Autore: Emilio LA GRECA ROMANO di Romano

EMILIO LA GRECA ROMANO (di ROMANO), Professore, Giornalista, Pedagogista. Cilentano d’origine. E'nato ad Acciaroli nel 1963. Plurilaureato. Docente di ruolo di DISCIPLINE LETTERARIE nella scuola secondaria di II grado. Iscritto agli ORDINI NAZIONALI dei GIORNALISTI e dei PEDAGOGISTI. Abilitato in Materie letterarie, in Filosofia e Scienze Umane e in Filosofia e Storia. Ha collaborato e collabora con diverse testate. Ha pubblicato vari volumi sulla politica e sulla cronaca scolastica, sulla storia della tradizione popolare cilentana, monografie e libri di prosa e poesia. E' Commendatore al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta, SMOM, Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, OMRI.

Torniamo come ripetizione di un mantra, anche noi sulla questione sostegno, con l’auspicio di aumentare la capacità di concentrazione politica e acquisire una maggiore consapevolezza; speriamo poi che il ripetersi dell’attività di pensiero induca a propositi giusti e nuovi, serva a spegnere le emozioni turbolente, a calmare le menti irrequiete e induca all’azione di una pragmatica politica scolastica più ragionevole ed opportuna. Ormai è tempo di vigilia, a breve la festa! E dopo il digiuno o l’aver mangiato di magro, in tanti torneranno all’osservanza forzata della penitenza. A breve, dunque, partiranno i corsi Indire sostegno, serviranno metà crediti rispetto al…

Leggi tutto

Expo Training vuole favorire le relazioni della “filiera delle competenze”; vuole promuovere quella “fertilità” derivante dalla reciprocità tra diversi stakeholder più rappresentativi degli ecosistemi dell’educazione, del lavoro, della formazione, della salute e sicurezza. Il MIM è risultato presente all’importante evento dedicato all’orientamento, alla formazione e alla sicurezza sul lavoro. Una presenza importante con uno spazio dedicato. Il MIM, quindi, ha avuto l’opportunità di organizzare una serie di attività: seminari, workshop e laboratori di formazione dedicati agli studenti, al personale scolastico, alle famiglie. Le tematiche oggetto di attenzione trattate sono state: l’orientamento e la valorizzazione dei talenti, l’insegnamento dell’Educazione civica, la…

Leggi tutto

Valditara al G20 Istruzione a Fortaleza Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto a Fortaleza alla Riunione Ministeriale del G20 sull’Istruzione, sotto la presidenza brasiliana. Il Ministro ha mostrato da un lato il fattivo impegno delle istituzioni scolastiche italiane nell’azione di rafforzare il legame tra scuola e territorio, dall’altro l’importanza di interventi in favore di coloro che insegnano in aree disagiate per garantire una presenza di presìdi scolastici sui territori e intorno alle pratiche attuate in Italia per la formazione continua dei docenti. A Fortaleza, capitale dello stato di Ceará, nel Brasile Nordorientale, il sito delle famose…

Leggi tutto

Scuola, 515 milioni per le mense scolastiche Il Ministero dell’Istruzione ha recentemente stanziato altri 515,4 milioni di euro per la costruzione e ristrutturazione di mense scolastiche, con l’obiettivo di ampliare l’offerta. Tuttavia, il tempo pieno resta un miraggio per molti studenti, con solo il 28,1% delle scuole primarie e secondarie che lo offrono. Le regioni del Sud, come Sicilia, Puglia e Molise, registrano le percentuali più basse di tempo pieno, mentre Lazio, Lombardia e Toscana sono ai vertici. “Gli interventi finanziati, ritiene Valditara, contribuiranno a incentivare il tempo pieno a favore degli studenti ma anche delle famiglie e delle donne…

Leggi tutto

La scuola dei bulli uccide, muore Leonardo di Montignano Il Ministro Valditara, subito si è allertato. Ha chiamato il dirigente dell’Ufficio scolastico regionale delle Marche e ha richiesto approfondimenti sul suicidio del giovane studente. “La scuola deve essere, innanzitutto, una comunità umana e educante, ha detto Valditara, in cui il ruolo del docente non si limita alla trasmissione dei saperi ma si estende alla costruzione, all’interno della classe, di rapporti improntati all’ascolto, all’accoglienza, al rispetto reciproco e alla capacità di suscitare entusiasmo, serenità, e interesse tra gli studenti. È questo che rende centrale e insostituibile la figura del docente anche…

Leggi tutto

Scuola: il “Doppio canale”, a garanzia di una larga stabilizzazione e della continuità didattica Per superare il precariato cronico dei docenti e agevolare le assunzioni, invertendo la deriva delle supplenze, sostiene Mario Pittoni, Responsabile Dipartimento Istruzione Lega e Già Presidente Commissione Cultura Senato, si sta lavorando a un progetto ispirato al mio ddl S. 1920/20 che rilancia il cosiddetto “doppio canale” di reclutamento. Secondo un principio più volte ribadito dalla Suprema Corte, si può, cioè, affiancare (nel limite del 50 per cento) alla classica procedura per titoli ed esami una più snella, attivata in tale settore per la prima volta…

Leggi tutto

“Scuola Futura”, promuove formazione didattica innovativa e coinvolge le comunità scolastiche sulle sfide del PNRR “Scuola Futura”, in Liguria, dal 16 al 19 ottobre. Oltre 800 studenti di scuole primarie e secondarie e 320 tra dirigenti, docenti e personale scolastico impegnati in numerose attività formative ispirate alla valorizzazione della cultura e dell’arte del territorio in chiave innovativa, con il coinvolgimento di 95 istituti scolastici. A Savona, nella bella terra ligure, nel centro principale della riviera di Ponente, terzo comune della regione per popolazione. nel porto (fra i più importanti dell’Italia settentrionale a livello turistico e commerciale), sventola la bandiera di…

Leggi tutto

Valditara esorta al buon uso del cellulare e all’orientamento scolastico qualitativo Valditara, Ministro del buon consiglio. Dai saggi incitamenti sull’uso del cellulare impartiti nel corso del 39° Convegno di Capri, al monito del buon orientamento. Annunciata la campagna di orientamento scolastico, nel corso del Convegno per i dieci anni di Innovaprofessioni Its Academy, organizzato da Confcommercio a Milano. “Il cellulare ai ragazzini fa male. Incide negativamente sulla creatività, capacità di concentrazione e fantasia. Lo dimostrano gli studi. Se vuoi far addormentare tuo figlio non dargli in mano il cellulare. Pochi giorni fa in ristorante ho visto un bambino che piangeva…

Leggi tutto

Scuola, stabilizzazione dei docenti precari storici. Urge il doppio canale Il MIM non blocca il concorso pnrr per assumere gli idonei. Il prezzo è troppo alto, si perderebbe l’ultima tranche del PNRR”. Solo la stabilizzazione dei precari e nuove opportunità per i giovani laureati garantiranno efficienza scolastica. Valditara avvia un confronto coi sindacati sul precariato. Un coro di voci a favore del doppio canale di reclutamento. Il doppio canale di reclutamento è la soluzione possibile, ne è convinto il Comitato precari uniti per la scuola. Pacifico (ANIEF): “Doppio canale di reclutamento per mettere fine alla supplentite. Solo così arresteremo la…

Leggi tutto

Valditara: “Didacta è una occasione importante per valorizzare la centralità del docente, che svolge un ruolo strategico per la nostra scuola e in generale per il nostro Paese. La Fiera deve e può contribuire a un aggiornamento costante delle competenze degli insegnanti in modo mirato ed efficace. In questa logica, come ministero abbiamo investito molto sulla formazione dei docenti a vario livello; a partire dal tema dell’orientamento e del docente tutor per passare alle figure di sistema. Un’altra sfida che ci attende riguarda l’inclusione, in particolare degli alunni con disabilità…” Il Ministro Valditara ha messo in luce il ruolo centrale…

Leggi tutto