Scuola, 515 milioni per le mense scolastiche Il Ministero dell’Istruzione ha recentemente stanziato altri 515,4 milioni di euro per la costruzione e ristrutturazione di mense scolastiche, con l’obiettivo di ampliare l’offerta. Tuttavia, il tempo pieno resta un miraggio per molti studenti, con solo il 28,1% delle scuole primarie e secondarie che lo offrono. Le regioni del Sud, come Sicilia, Puglia e Molise, registrano le percentuali più basse di tempo pieno, mentre Lazio, Lombardia e Toscana sono ai vertici. “Gli interventi finanziati, ritiene Valditara, contribuiranno a incentivare il tempo pieno a favore degli studenti ma anche delle famiglie e delle donne…
Autore: Emilio La Greca Romano di Romano
La scuola dei bulli uccide, muore Leonardo di Montignano Il Ministro Valditara, subito si è allertato. Ha chiamato il dirigente dell’Ufficio scolastico regionale delle Marche e ha richiesto approfondimenti sul suicidio del giovane studente. “La scuola deve essere, innanzitutto, una comunità umana e educante, ha detto Valditara, in cui il ruolo del docente non si limita alla trasmissione dei saperi ma si estende alla costruzione, all’interno della classe, di rapporti improntati all’ascolto, all’accoglienza, al rispetto reciproco e alla capacità di suscitare entusiasmo, serenità, e interesse tra gli studenti. È questo che rende centrale e insostituibile la figura del docente anche…
Scuola: il “Doppio canale”, a garanzia di una larga stabilizzazione e della continuità didattica Per superare il precariato cronico dei docenti e agevolare le assunzioni, invertendo la deriva delle supplenze, sostiene Mario Pittoni, Responsabile Dipartimento Istruzione Lega e Già Presidente Commissione Cultura Senato, si sta lavorando a un progetto ispirato al mio ddl S. 1920/20 che rilancia il cosiddetto “doppio canale” di reclutamento. Secondo un principio più volte ribadito dalla Suprema Corte, si può, cioè, affiancare (nel limite del 50 per cento) alla classica procedura per titoli ed esami una più snella, attivata in tale settore per la prima volta…
“Scuola Futura”, promuove formazione didattica innovativa e coinvolge le comunità scolastiche sulle sfide del PNRR “Scuola Futura”, in Liguria, dal 16 al 19 ottobre. Oltre 800 studenti di scuole primarie e secondarie e 320 tra dirigenti, docenti e personale scolastico impegnati in numerose attività formative ispirate alla valorizzazione della cultura e dell’arte del territorio in chiave innovativa, con il coinvolgimento di 95 istituti scolastici. A Savona, nella bella terra ligure, nel centro principale della riviera di Ponente, terzo comune della regione per popolazione. nel porto (fra i più importanti dell’Italia settentrionale a livello turistico e commerciale), sventola la bandiera di…
Valditara esorta al buon uso del cellulare e all’orientamento scolastico qualitativo Valditara, Ministro del buon consiglio. Dai saggi incitamenti sull’uso del cellulare impartiti nel corso del 39° Convegno di Capri, al monito del buon orientamento. Annunciata la campagna di orientamento scolastico, nel corso del Convegno per i dieci anni di Innovaprofessioni Its Academy, organizzato da Confcommercio a Milano. “Il cellulare ai ragazzini fa male. Incide negativamente sulla creatività, capacità di concentrazione e fantasia. Lo dimostrano gli studi. Se vuoi far addormentare tuo figlio non dargli in mano il cellulare. Pochi giorni fa in ristorante ho visto un bambino che piangeva…
Scuola, stabilizzazione dei docenti precari storici. Urge il doppio canale Il MIM non blocca il concorso pnrr per assumere gli idonei. Il prezzo è troppo alto, si perderebbe l’ultima tranche del PNRR”. Solo la stabilizzazione dei precari e nuove opportunità per i giovani laureati garantiranno efficienza scolastica. Valditara avvia un confronto coi sindacati sul precariato. Un coro di voci a favore del doppio canale di reclutamento. Il doppio canale di reclutamento è la soluzione possibile, ne è convinto il Comitato precari uniti per la scuola. Pacifico (ANIEF): “Doppio canale di reclutamento per mettere fine alla supplentite. Solo così arresteremo la…
Valditara: “Didacta è una occasione importante per valorizzare la centralità del docente, che svolge un ruolo strategico per la nostra scuola e in generale per il nostro Paese. La Fiera deve e può contribuire a un aggiornamento costante delle competenze degli insegnanti in modo mirato ed efficace. In questa logica, come ministero abbiamo investito molto sulla formazione dei docenti a vario livello; a partire dal tema dell’orientamento e del docente tutor per passare alle figure di sistema. Un’altra sfida che ci attende riguarda l’inclusione, in particolare degli alunni con disabilità…” Il Ministro Valditara ha messo in luce il ruolo centrale…
Il Ministero dell’Istruzione e del merito – Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione, l’Orientamento e il Contrasto alla dispersione scolastica, la Fondazione Giacomo Matteotti – ETS e La Fondazione di Studi Storici Filippo Turati Onlus indicono, per l’anno scolastico 2024/2025, la decima edizione del Concorso nazionale “MATTEOTTI PER LE SCUOLE” rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo e di secondo grado. Il Concorso intende contribuire a ricordare il politico polesano che ha sacrificato la propria vita per la piena attuazione dei valori democratici e dei principi di giustizia sociale e di crescita civile, culturale, sociale ed economia del Paese.…
I docenti di sostegno specializzati si uniscono ai precari per una nuova scuola, possibile e necessaria Il CDSS Collettivo docenti di sostegno specializzati ha aderito alla manifestazione del 12 ottobre a Roma per una nuova scuola, possibile e necessaria, accanto a un movimento eterogeneo e coeso di docenti, studenti, genitori e sindacati, che si è riunito grazie al processo organizzativo intrapreso da ESP – Educazione Senza Prezzo. Il corteo che da Piazza Esquilino si è diretto verso Piazza Madonna di Loreto ha dato voce alle differenti istanze dei precari/e e di tutti/e coloro che credono nel mondo nella scuola pubblica.…
Valditara avvia la sperimentazione dell’Intelligenza Artificiale nelle Scuole “Siamo tra i primi paesi a partire con l’Intelligenza artificiale a scuola e questo ci riempie di orgoglio. L’Intelligenza Artificiale, comunque, non potrà mai sostituire gli insegnanti”. In una nota il Parlamento europeo sostiene che l’intelligenza artificiale è il presente e il futuro della tecnologia. È l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane. È una macchina che ragiona, apprende, pianifica e crea; consente ai sistemi di comprendere il contesto, mettersi in relazione con l’ambiente e con quello che percepisce, ha capacità di risolvere problemi, di agire verso un obiettivo specifico. Il…