“Il nostro percorso ha due componenti essenziali: riforme e investimenti. Istruzione e ricerca, ritiene Draghi, sono determinanti nel nostro paese per l’economia e per il benessere dei giovani”.
Autore: Emilio LA GRECA ROMANO di Romano
“La memoria è un elemento di costruzione della libertà che si basa sul principio di uguaglianza”.
Le recenti vicende decretino l’addio alla stupidità, alla volgarità e, per dirla con Eduardo, alla “ciucciaria” al potere.
“Le nostre azioni sono il nostro futuro. Una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore.”
Oggi la scuola italiana vuole ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia.
A partire dal 1994, in tutto il mondo, il 5 ottobre, si celebra la festa laica dell’insegnante.
La Giornata del “dono”, che si celebra in Italia il 4 ottobre, non è un concetto astratto, un generico richiamo al “regalo”, ma un atteggiamento e un’azione che hanno le proprie radici nel Vangelo.
Un accordo strategico per sostenere la didattica con nuovi programmi e iniziative. L’impegno di Rai Cultura e Rai Ragazzi.
A Lampedusa domani, 3 ottobre, si celebrerà la “Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione”
“La vera sfida, oggi, ha affermato il Ministro Bianchi, è avere un patto globale per l’Istruzione, che sia alla base di una economia sostenibile”.