Autore: Emilio La Greca Romano di Romano

EMILIO LA GRECA ROMANO, Professore, Giornalista, Pedagogista. Cilentano d’origine. E'nato ad Acciaroli nel 1963. Plurilaureato. Docente di ruolo di DISCIPLINE LETTERARIE nella scuola secondaria di II grado. Iscritto agli ORDINI NAZIONALI dei GIORNALISTI e dei PEDAGOGISTI. Abilitato in Materie letterarie, in Filosofia e Scienze Umane e in Filosofia e Storia. Ha collaborato e collabora con diverse testate. Ha pubblicato vari volumi sulla politica e sulla cronaca scolastica, sulla storia della tradizione popolare cilentana, monografie e libri di prosa e poesia. E' Commendatore al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta, SMOM e Cavaliere e Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

L’Italia resta senza nido. È, purtroppo, un incontestabile dato di fatto. Soltanto il 30% riesce a trovare posto all’asilo, a differenza del 45% richiesto dall’Europa, a differenza dei livelli raggiunti da Francia e Spagna. Il “Corriere della sera” in “Asili nido: Italia tra sfide e soluzioni innovative”, prima della scorsa estate, riferiva che entro sei anni, il nostro Paese dovrebbe offrire posti negli asili nido per almeno 45 bambini su 100, come definito dall’Europa. Intanto raggiungere questo traguardo è complesso, se consideriamo che l’Italia non ha ancora raggiunto il precedente target del 33% fissato nel 2002 a Lisbona. Secondo i dati…

Leggi tutto

“Come Unione degli studenti, ci opponiamo con forza a questa visita. Non vogliamo passerelle, ma ascolto e risposte concrete. Anche per questo, il 15 novembre, gli studenti di tutta Italia scenderanno in piazza. Vogliamo potere». L’Unione degli studenti dell’Umbria accolse il Ministro Valditara con un sit-in e manifestò il proprio dissenso nei confronti del Capo del Dicastero di Viale Trastevere: “La visita del ministro Valditara non è stata voluta dagli studenti perugini. La nostra voce continua a non essere ascoltata. Ci ritroviamo a fare lezione in scuole non a norma, con infiltrazioni, muffe e problemi strutturali, e la risposta delle istituzioni…

Leggi tutto

Lugo, è Lug in romagnolo, impropriamente detto anche Lugo di Romagna o Lugo di Ravenna. Di diffusa fama Lugo di Romagna poiché città natale e sede ove riposano le spoglie del più antico e famoso eroe dell’aria italiano, Francesco Baracca, a cui è dedicato l’omonimo museo. È sede del Polo Tecnico Professionale. L’istituzione si presenta sistema educativo organizzato in base ai principi della sussidiarietà e dell’autonomia; ha un’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e si basa su valori fondati sul rispetto, sulla tolleranza, sulla gentilezza, sulla pace, sulla solidarietà, sulla libertà, sulla giustizia e sull’onestà; tali valori si rappresentano basilari nella…

Leggi tutto

Mentre il Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, si congratula, a fine ottobre, con alcuni straordinari studenti, nominati Alfieri del Lavoro dal Presidente della Repubblica, per l’impegno e la passione che hanno dimostrato, guarda con soddisfazione e fierezza i risultati degli studenti italiani registrati a Manama. “Rappresentano, ha dichiarato Valditara, l’eccellenza e il futuro del nostro Paese: il loro percorso è la prova di quanto l’impegno e la valorizzazione dei talenti individuali possano aprire orizzonti luminosi. Auguro a ciascuno di loro di continuare a coltivare con orgoglio le proprie aspirazioni, sono e saranno una risorsa preziosa per l’Italia.A Manama,…

Leggi tutto

Sciopero della scuola per difendere la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori della conoscenza Diversi proff. e lavoratori della scuola italiana, a fine ottobre, sono scesi in piazza. Un presidio di fronte al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Pittoni: «Le supplenze mettono a rischio la continuità didattica e quindi la qualità e il buon funzionamento dell’intero sistema scolastico. Per questo va assolutamente invertita la tendenza che l’ultimo decennio ha visto la crescita esponenziale delle supplenze a scapito della stabilizzazione dei docenti”. La supplenza nuoce gravemente al buon funzionamento della scuola. Negli ultimi anni la scuola ha registrato una crescita esponenziale…

Leggi tutto

CISAL, è la Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori, costituita nel 1957. Si tratta della prima organizzazione sindacale italiana riuscita a coniugare il principio del sindacalismo autonomo con quello della confederalità. La Presidenza del Consiglio dei ministri, in vista del rinnovo dei componenti del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro per il quinquennio 2023-2028, ha designato la Cisal tra i membri del CNEL. Si è appena conclusa l’audizione Cisal sull’esame del disegno di legge di bilancio per l’anno 2025 (C. 2112-bis). La Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori in audizione presso le Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato ha presentato le…

Leggi tutto

Sarà un autunno caldo. La legge di Bilancio delude su più fronti. Si prevedono accorpamenti di istituti, tagli al numero di insegnanti e al personale Ata. Varie sigle sindacali si preparano a scendere in piazza, per attivare un’aspra contestazione. I fondi stanziati sono esigui, inadeguati a garantire il rinnovo dei contratti. La stessa carta docente, a partire dal prossimo anno scolastico, rischia una decurtazione. Per la scuola è prevista dall’a.s. 2025/26 una riduzione di organico di 5660 docenti e 2174 ATA. In questo quadro disastroso, Valditara si spende annunciando la previsione della crescita degli investimenti da destinare alle assunzioni sul…

Leggi tutto

Torniamo come ripetizione di un mantra, anche noi sulla questione sostegno, con l’auspicio di aumentare la capacità di concentrazione politica e acquisire una maggiore consapevolezza; speriamo poi che il ripetersi dell’attività di pensiero induca a propositi giusti e nuovi, serva a spegnere le emozioni turbolente, a calmare le menti irrequiete e induca all’azione di una pragmatica politica scolastica più ragionevole ed opportuna. Ormai è tempo di vigilia, a breve la festa! E dopo il digiuno o l’aver mangiato di magro, in tanti torneranno all’osservanza forzata della penitenza. A breve, dunque, partiranno i corsi Indire sostegno, serviranno metà crediti rispetto al…

Leggi tutto

Expo Training vuole favorire le relazioni della “filiera delle competenze”; vuole promuovere quella “fertilità” derivante dalla reciprocità tra diversi stakeholder più rappresentativi degli ecosistemi dell’educazione, del lavoro, della formazione, della salute e sicurezza. Il MIM è risultato presente all’importante evento dedicato all’orientamento, alla formazione e alla sicurezza sul lavoro. Una presenza importante con uno spazio dedicato. Il MIM, quindi, ha avuto l’opportunità di organizzare una serie di attività: seminari, workshop e laboratori di formazione dedicati agli studenti, al personale scolastico, alle famiglie. Le tematiche oggetto di attenzione trattate sono state: l’orientamento e la valorizzazione dei talenti, l’insegnamento dell’Educazione civica, la…

Leggi tutto

Valditara al G20 Istruzione a Fortaleza Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto a Fortaleza alla Riunione Ministeriale del G20 sull’Istruzione, sotto la presidenza brasiliana. Il Ministro ha mostrato da un lato il fattivo impegno delle istituzioni scolastiche italiane nell’azione di rafforzare il legame tra scuola e territorio, dall’altro l’importanza di interventi in favore di coloro che insegnano in aree disagiate per garantire una presenza di presìdi scolastici sui territori e intorno alle pratiche attuate in Italia per la formazione continua dei docenti. A Fortaleza, capitale dello stato di Ceará, nel Brasile Nordorientale, il sito delle famose…

Leggi tutto