Al “Vico-De Vivo” di Agropoli l'”Albero di Falcone” L’offerta di specie vegetali autoctone da consegnare agli studenti si è arricchita, dallo scorso aprile, di un albero simbolo dell’impegno verso lo Stato e la lotta alle mafie: l’Albero del giudice Giovanni Falcone.giovedì, 31 marzo, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Vico-De Vivo”, sarà sede di una ulteriore e interessante manifestazione. Il Raggruppamento dei Carabinieri Biodiversità di Caserta e il Corpo Forestale di Agropoli consegneranno una talea dell’ALBERO DI FALCONE. L’evento si terrà alle 10.30 presso la sede centrale dell’Istituto, in Via Nitti. La presenza dell’Albero di Falcone ad Agropoli concorrerà a sensibilizzare anche i ragazzi cilentani…
Autore: Emilio LA GRECA ROMANO di Romano
Al “Vico-De Vivo” di Agropoli, si terrà un importante incontro con gli operatori dell’ASL su Primo Soccorso. Le lezioni si terranno in presenza nel corso del mese di aprile
Papa Francesco: “Basta, ci si fermi, tacciano le armi, si tratti seriamente per la pace!” La Scuola intanto accoglie tanti Studenti profughi dall’Ucraina e fornisce contributi alla riflessione pedagogica e didattica delle scuole.
Lo Psicologo a scuola per Proff e alunni Lo psicologo non dovrà sostituire i docenti, ma fungere da supporto per l’intera realtà scolastica. “..Laddove vi sia bisogno, l’accompagnatore del ragazzo può essere sempre lo psicologo, ma la funzione principale spetta al consiglio di classe, con il sostengo del preside; lo psicologo è una funzione di sistema che affronti anche singoli casi poi sostenuti da uno specialismo”. Lo psicologo per docenti e discenti. E così sia se lo vuole Bianchi. “Lo psicologo? Non pensiamo che possa sostituirsi all ‘insegnante, sostiene il Ministro dell’Istruzione. Questa figura può solo essere di supporto. E…
Scuola, pubblicato il bando di concorso dal Ministero in occasione del XXX anniversario delle Stragi di Capaci e Via D’Amelio. Patrizio Bianchi: “Come nel 1992 rinnoviamo il simbolo di ribellione alla violenza”
“A te non servono più, ma possono aiutare qualcuno a riacquistare la vista”.
Presente una delegazione della scuola cilentana alla manifestazione partenopea
Nell’ambito del Semestre di Presidenza italiana, domani, 23 marzo, sarà illustrato il Piano ministeriale “RiGenerazione Scuola”, una progettualità che ha la finalità di rigenerare la funzione educativa della scuola.
Sono stati presentati gli Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunne e alunni provenienti da contesti migratori.
Educazione alla cittadinanza e alla legalità. Al via il concorso di idee per l’Anno Scolastico 2021/22
Bianchi firma le Ordinanze. Il Ministro dell’Istruzione ritiene che “Sono frutto del confronto e della condivisione. Studentesse e studenti non devono avere paura di non farcela: torniamo gradualmente alla normalità”
Il Ministro Bianchi, a seguito dell’aggressione militare della Russia ai danni dell’Ucraina, invita tutte le scuole a una seria riflessione sull’art. 11 della Costituzione