Autore: Emilio La Greca Romano di Romano

EMILIO LA GRECA ROMANO, Professore, Giornalista, Pedagogista. Cilentano d’origine. E'nato ad Acciaroli nel 1963. Plurilaureato. Docente di ruolo di DISCIPLINE LETTERARIE nella scuola secondaria di II grado. Iscritto agli ORDINI NAZIONALI dei GIORNALISTI e dei PEDAGOGISTI. Abilitato in Materie letterarie, in Filosofia e Scienze Umane e in Filosofia e Storia. Ha collaborato e collabora con diverse testate. Ha pubblicato vari volumi sulla politica e sulla cronaca scolastica, sulla storia della tradizione popolare cilentana, monografie e libri di prosa e poesia. E' Commendatore al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta, SMOM e Cavaliere e Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

La Fondazione Giulia Cecchettin rivela la sua pagina virtuale, è un’iniziativa, nata dalla volontà di Gino, Elena e Davide per onorare la memoria di Giulia, figlia e sorella e trasformare il dolore in un’opportunità per la società. Con un forte impegno verso l’inclusione e la lotta contro la violenza di genere, la Fondazione si basa su valori fondamentali come integrità, onestà e rispetto dei diritti umani. Attraverso campagne di sensibilizzazione e progetti innovativi, mira a promuovere un cambiamento sociale e culturale, creando un ambiente in cui ogni individuo possa sentirsi al sicuro e valorizzato. Il loro lavoro è essenziale per…

Leggi tutto

Il film “Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa” ha suscitato qualche polemica, a Roma, in occasione della presentazione, ci sono state urla insieme ad insulti e commenti omofobi e di cattivo gusto da parte degli studenti. Sulla questione non è mancato l’intervento del Ministro Valditara. “Ho sentito la direttrice dell’ufficio scolastico regionale, Anna Paola Sabatini, ho chiesto di attivarsi per conoscere chi siano i responsabili di questi comportamenti vigliacchi e squallidi. Rinnovo la mia vicinanza e solidarietà alla mamma di Andrea. Il bullismo va contrastato con la massima severità. Appena saranno noti i nomi dei responsabili, andrò nella loro scuola perché…

Leggi tutto

Sempre grazie ai fondi PNRR contro la dispersione scolastica, è il momento dei corsi sulle competenze di base, dei percorsi di mentoring e dei nuovi laboratori co-curriculari. Il MIM ha messo in luce due belle realtà scolastiche: l’Istituto “Ferraris-Pancaldo”, l’IISS “Boselli-Alberti-Mazzini-Da Vinci”. Il video racconto del Ministero dell’Istruzione e del Merito, riferisce la nota MIM, questa settimana è dedicato a due scuole di Savona: l’Istituto “Ferraris-Pancaldo”, che con i fondi “Riduzione dei divari” ha realizzato 250 percorsi di mentoring, e l’IISS “Boselli-Alberti-Mazzini-Da Vinci”, che ha avviato un percorso letterario, uno sportivo e un corso di mappe concettuali. L’Istituto tecnico “Ferraris-Pancaldo”…

Leggi tutto

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha promosso la produzione di una serie di video per raccontare la scuola italiana. #NoiSiamoLeScuole, l’approfondimento social del MIM. Si tratta, in buona sostanza, di un progetto dedicato alle storie di didattica e di comunità e alle storie del PNRR. Ci è data possibilità quindi di illustrare la situazione di diverse realtà scolastiche, grazie all’ausilio del MIM. Il video racconto del Ministero dell’Istruzione e del Merito della prima decade di novembre, comunica l’Ufficio stampa MIM, è dedicato a due scuole di Portici, in provincia di Napoli: l’IIS “Francesco Saverio Nitti” che, con i fondi…

Leggi tutto

“La realtà di questo territorio è straordinaria, con tanta sperimentazione, tanto entusiasmo da parte dei giovani, tanta motivazione da parte dei dirigenti scolastici e dei docenti’”, ha sottolineato il Ministro. “’È questa la scuola che mi piace, è una scuola che guarda al futuro: ho incontrato anche la sperimentazione del 4+2, ho sentito ragazzi che parlavano di grandi sfide, parlavano di competenze, dell’importanza del lavoro, della formazione integrale del cittadino. Una scuola aperta al mondo dell’impresa, una scuola”, ha concluso, “capace di dialogare con il mondo del lavoro, per dare ai nostri giovani opportunità lavorative in tempi rapidi, in modo…

Leggi tutto

Il Liceo Statale Tecnologico sarà realizzato nelle aree delle ex officine ferroviarie Facchini, l’istituto sarà operativo per la sperimentazione dall’anno scolastico 2027-2028. L’accordo è stato definito il 22 ottobre 2024, a palazzo Doria Spinola a Genova. Hanno firmato l’intesa il Ministro dell’istruzione e del merito, il sindaco di Genova e sindaco della città metropolitana, l’assessore alla Scuola e Politiche giovanili di Regione Liguria, il presidente di Alpim – Associazione Ligure per i Minori Carlo Castellano, il presidente Ordine degli Architetti Genova Riccardo Miselli. L’Accordo di programma quadro è finalizzato alla costituzione in Genova Valpolcevera di un Distretto Educativo dell’Innovazione (D.E.D.I.)…

Leggi tutto

Quest’anno ricorre il centesimo anno dalla nascita di Alberto Manzi, diffusamente conosciuto come “maestro Manzi”, è stato docente e conduttore negli anni Sessanta della celebre trasmissione Rai “Non è mai troppo tardi”. Romano d’origine; nacque nel 1924, potremmo dire coetaneo della riforma Gentile (1923) che aveva portato, fra le altre cose, al potenziamento della formazione e della selezione delle nuove classi dirigenti. Era figlio di umile famiglia e mostrava una duplice inclinazione: mare e scuola. Si diplomò maestro alle magistrali e conseguì il diploma presso il nautico; scoppiò la guerra e, malgrado la sua volontà, partì per il fronte. Fu…

Leggi tutto

Si chiedono urlando anche questa volta nelle piazze la stabilizzazione degli idonei dei precedenti concorsi come quelli dell’ultimo concorso Pnrr per non disperdere risorse già selezionate dallo Stat; il doppio canale anche i precari delle Gae e delle Gps, nella garanzia del rispetto del merito per non disperdere l’esperienza dimostrata in anni di sevizio; il diritto degli idonei a essere assunti in ruolo o riconosciuti abilitati; la stabilizzazione di 400 mila precari con più di tre anni di servizio che continuano a essere chiamati con contratti al 30 giugno. La manifestazione si terrà davanti al Ministero dell’istruzione e del merito.…

Leggi tutto

Sono 914.860 (l’11,2% del totale) gli alunni con cittadinanza non italiana relativi all’anno scolastico 2022/23, con un incremento di ben 42.500 unità (+4,9%) rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dalla pubblicazione del Notiziario “Gli alunni con cittadinanza non italiana – a.s. 2022/23” da parte del ministero dell’Istruzione e del Merito. Nell’anno scolastico 2021/2022, si sono registrati quasi 888.880 studenti stranieri, un dato che evidenzia un cambiamento demografico e sociale iniziato negli anni Ottanta, culminato nel primo decennio del Duemila (+357%) e ormai consolidato nel paese (+23,4%). Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato oggi, il decreto che…

Leggi tutto

Il 5 novembre u.s. si è tenuta a Matera l’apertura degli “Stati Generali della Diplomazia Culturale”. In uno straordinario scenario dell’Italia meridionale, sull’affioramento roccioso in Basilicata, nei Sassi, fra suggestive case e grotte scavate nella montagna, si è svolto l’evento, organizzato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale. Un importante momento di cultura che ogni anno riunisce le Direttrici e i Direttori degli Istituti Italiani di Cultura con la finalità della promozione e di un alto, sano e utile confronto intorno alla cultura del nostro Paese. Un incontro volto a favorire il rapporto dell’Italia nel mondo e a valorizzare…

Leggi tutto