Autore: Emilio La Greca Romano di Romano

EMILIO LA GRECA ROMANO, Professore, Giornalista, Pedagogista. Cilentano d’origine. E'nato ad Acciaroli nel 1963. Plurilaureato. Docente di ruolo di DISCIPLINE LETTERARIE nella scuola secondaria di II grado. Iscritto agli ORDINI NAZIONALI dei GIORNALISTI e dei PEDAGOGISTI. Abilitato in Materie letterarie, in Filosofia e Scienze Umane e in Filosofia e Storia. Ha collaborato e collabora con diverse testate. Ha pubblicato vari volumi sulla politica e sulla cronaca scolastica, sulla storia della tradizione popolare cilentana, monografie e libri di prosa e poesia. E' Commendatore al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta, SMOM e Cavaliere e Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Al “Vico-De Vivo” di Agropoli l'”Albero di Falcone” L’offerta di specie vegetali autoctone da consegnare agli studenti si è arricchita, dallo scorso aprile, di un albero simbolo dell’impegno verso lo Stato e la lotta alle mafie: l’Albero del giudice Giovanni Falcone.giovedì, 31 marzo, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Vico-De Vivo”, sarà sede di una ulteriore e interessante manifestazione. Il Raggruppamento dei Carabinieri Biodiversità di Caserta e il Corpo Forestale di Agropoli consegneranno una talea dell’ALBERO DI FALCONE. L’evento si terrà alle 10.30 presso la sede centrale dell’Istituto, in Via Nitti. La presenza dell’Albero di Falcone ad Agropoli concorrerà a sensibilizzare anche i ragazzi cilentani…

Leggi tutto

Papa Francesco: “Basta, ci si fermi, tacciano le armi, si tratti seriamente per la pace!” La Scuola intanto accoglie tanti Studenti profughi dall’Ucraina e fornisce contributi alla riflessione pedagogica e didattica delle scuole.

Leggi tutto

Lo Psicologo a scuola per Proff e alunni Lo psicologo non dovrà sostituire i docenti, ma fungere da supporto per l’intera realtà scolastica. “..Laddove vi sia bisogno, l’accompagnatore del ragazzo può essere sempre lo psicologo, ma la funzione principale spetta al consiglio di classe, con il sostengo del preside; lo psicologo è una funzione di sistema che affronti anche singoli casi poi sostenuti da uno specialismo”. Lo psicologo per docenti e discenti. E così sia se lo vuole Bianchi. “Lo psicologo? Non pensiamo che possa sostituirsi all ‘insegnante, sostiene il Ministro dell’Istruzione. Questa figura può solo essere di supporto. E…

Leggi tutto