In occasione del cinquantesimo anniversario della nascita degli Asili Nido, lunedì 6 dicembre, al Ministero dell’Istruzione, sarà presentato il documento realizzato dalla Commissione nazionale zerosei.
Autore: Emilio La Greca Romano di Romano
“..Dobbiamo metterci tutta la delicatezza e l’umanità, anche attraverso l’accompagnamento dei pediatri e dei medici di famiglia, per far vivere questo momento in maniera assolutamente serena”.
Saranno praticate in modalità online per tutte le classi prime della Scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado statale. L’adesione alle iscrizioni online resta facoltativa per le scuole paritarie.
Almeno il 40% dei fondi messi a bando, sarà destinato al Mezzogiorno per fornire fattivamente risposte alle esigenze del Sud.
“L’abbiamo definita preoccupante perché tutte le equipe del mondo intero recuperino il massimo di informazioni su questa variante. E’ importante avere più informazioni”.
Il paziente zero abita a Caserta. Un manager, tornava dal Mozambico. Aveva ricevuto la seconda dose. E’ tornata la didattica a distanza nelle classi frequentate dai figli del paziente.
Sono anni pesantissimi, c’è una difficoltà umana e organizzativa. Dobbiamo impegnarci per uscire da questa fase che pesa su dirigenti, personale e ragazzi.
La grave espansione del contagio torna ad agitare lo spettro di nuove chiusure in prossimità del Natale. Si intensificano, sotto il cielo della paura, le vaccinazioni e le lunghe code a Napoli per la terza dose.
“Portiamo in classe nuove metodologie di comunicazione per far sì che i più giovani imparino a lavorare insieme, ma anche a confrontarsi e a condividere le proprie idee…”
Approvata in tempo di pandemia una norma che ha finanziato con 60 milioni di euro l’acquisto di libri per le piccole biblioteche.