Autore: Emilio LA GRECA ROMANO di Romano

EMILIO LA GRECA ROMANO (di ROMANO), Professore, Giornalista, Pedagogista. Cilentano d’origine. E'nato ad Acciaroli nel 1963. Plurilaureato. Docente di ruolo di DISCIPLINE LETTERARIE nella scuola secondaria di II grado. Iscritto agli ORDINI NAZIONALI dei GIORNALISTI e dei PEDAGOGISTI. Abilitato in Materie letterarie, in Filosofia e Scienze Umane e in Filosofia e Storia. Ha collaborato e collabora con diverse testate. Ha pubblicato vari volumi sulla politica e sulla cronaca scolastica, sulla storia della tradizione popolare cilentana, monografie e libri di prosa e poesia. E' Commendatore al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta, SMOM, Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, OMRI.

I Proff. di Sostegno contro il mercimonio educativo. A Roma la manifestazione di protesta Contro la “mercatura educativa” e per una scuola giusta, il 12 ottobre, il raduno di protesta dei Proff. di Sostegno, dei precari e dei sindacati di base L’Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa, INDIRE per dirla breve, riscalda i motori. Valditara ha confermato da qualche giorno il nuovo percorso, a cura INDIRE, utile a specializzare oltre 80mila insegnanti di sostegno. La fase propedeutica registra giuste diffuse contestazioni da parte dei docenti specializzati. Si diventerà, con INDIRE, facilmente e magicamente Prof. di sostegno, la formazione si preannuncia…

Leggi tutto

La Giornata Mondiale dell’Insegnante Celebriamo in Italia e nel mondo, ha detto il Ministro Valditara, la figura dell’insegnante, autentico professionista della conoscenza, protagonista di una didattica che sa trasmettere a ogni giovane saperi e valori, entusiasmo e fiducia. In una scuola che deve essere sempre più il pilastro della crescita civile e sociale. “Ogni insegnante ha la capacità di cambiare la vita di un bambino o di una bambina”. Così Sir Ken Robinson. Ogni anno, il cinque ottobre, in questa felice e lieta ricorrenza, si celebra da tre lustri la “Giornata Mondiale dell’Insegnante”. È, dunque, arrivata quest’anno la quindicesima edizione…

Leggi tutto

Il sostegno, grimaldello per diventare più facilmente insegnanti di ruolo Bisognerebbe fornire migliori risposte nel mondo scuola, evitando la facile, diffusa e opportunistica moderna catalogazione di disabilità. Bisognerebbe coinvolgere evidentemente, per tantissimi casi, non certo soltanto specialisti o presunti tali sul sostegno, ma le capacità socioassistenziali dei comuni, delle province, delle regioni.  85mila prof di Sostegno siedono in cattedra sprovvisti di titolo di specializzazione. Valditara trova soluzione a questa grave carenza partorendo 30 facili CFU. Gli 85mila Proff. potranno conseguire on line il titolo necessario entro il 2025, con la modica supposta spesa variabile che va da duemila a duemilacinquecento…

Leggi tutto

La Camera, in via definitiva, approva la riforma della condotta e della valutazione Il voto di condotta e la sospensione avranno un rilevante valore. Graverà sul giudizio il comportamento violento nei confronti dei docenti, degli studenti e del personale “La legge approvata dal Parlamento rappresenta un passaggio fondamentale per la costruzione di un sistema scolastico che responsabilizzi i ragazzi e restituisca autorevolezza ai docenti. Ne è convinto il Ministro Valditara. Ringrazio i gruppi parlamentari di maggioranza per questo importante risultato. Con la riforma, il comportamento degli studenti peserà ai fini della valutazione complessiva del percorso scolastico e dell’ammissione agli esami…

Leggi tutto

Concorso PNRR scuola, si torna daccapo A breve l’ordine di entrata ai canapi per la partenza del nuovo concorso scuola. Vecchioni: “Quando si vince un concorso si dà il posto, non si può stare lì a tergiversare”. Marcello Pacifico, Presidente ANIEF: “Gli idonei al concorso e il diritto al ruolo, si ricorre al TAR Lazio per ottenere la giusta graduatoria di merito e a seguire l’indeterminato. Il 29 Novembre dello scorso anno furono pubblicati dal Ministero dell’istruzione e del merito i due decreti (con allegati i programmi e le tabelle di valutazione), registrati dalla Corte dei Conti, che regolavano i…

Leggi tutto

Gli alunni disabili lievitano, mentre si afferma la cronicità della carenza dei docenti specializzati di ruolo. L’anno scolastico ormai è iniziato con queste cifre nei vari gradi di istruzione: gli alunni della Scuola dell’Infanzia sono 785.056, quelli della Scuola Primaria sono 2.170.746. Gli studenti della Scuola secondaria di I grado sono 1.498.498; gli studenti della Secondaria di II grado sono 2.619.287, così suddivisi: il 51,4% frequenta un Liceo, il 31,8% un Istituto tecnico e il 16,8% un Istituto professionale. “Bisogna potenziare la formazione specialistica; bisogna garantire a tutti gli insegnanti gli strumenti necessari per rispondere alle esigenze di ogni studente.…

Leggi tutto

Valditara a New York. Apertura del Vertice del Futuro, con l’adozione del Patto per il Futuro e i suoi annessi: Global Digital Compact e Dichiarazione sulle Future Generazioni. A New York i Ministri dell’Istruzione di diversi Paesi e i leader delle principali imprese digitali e dell’OCSE. L’obiettivo della riunione è quello del sostegno al Global Digital Compact che verrà adottato dall’AG nell’ambito del Vertice per il Futuro. L’Italia, ha dichiarato Valditara, è fattivamente impegnata nell’opera di affrontare le sfide, anche supportata dagli investimenti del PNRR; è impegnata nell’attivazione di interventi finalizzati a potenziare la scuola in ogni modo. Ha poi…

Leggi tutto

I corsi INDIRE per il sostegno si rappresentano un ingiusto condono Il Collettivo dei Docenti di Sostegno Specializzati contro l’equiparazione dei nuovi corsi INDIRE al TFA sostegno. “Cambieremo sistema, quello universitario si è rivelato inadeguato, sostiene il Ministro Valditara. I corsi 30 CFU con Indire, aggiunge, partiranno nel 2025. Interessati circa 85mila precari”. La mancanza di docenti specializzati di sostegno, ha indotto Valditara a trovare una soluzione forse troppo frettolosa e alla cieca al problema.  Partiranno, a breve, i corsi di specializzazione sul sostegno, organizzati da INDIRE. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, si adopera anche nel tentativo di equiparare…

Leggi tutto

Evadono la scuola in cinquantamila per colpa del cellulare Valditara: “La scuola ha il dovere e l’urgenza di riscoprire i talenti, rimettere al centro la persona, deve valorizzare i giovani e orientarli (..) Abbiamo calcolato 50mila ragazzi che non vanno più a scuola per stare attaccati a cellulari e social. Si rinchiudono per almeno sei mesi nella loro stanza, dipendenti totalmente da questi strumenti virtuali “Hikikomori è un termine giapponese che significa ‘stare in disparte’. L’Italia, in tal senso, segue il Giappone. “La piaga nata in Giappone, ha aggiunto Valditara, è ormai comune anche nel nostro Paese”. Tanti sono i…

Leggi tutto

Tanti soldoni agli ITS Academy, 55 milioni alle nuove Fondazioni Si vogliono fornire risposte con competenze adeguate al fabbisogno del mercato del lavoro e alle nuove sfide del sistema produttivo italiano. Gli ITS sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica. Sono scuole post diploma. Sono scuole che consentono di conseguire il titolo di tecnico superiore. Sono espressione di una strategia fondata sulla connessione delle politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali. Ieri, Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, ha firmato il decreto a favore di 19 nuove Fondazioni ITS Academy, che hanno avviato nel 2023, almeno…

Leggi tutto