Sostegno, percorso facilitato affidato a INDIRE Marcello Pacifico, presidente ANIEF, nel prendere atto della inadeguata gestione dei corsi universitari, afferma: “i corsi abbreviati su sostegno partiranno per colpa della mancata volontà degli Atenei di adeguare il numero programmato del Tfa alle effettive esigenze. Il vero scandalo sono i 108 mila posti in deroga, la metà dell’organico, per l’80% assegnato a docenti non specializzati”. Valditara, al coro di voci contrarie ai nuovi corsi INDIRE, assai persuaso dichiara: “La soluzione che coinvolge Indire non è una sanatoria. Prevediamo un percorso ulteriore; semmai risolviamo un problema”. L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca…
Autore: Emilio La Greca Romano di Romano
“I Proff. italiani sono i meno retribuiti di tutta l’Unione europea” Mentre stiamo ormai al nastro di partenza dei corsi abilitanti, col super condono sostegno da 30CFU, il Governatore De Luca e FLG CGIL, denunciano la bassa retribuzione dei docenti italiani, rispetto agli stipendi dei Proff. d’Europa. “In Italia, ha dichiarato Valditara, nel corso della inaugurazione dell’anno scolastico 2024/2025, quest’anno ci sono 110mila studenti in meno. Di fronte a un calo così rilevante avremmo potuto tagliare anche gli organici in modo corrispondente per risparmiare risorse: non l’abbiamo fatto perché io credo molto nel fatto che noi dobbiamo diminuire sempre di…
Riforma istituti tecnico-professionali. Risorse per contrastare la dispersione scolastica. Agenda Nord affiancherà Agenda Sud. Riconferma insegnanti di sostegno. Riforma del voto di condotta. Riforma dei giudizi alle elementari, La nuova Educazione civica. Il concetto di Patria. La bellezza del lavoro. Queste alcune novità di quest’anno. Poi la scuola dovrebbe veramente trovare modo di educare all’umanesimo e alla condivisione del lavoro. Il pensiero di Valditara assai si accosta, in questo caso, all’insegnamento di Papa Francesco. La classe di concorso A23 è una classe di concorso specifica, denominata “Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti)” e prevede l’insegnamento italiano agli stranieri…
Partiranno a breve i 30 CFU per specializzare 85mila precari che verranno gradualmente assunti svincolando tanti posti in deroga nell’organico di diritto. Il 2025 sarà l’anno che resterà alla storia della scuola.85mila precari sul sostegno, 85mila posti in ruolo. Questa la promessa di Valditara. Partiranno a breve i 30 CFU per specializzare 85mila precari che verranno gradualmente assunti svincolando tanti posti in deroga nell’organico di diritto. Il 2025 sarà l’anno che resterà alla storia della scuola. L’esercito degli 85.000 docenti precari senza specializzazione, otterranno l’abilitazione. Valditara è deciso. Lo grida ai quattro venti: bisognerà “specializzare, nel corso del 2025, 85.000…
La condizione di estremo disagio obbliga al nord, ad effettuare l’assegnazione di cattedre sul sostegno a docenti privi di specializzazione, penalizzando l’insegnamento degli alunni con disabilità. A breve, per volontà di Valditara, si attiveranno i corsi INDIRE con la finalità di specializzare i docenti con tre anni di servizio, fra l’altro, già da quest’anno scolastico per il prossimo sarà poi possibile effettuare la conferma del docente di sostegno su richiesta della famiglia, a garanzia dell’assicurazione della continuità didattica. Mentre tutto questo dovrà accadere prossimamente si rileva intanto un netto divario a livello nazionale con riferimento alla distribuzione delle cattedre del…
La pubblicazione sarà distribuita anche nei diversi store libri online. Fra questi gli store Mondadori, Feltrinelli, Rizzoli, Libreria universitaria, ibs, uni libro ecc. Marc Chagall è un pittore russo, nato a Vitebsk nel 1887 e morto a Saint-Paul-de-Vence nel 1985. Figlio di umile famiglia ebraica. Conobbe l’arte di Cézanne, Gauiguin e Van Gogh. Nel 1910, divenuto noto come artista, lasciò San Pietroburgo per Parigi e si accostò alla comunità artistica di Montparnasse. Qui entrò in contatto con intellettuali e artisti d’avanguardia come Apollinaire, Robert Delaunay e Fernand Léger. A Parigi subì il condizionamento cubista, ma fu attratto dal linguaggio di…
Il MIM pianifica il prossimo concorso autunnale. Complessivamente 19.032 i posti disponibili, così ripartiti: 13.247 su posto comune e 5.785 su posto di sostegno. “.. Come Anief, dichiara il Presidente, Marcello Pacifico, abbiamo ribadito la necessità di svuotare le vigenti graduatorie di merito con la copertura del 100% dei posti vacanti entro dicembre e il riconoscimento dell’idoneità ai partecipanti del primo concorso Pnrr per poter procedere anche alla loro assunzioni negli anni successivi: urge un doppio canale di reclutamento per assumere anche i precari storici da tutte le graduatorie GPS e la conferma dell’organico aggiuntivo del personale ATA PNRR e…
Identikit del docente di sostegno. I nuovi percorsi formativi INDIRE. La recente manifestazione di protesta Formazione, ruolo e funzione del docente di sostegno. Le cifre del sostegno a cura dell”Istat e del MIM. Introduzione dei nuovi percorsi formativi specificamente rivolti ai docenti precari di sostegno, organizzati dall’Indire e affiancati all’offerta formativa universitaria. La manifestazione di protesta al MIM, indetta dai Comitati docenti di sostegno e dei genitori di studenti con disabilità. Le Linee Guida del DI 153/2023, riferiscono chiaramente ruolo e funzione del docente di sostegno. Le ore di sostegno sono assegnate alla classe, ma per sviluppare un progetto educativo…
Inizio anno scolastico, l’augurio di ValditaraIl Ministro dell’Istruzione e del Merito, malgrado il crucciar degli animi, s’adopera per una scuola dinamica, in mutamento: “La scuola sta cambiando, indietro non si torna” ha dichiarato Valditara. Fra le novità per l’anno scolastico 2024-2025, si registrano diverse innovazioni: la nuova filiera formativa tecnologico-professionale, i docenti tutor e orientatori, l’assicurazione Inail per gli studenti e i docenti, i corsi di potenziamento di italiano per gli studenti immigrati. Tornano, nel rinfrescato settembre, le note della canzone “L’estate sta finendo”, l’ormai remoto singolo del duo musicale italiano Righeira. A noi la fine dell’estate la ricorda la…
24 mln per l’istruzione tecnologico-professionaleValditara si adopera a garanzia della gratuità dell’assicurazione a favore del personale e degli studenti e per incrementare la contrattazione integrativa del personale scolastico. In soldoni la cifra si traduce in 24 mln. 20 milioni sono stati recuperati dal bilancio ministeriale, 4 milioni di euro, invece, dal totale inutilizzato nelle precedenti annualità. Inoltre, grazie alla sinergia tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il decreto-legge odierno viene prorogata per il prossimo anno scolastico l’importante misura della gratuità dell’assicurazione a favore del personale e degli studenti, di…