattenute come diaria, rimborso forfettario e indennità per “esercizio del mandato“. Il tutto, va detto, senza essersi proprio stancati più di tanto, visto che nessuno, tra neosenatori e deputati, nel primo mese ha lavorato più di 24 ore. Proprio così: alla Camera ci si è fermati intorno alle 20 ore,…