Autore: Emilio La Greca Romano di Romano

EMILIO LA GRECA ROMANO, Professore, Giornalista, Pedagogista. Cilentano d’origine. E'nato ad Acciaroli nel 1963. Plurilaureato. Docente di ruolo di DISCIPLINE LETTERARIE nella scuola secondaria di II grado. Iscritto agli ORDINI NAZIONALI dei GIORNALISTI e dei PEDAGOGISTI. Abilitato in Materie letterarie, in Filosofia e Scienze Umane e in Filosofia e Storia. Ha collaborato e collabora con diverse testate. Ha pubblicato vari volumi sulla politica e sulla cronaca scolastica, sulla storia della tradizione popolare cilentana, monografie e libri di prosa e poesia. E' Commendatore al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta, SMOM e Cavaliere e Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Un corteo eterogeneo e coeso, composto da docenti, accademici, studenti, associazioni, famiglie e sindacati, ha attraversato le strade di Roma da Piazza Esquilino a Piazza Madonna di Loreto, per difendere la qualità dell’istruzione, i diritti dei docenti e contrastare il “mercimonio dei titoli”. Ieri, nella ricorrenza della Giornata nazionale per le vittime sul lavoro, i docenti precari storici della scuola italiana, hanno inteso rivendicare abilitazione e ruolo a Roma, con una forte manifestazione di protesta. Tantissimi precari della scuola, giunti da ogni parte, hanno gridato contro le ingiustizie praticate nel mondo scuola. “Le problematiche sono ormai tante e tali da…

Leggi tutto

Il MIM annuncia la riattivazione della carta del docente I docenti di ruolo, da lunedì 14 ottobre, potranno accedere nuovamente ai borsellini elettronici e alla generazione dei voucher I docenti aventi diritto, a seguito dell’allineamento dei sistemi del portale della “Carta del Docente”, a partire da lunedì 14 ottobre, alle ore 14:00, potranno accedere nuovamente ai borsellini elettronici e alla generazione dei voucher. La carta del docente per il 2024/25 resta invariata nell’importo di 500 euro. L’erogazione sarà riservata esclusivamente ai docenti di ruolo. Il Ministro Valditara, per non lasciare gli altri docenti a bocca asciutta, ha chiesto al MEF…

Leggi tutto

Dispersione scolastica e potenziamento delle competenze. Al via il “Piano Agenda Nord” Partita la fase di adesione delle scuole. Valditara: “..Si completa così un percorso già avviato con il Piano Agenda Sud. Tutti gli studenti italiani hanno il diritto di formarsi, di crescere e di godere delle stesse opportunità: vanno contrastati tutti i divari sociali e territoriali” “A maggio, dichiara Valditara, ho firmato il decreto da 220 milioni che coinvolge oltre 3.000 scuole per contrastare la dispersione scolastica e potenziare le competenze anche nelle aree del Centro-Nord e in particolare in quelle situate in contesti a più alto tasso di…

Leggi tutto

La scuola precaria. Pacifico (Anief): “bisogna stabilizzare e dare dignità alla professionalità di chi ha il fine di formare i cittadini di domani” La condizione di precarietà e l’abuso dei contratti a termine da parte dello Stato italiano sono la principale causa della carenza di insegnanti. Occorre prevenire l’abuso dei contratti a termine e reinserire il doppio canale di reclutamento. Le giornate dedicate servono a fissare l’attenzione su qualcosa, su qualcuno. Il tempo attribuito alla causa poi passa, ci colgono altri interessi e distrazioni. La Giornata dei Proff. è servita a focalizzare l’attenzione, con vigore giuridico e amministrativo, intorno a…

Leggi tutto

Scuola, Valditara incontra i sindacati per ridurre il precariato Al centro dell’attenzione: “Continuità didattica, qualità della docenza e stabilità del posto di lavoro”. La nota di Elvira Serafini, segretaria generale dello Snals Confsal, in relazione alle Assunzioni da GPS, ai concorsi abilitanti, all’urgenza di ridurre i costi a carico dei docenti per l’abilitazione Riaffiorano i precari, come inabissate terre che provocano brividi e inquietudine. Si è tenuto recentemente un incontro confronto tra Valditara e i sindacati per focalizzare le utili misure finalizzate alla riduzione del fenomeno del precariato. Il Ministro Giuseppe Valditara si prefigge, insieme alle rappresentanze sindacali, “Continuità didattica,…

Leggi tutto

Scuola, l’UE tira le orecchie all’Italia per l’abuso dei contratti a termine. Valditara lancia un grande piano contro il precariato Il Ministro Valditara: “Ho intenzione di lanciare un grande piano contro il precariato. I nuovi percorsi Indire propongono un’offerta di qualità dove c’è particolare fabbisogno. Abbiamo richiesto flessibilità nell’assunzione degli idonei del concorso 2020 e la possibilità di conteggiare nel computo dei 70mila docenti da assumere con i concorsi del Pnrr anche gli idonei del concorso 2023. Abbiamo intenzione di fare ciò che gli ultimi Governi non hanno saputo realizzare”. Sempre più, contrariamente al proposito meritocratico e premiale, si perfeziona…

Leggi tutto

Scuola, abuso di precari. L’Italia deferita alla Corte di Giustizia UE La Commissione Europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per non aver posto fine all’uso abusivo dei contratti a tempo determinato e alle condizioni di lavoro discriminatorie. Valditara attende fiducioso che la parificazione dei diritti possa essere estesa ora anche alle forme di reclutamento. Da Bruxelles, il 3 ottobre scorso, la nota della Commissione Europea; la notizia del deferimento dell’Italia da parte dell’UE: “Oggi, la Commissione Europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per non aver posto fine all’uso…

Leggi tutto

I Proff. di Sostegno contro il mercimonio educativo. A Roma la manifestazione di protesta Contro la “mercatura educativa” e per una scuola giusta, il 12 ottobre, il raduno di protesta dei Proff. di Sostegno, dei precari e dei sindacati di base L’Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa, INDIRE per dirla breve, riscalda i motori. Valditara ha confermato da qualche giorno il nuovo percorso, a cura INDIRE, utile a specializzare oltre 80mila insegnanti di sostegno. La fase propedeutica registra giuste diffuse contestazioni da parte dei docenti specializzati. Si diventerà, con INDIRE, facilmente e magicamente Prof. di sostegno, la formazione si preannuncia…

Leggi tutto

La Giornata Mondiale dell’Insegnante Celebriamo in Italia e nel mondo, ha detto il Ministro Valditara, la figura dell’insegnante, autentico professionista della conoscenza, protagonista di una didattica che sa trasmettere a ogni giovane saperi e valori, entusiasmo e fiducia. In una scuola che deve essere sempre più il pilastro della crescita civile e sociale. “Ogni insegnante ha la capacità di cambiare la vita di un bambino o di una bambina”. Così Sir Ken Robinson. Ogni anno, il cinque ottobre, in questa felice e lieta ricorrenza, si celebra da tre lustri la “Giornata Mondiale dell’Insegnante”. È, dunque, arrivata quest’anno la quindicesima edizione…

Leggi tutto

Il sostegno, grimaldello per diventare più facilmente insegnanti di ruolo Bisognerebbe fornire migliori risposte nel mondo scuola, evitando la facile, diffusa e opportunistica moderna catalogazione di disabilità. Bisognerebbe coinvolgere evidentemente, per tantissimi casi, non certo soltanto specialisti o presunti tali sul sostegno, ma le capacità socioassistenziali dei comuni, delle province, delle regioni.  85mila prof di Sostegno siedono in cattedra sprovvisti di titolo di specializzazione. Valditara trova soluzione a questa grave carenza partorendo 30 facili CFU. Gli 85mila Proff. potranno conseguire on line il titolo necessario entro il 2025, con la modica supposta spesa variabile che va da duemila a duemilacinquecento…

Leggi tutto